VALCHIUSA Sono salve, le transumanze verso gli alpeggi, inizialmente messe in discussione dall'emergenza dettata dal Coronavirus. Tirano un sospiro di sollievo i margari, che a partire da metà maggio saliranno con le loro mandrie alle baite di mezza montagna, prima di raggiungere i pascoli d'alta qu
article Comune e circolo di Legambiente insieme, 400 particelle già censite. L’obiettivo è incrementare la produzione agricola
Lydia Massia
article VICO CANAVESE . È tutto fuorchè chiusa la questione degli uffici postali nelle aree montane penalizzate da una riduzione del servizio. «Prendiamo atto delle promesse di azzeramento dei tagli e delle chiusure degli uffici postali delle aree montane, ma chiediamo che vengano creati nuovi servizi in...
article NOMAGLIO . L’Uncem (Unione nazionale dei Comuni, comunità ed enti montani) ha conferito ai Comuni canavesani di Nomaglio, Settimo Vittone e Quincinetto il prestigioso marchio “Borghi alpini”. Si tratta di un riconoscimento fortemente voluto dall’Uncem, appunto, per testimoniare la rigenerazione d...
article QUINCINETTO. Verrà presentato oggi, lunedì 10, alle 17, nella sala consigliare, il libro del deputato Enrico Borghi dal titolo “Piccole Italie, le aree interne e la questione territoriale”. Relatrice dell'evento, la giornalista Rai Alessandra Ferraro, mentre saranno presenti Mauro Canale Clapetto...
article SETTIMO VITTONE. Uncem Piemonte organizza per venerdì 19 maggio, ore 20.30, nella sala consigliare, un incontro dedicato alla presentazione delle associazioni fondiarie, quale strumento e valida alternativa contro il progressivo abbandono del territorio. Interverranno il sindaco Sabrina Noro anc...
article NOMAGLIO. Nomaglio sempre più laboratorio nazionale sulla castanicoltura. La Sagra della Castagna in programma da venerdì 16 sino a domenica 18 ottobre, è la vetrina di una comunità che tutto l’anno, e non solo in occasione dell’evento, lavora per rendere questo frutto motore di sviluppo e salvag...
article QUINCINETTO. Sarà presentato domani. giovedì 14, il progetto di e-commerce Bottega dell’alpe, un negozio virtuale di prodotti enogastronomici e artigianali delle vallate piemontesi, promosso da Uncem Piemonte, con la società Piemonti risorse, che mette in diretto contatto i produttori locali, rig...
article VICO. Addio finanziamenti per il recupero delle borgate alpine. Stavolta c'è davvero il rischio che nel Piano di sviluppo rurale predisposto dalla Regione Piemonte e sottoposto al vaglio dell'Unione europea, non siano previste risorse per la rivitalizzazione dei villaggi montani in stato di abba...
article VICO. È di questi giorni la notizia della proroga al 31 dicembre 2015 della gestione associata delle funzioni fondamentali per le Unioni dei comuni. Per ora il provvedimento è stato approvato dalla Commissione parlamentare che sta preparando il testo del Milleproroghe. Intanto Lido Riba, presiden...
PECCO C'è anche l'ufficio postale di Pecco tra quelli che, secondo il piano predisposto da Poste Italiane, dovrebbe subire una riduzione dell'orario settimanale di apertura. La notizia ha colto di sorpresa il sindaco del paese, Michele Gedda, che contesta apertamente la ventilata possibili
article PECCO. C'è anche l'ufficio postale di Pecco tra quelli che, secondo il piano predisposto da Poste Italiane, dovrebbe subire una riduzione dell'orario settimanale di apertura. La notizia ha colto di sorpresa il sindaco del paese, Michele Gedda, che contesta apertamente la ventilata possibilità di...
VICO È stato in visita pastorale ai sindaci dell' Unione dei Comuni della Valchiusella, martedì pomeriggio, Lido Riba, presidente dell'Uncem (unione nazionale comuni enti montani) piemontese. Teatro dell'appuntamento la sala consiliare del municipio di Vico. L'incontro faceva seguito a que
article VICO. È stato in visita pastorale ai sindaci dell' Unione dei Comuni della Valchiusella, martedì pomeriggio, Lido Riba, presidente dell'Uncem (unione nazionale comuni enti montani) piemontese. Teatro dell'appuntamento la sala consiliare del municipio di Vico. L'incontro faceva seguito a quello ch...
BOLLENGO Imu agricola: graziati i Comuni montani, che sono stati esentati in extremis, agli altri è stato concesso solo un ulteriore rinvio dei pagamenti al 10 febbraio. In Canavese, le reazioni dei Comuni sono molto diverse tra loro, con i sindaci dei paesi collinari contrari anche a ques
article BOLLENGO. Imu agricola: graziati i Comuni montani, che sono stati esentati in extremis, agli altri è stato concesso solo un ulteriore rinvio dei pagamenti al 10 febbraio. In Canavese, le reazioni dei Comuni sono molto diverse tra loro, con i sindaci dei paesi collinari contrari anche a questo cor...
ALICE È allarme rosso, per gli uffici postali e il servizio di recapito della corrispondenza, nei piccoli comuni montani. Lo lancia Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) Piemonte, sulla base del recente piano di Poste Italiane che prevede migliaia di esuberi, oltre alla can
article ALICE. È allarme rosso, per gli uffici postali e il servizio di recapito della corrispondenza, nei piccoli comuni montani. Lo lancia Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) Piemonte, sulla base del recente piano di Poste Italiane che prevede migliaia di esuberi, oltre alla cancellaz...
NOMAGLIO In tema di biodiversità, la Sagra della castagna di Nomaglio, pronta ad “esibirsi” da oggi, venerdì 17, a domenica 19 ottobre, con un fitto calendario di appuntamenti, ha giocato d’anticipo. I castagneti che rappresentano il paesaggio di Nomaglio sono espressione del territorio, e
NOMAGLIO Non solo festa alla Sagra della castagna di Nomaglio, che in questa sedicesima edizione torna ad accendere i riflettori sulle potenzialità di sviluppo economico della castagna da frutto. Azione esercitata durante la tavola rotonda che sabato 18 ottobre dalle 17 alle 19 nell’ecomus