article DONNAS. La pubblicazione “Dounah, lou patoué, la dzen, lé travail, lé pós - Donnas, il patois, la gente, il lavoro, il territorio” è stata insignita della menzione speciale da parte della giuria del XXIII Prix littéraire René Willien. L’opera, frutto del lavoro svolto dal gruppo di ricerca della ...
article DONNAS. Più di un'emozione tra i tanti intervenuti nella sala della Biblioteca di Donnas in occasione della serata promossa a ricordo della compianta maestra Ilda Dalle. Aneddoti, fotografie, testimonianze a lei dedicate raccontate dai rappresentanti delle tante associazioni ed enti culturali di...
article DONNAS. La maestra Ilda Dalle non sarebbe certamente mancata alla serata di presentazione del nuovo bollettino della Biblioteca comprensoriale, il numero 13, che verrà illustrato al pubblico domani, giovedì 26 gennaio, alle ore 20.45 nella sede dell'ente. Un po' perché ci avrebbe messo del suo n...
DONNAS Oggi, venerdì 12, alle ore 21, la sede della Biblioteca ospiterà lo spettacolo tra musica e parole Solstizio d’Inverno, che vedrà esibirsi Davide Conti, Daniele D’Abramo, Federico Zappino e il gruppo Cantori Circolari, con letture a cura di Ilda Dalle e Françoise Yeuillaz. Il Comune
article DONNAS. Oggi, venerdì 12, alle ore 21, la sede della Biblioteca ospiterà lo spettacolo tra musica e parole Solstizio d’Inverno, che vedrà esibirsi Davide Conti, Daniele D’Abramo, Federico Zappino e il gruppo Cantori Circolari, con letture a cura di Ilda Dalle e Françoise Yeuillaz. Il Comune orga...
DONNAS La Valle d’Aosta sino alla prima metà del XIX secolo era una delle aree d’Europa con più alto numero di scuole, oltre 400 in un territorio dalle dimensioni ridottissime. Il dato è soltanto una delle tante curiosità contenute nella tesi di laurea realizzata negli anni ’70 dal compian
DONNAS Tante iniziative a Donnas questa settimana in tema natalizio rivolte in particolare a bimbi e anziani. Venerdì 12, alle ore 21, la sede della Biblioteca comunale ospiterà lo spettacolo tra musica e parole Solstizio d’Inverno, che vedrà esibirsi Davide Conti, Daniele D’Abramo, Federi
article DONNAS. La Valle d’Aosta sino alla prima metà del XIX secolo era una delle aree d’Europa con più alto numero di scuole, oltre 400 in un territorio dalle dimensioni ridottissime. Il dato è soltanto una delle tante curiosità contenute nella tesi di laurea realizzata negli anni ’70 dal compianto Eli...
article DONNAS. Tante iniziative a Donnas questa settimana in tema natalizio rivolte in particolare a bimbi e anziani. Venerdì 12, alle ore 21, la sede della Biblioteca comunale ospiterà lo spettacolo tra musica e parole Solstizio d’Inverno, che vedrà esibirsi Davide Conti, Daniele D’Abramo, Federico Za...
article Mancava un libro che ripercorresse le origini della millenaria Fiera del Legno. A colmare questo vuoto è il bel volume Sant’Orso, la fiera, i volti, le storie realizzato da Vincenzo Bixio e dalla moglie Gabriella Munari (nella foto) con la collaborazione di studiosi di storica locale, come ...
article DONNAS. E’ di nuovo tempo di fiera a Donnas. Il borgo medievale si appresta ad essere pacificamente invaso da migliaia di visitatori nel prossimo fine settimana in occasione della millenaria Fiera del Legno di Sant’Orso, vetrina per antonomasia dell’artigianato valdostano, che anticipa la ...
article DONNAS. Un investimento di 2 milioni di euro, di cui 646 mila a carico del Comune, per riqualificare il borgo della frazione Rovarey, cuore del capoluogo. Il corposo progetto, che sarà presentato in questi giorni al Fospi per la richiesta di finanziamento, è stato illustrato ai residenti n...
article DONNAS Torna con tante novità la tradizionale Fiera del Legno di Sant’Orso. Nel vecchio borgo medievale, a Donnas, si lavora in vista dell’intenso fine settimana alle porte che, come ogni anno, richiamerà certamente in paese migliaia di turisti. La Foire dedicata all’artigianat...
article DONNAS Sono numerosi i musei etnografici aperti negli ultimi anni in Valle d’Aosta. Ognuno racconta aspetti significativi della storia e delle tradizioni locali, frutto di attente ricerche d’archivio che riconsegnano alla memoria collettiva tracce di un passato a volte neppure troppo ...