Londra-Istanbul in barca
Il veneziano Giacomo De Stefano è pronto per un'impresa singolare: viaggiare da Londra a Instanbul lungo i fiumi, a bordo di una barca a remi di legno (in foto). Una traversata di circa 6 mesi che inizierà l'11 aprile, con l'intento di promuovere il turismo sostenibile e difendere il valore dell'acqua come bene pubblico. E' stata annunciata mercoledi, dallo stesso De Stefano, nel salone dell'azienda per il design Lago di Villa Del Conte, al cui interno è stata costruita la barca. «Tutto parti da una mia visita in Cina, dove toccai con mano i danni arrecati dal turismo di massa: l'omologazione delle diverse culture, lo sfruttamento ambientale senza pudore e un approccio consumistico generalizzato» spiega De Stefano, 47 anni originario di Asti, un passato da architetto. «Ho deciso di pensare a un nuovo approccio all'economia e al modo di viaggiare, che partisse dall'acqua e in particolare dai fiumi. Dall'ambito fluviale parte la vita, da qui è iniziata la storia di molti popoli e soprattutto da qui possono nascere nuove forme di sviluppo economico e umano». E cosi da architetto si è trasformato in documentarista, risalendo e filmando nel 2004 tutto il Po. Nel suo percorso per i vari Tamigi, Reno, Meno e Danubio lo accompagnerà Jacopo Efis, 35enne veneziano, dotato come lui solo dell'indispensabile: coperte, una stufa, un computer per segnalare la posizione. Partiranno dagli stabilimenti del gruppo Lago, all'interno di un camion, approfittando di una consegna che l'azienda deve effettuare a Londra. «Anche questo fa parte della nostra filosofia: concentrare gli spostamenti di tutti in uno stesso mezzo». (Roberto Turetta)