Club fuoristrada «4 per 4» accordo per salvare i crinali

BAGNARIA Sui fuoristrada 4x4 alla scoperta dei crinali appenninici dell'Oltrepo Pavese. L'iniziativa turistica, unica in Lombardia, sta prendendo piede nel territorio della Comunità montana grazie al Club Fuoristrada 4x4 Pavia che insieme alla Provincia di Pavia sta organizzando itinerari dedicati sia alle famiglie, sia agli appassionati del settore. Ieri mattina è stato presentato uno dei tour che consentirà ai turisti di conoscere luoghi incontaminati ricchi di pievi, castelli e di prodotti tipici. Quattro fuoristrada con a bordo il presidente della Provincia Daniele Bosone, alcuni collaboratori di Piazza Italia, il senatore Roberto Mura, il sindaco di Bagnaria Mattia Franza, il vice sindaco di Ponte Nizza Antonio Dedomenici, il presidente del Club Fuoristrada 4x4 Pavia Danilo Piccolini, il vice presidente Luigi Bossi e il responsabile delle escursioni Roberto Agosteo sono partiti alle 10 da Bagnaria per percorrere alcune strade agro silvo pastorali immerse tra i boschi che hanno consentito di raggiungere punti panoramici e due dei monumenti simbolo di questo lembo di appennino: l'eremo di Sant'Alberto di Butrio e il castello di Oramala. I tour sui fuoristrada, che saranno attivati entro la fine dell'estate, si svolgeranno lungo le strade asfaltate e sterrate che attraversano i comuni montani di Cecima, Ponte Nizza, Val di Nizza, Bagnaria, Varzi e Santa Margherita di Staffora. Il Club Fuoristrada 4x4 si occuperà di raccogliere le iscrizioni mentre i comuni interessati utilizzeranno una parte degli incassi per la sistemazione e manutenzione di strade e sentieri. Inoltre, saranno stipulate delle convenzioni con agriturismi e ristoranti della zona. «Saranno realizzati due tipi di itinerari – ha detto Daniele Bosone – uno più tecnico per gli appassionati del fuoristrada e uno con una valenza turistica che consentirà di vedere paesaggi, monumenti e strutture ricettive: osservatorio di Ca' de Monte, rifugio del Monte Chiappo, pievi e castelli». Mattia Tanzi