milanoNuovo contratto integrativo di secondo livello per Benetton. L'accordo è stato raggiunto tra l'azienda trevigiana di abbigliamento e le sigle sindacali. L'accordo, denominato «Accordo per la ripartenza e lo sviluppo», sarà valido fino al 31 dicembre 2023 e riguarderà gli oltre 1.200 dipendenti
milanoNuovo contratto integrativo di secondo livello per Benetton. L'accordo è stato raggiunto tra l'azienda trevigiana di abbigliamento e le sigle sindacali. L'accordo, denominato «Accordo per la ripartenza e lo sviluppo», sarà valido fino al 31 dicembre 2023 e riguarderà gli oltre 1.200 dipendenti
article TRIESTE. Tra 10 e 20 mila sono i posti di lavoro a rischio tra i dipendenti delle multiutility di Friuli Venezia Giulia e Veneto, nei settori dell’energia, gas, igiene ambientale, a causa dell’articolo 177 del codice dei contratti. La norma – fortemente contestata dalle organizzazioni sindacali –...
Elena Del Giudice / udineTra 10 e 20 mila sono i posti di lavoro a rischio tra i dipendenti delle multiutility di Friuli Venezia Giulia e Veneto, nei settori dell'energia, gas, igiene ambientale, a causa dell'articolo 177 del codice dei contratti. La norma - fortemente contestata dalle organizzazion
Elena Del Giudice / udineTra 10 e 20 mila sono i posti di lavoro a rischio tra i dipendenti delle multiutility di Friuli Venezia Giulia e Veneto, nei settori dell'energia, gas, igiene ambientale, a causa dell'articolo 177 del codice dei contratti. La norma - fortemente contestata dalle organizzazion
Lilli GoriupProseguono a porte chiuse i lavori dell'aula sui project financing, presentati al Comune per gestire illuminazione pubblica e semaforica, tra i quali finora la proposta della società francese Citelum è stata giudicata la migliore. Il motivo? Legittima tutela di eventuali segreti industri
article In primo piano il futuro dei lavoratori Hera dopo che l’opzione Citelum è risultata la migliore. Chiesta la clausola sociale
Lilli Goriup
«Piena autonomia alla politica, ma chi dice no alla riconversione della centrale A2A deve preoccuparsi di trovare alternative occupazionali ai lavoratori che si troveranno in strada. Noi la soluzione l'abbiano trovata con un accordo con l'azienda che tutela tutti e 100 i lavoratori e non solo quelli
article «Piena autonomia alla politica, ma chi dice no alla riconversione della centrale A2A deve preoccuparsi di trovare alternative occupazionali ai lavoratori che si troveranno in strada. Noi la soluzione l’abbiano trovata con un accordo con l’azienda che tutela tutti e 100 i lavoratori e non solo que...
G.G.
Sul piano di riconversione della centrale termoelettrica A2A di Monfalcone da carbone a gas e a idrogeno servono «posizioni chiare da parte di tutti». Ancora una volta arriva un richiamo da parte dei sindacati di Cgil-Cisl-Uil che rbaiscono: si tratta di un investimento importante per occupazione, r
article I sindacati dopo un incontro con l’assessore regionale alle attività produttive Bini chiedono la responsabilità di tutti: il piano è importante per l’occupazione
G. G.
Giulio GarauMantenimento della connotazione industriale del sito della centrale elettrica A2A di Monfalcone, salvaguardia dei livelli occupazionali, produzione di energia con il massimo rispetto dell'ambiente.Accordo pieno tra sindacati e A2A per il rilancio e la trasformazione della centrale elettr
article Il progetto prevede oltre alla creazione del nuovo polo energetico, la costruzione di un sistema fotovoltaico e di accumulo per mantenere il numero di addetti
Giulio Garau
triesteLa Wärtsilä e la Flex, ieri, hanno chiuso. Ma, a sentire il sindacato, potrebbero fare richiesta di prosecuzione dell'attività. E non solo loro. «Ci sarà una caccia alle deroghe», avverte Antonio Rodà, segretario della Uilm-Uil triestina, al termine della videoconferenza con il prefetto di Tr
triesteLa Wärtsilä e la Flex, ieri, hanno chiuso. Ma, a sentire il sindacato, potrebbero fare richiesta di prosecuzione dell'attività. E non solo loro. «Ci sarà una caccia alle deroghe», avverte Antonio Rodà, segretario della Uilm-Uil triestina, al termine della videoconferenza con il prefetto di Tr
TRIESTE. Il piano industriale presentato da Safilo al tavolo tenuto al ministero dello Sviluppo economico «resta debole». Lo affermano le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, riferendo che un nuovo incontro al Mise si terrà il 5 febbraio. I sindacati chiedono di tutelare l'o
TRIESTE. Il piano industriale presentato da Safilo al tavolo tenuto al ministero dello Sviluppo economico «resta debole». Lo affermano le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, riferendo che un nuovo incontro al Mise si terrà il 5 febbraio. I sindacati chiedono di tutelare l'o
Piercarlo FiumanòTRIESTE. Stato di agitazione in tutti gli stabilimenti del gruppo Safilo, blocco immediato degli straordinari e di qualsiasi altra flessibilità oraria e sciopero generale indetto per venerdì 13 dicembre. Immediata la risposta dei sindacati (le sigleFilctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec
Piercarlo FiumanòTRIESTE. Stato di agitazione in tutti gli stabilimenti del gruppo Safilo, blocco immediato degli straordinari e di qualsiasi altra flessibilità oraria e sciopero generale indetto per venerdì 13 dicembre. Immediata la risposta dei sindacati (le sigleFilctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec
article Il dem insiste: «Politica regionale e locale non nascondano la testa» Del Zovo (M5S) dubbiosa. Calligaris (Lega): «Troppi lati oscuri sulle ricadute»
Giulio Garau