NAPOLIFuori la lista della Lega, fuori due liste civiche di Catello Maresca, riammessa la lista di Alessandra Clemente, escluso nella coalizione di centrodestra anche il Partito Animalista, Queste le decisioni del Tar della Campania sui ricorsi in merito alle esclusioni di alcune liste dalle amminis
NAPOLIFuori la lista della Lega, fuori due liste civiche di Catello Maresca, riammessa la lista di Alessandra Clemente, escluso nella coalizione di centrodestra anche il Partito Animalista, Queste le decisioni del Tar della Campania sui ricorsi in merito alle esclusioni di alcune liste dalle amminis
Luigi Murciano Era stato sorpreso dalle forze dell'ordine ad arrampicarsi sul muro di cinta del Cpr, il Centro permanente per i rimpatri di Gradisca d'Isonzo, presumibilmente con l'intento di scattare alcune foto all'interno della struttura. Per questa ragione, un provvedimento del Questore di Goriz
article Luigi Murciano Era stato sorpreso dalle forze dell’ordine ad arrampicarsi sul muro di cinta del Cpr, il Centro permanente per i rimpatri di Gradisca d’Isonzo, presumibilmente con l’intento di scattare alcune foto all’interno della struttura. Per questa ragione, un provvedimento del Questore di Go...
Luigi Murciano
article Saranno abbattuti 11 canidi e 175 plantigradi, questi ultimi giunti a quota mille nel Paese. Il ministro: tuteliamo i cittadini
Mauro Manzin
article Il ricorso della Regione contro le delibere di “fuoriuscita” dall’Uti del Consiglio comunale di Monfalcone sarà presto all’esame del Tribunale amministrativo regionale del Friuli Venezia Giulia. La causa è stata iscritta a ruolo venerdì. Lo stesso giorno in cui è stata pubblicata la sentenza con ...
article TRIESTE. Il Tar del Friuli Venezia Giulia non ha più pratiche in arretrato. «La missione è compiuta», esulta il presidente del Tribunale amministrativo, Umberto Zuballi, aprendo la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario, tenutasi ieri a Trieste nel palazzo della Prefettura. Le cause pe...
di Diego D’Amelio
article FIUME. Va avanti il progetto dei collegamenti di idrovolante in Croazia, bloccato da diversi mesi per i problemi di natura tecnica che erano stati evidenziati nei quattro velivoli utilizzati dall'azienda che ha la concessione per le tratte fra la terraferma e le isole adriatiche. I vertici dell'a...
di Andrea Marsanich
article TRIESTE Il Tar per il Friuli Venezia Giulia ha respinto il ricorso presentato nelle settimane scorse da due famiglie contro la deliberazione del Consiglio Comunale di Trieste che ha introdotto l'obbligo delle vaccinazioni quale requisito d'accesso ai nidi e alle scuole dell'infanzia comunali e ...
article L’atteso pronunciamento si è appalesato sul sito del Tribunale amministrativo regionale ieri mattina. Sì è così appreso che il Tar ha deciso, in camera di consiglio l’11 gennaio, di respingere la richiesta di sospensiva presentata da Siderurgica Triestina contro l’ordinanza con cui il sindaco Dip...
article In principio la Questura, ora la Prefettura. E presto pure il Tribunale amministrativo. Gli animatori delle notti dell’Ausonia - notti spente per 15 giorni fino a Ferragosto compreso per questioni di ordine pubblico dal questore - non si arrendono. E imbracciano le armi consentite loro dalla...
di Piero Rauber
article TRIESTE. Il Consiglio di Stato, con una decisione depositata ieri, ha rigettato il ricorso di Giorgio Fidenato mantenendo quindi il divieto di seminare mais ogm. L’imprenditore agricolo aveva impugnato di fronte al Tar del Lazio il decreto ministeriale con il quale nel 2013 era stata viet...
di Roberto Urizio
article La famiglia Zoratto, assieme ad altri proprietari, rilancia. Di fronte al silenzio mantenuto da parte dell’amministrazione comunale in ordine alla proposta di transazione extragiudiziale, al fine di chiudere l’ultradecennale vicenda legata all’occupazione del terreno (2.500 metri quadrati) sul qu...
di Laura Borsani
di Piero Rauber La cordata guidata dalla friulana Icop Spa e completata dalla triestina Parisi, da Interporto Bologna e dalla veneta Cosmo Ambiente rimane (quantomeno per ora, poiché la giustizia amministrativa concede la facoltà dell’eventuale appello in secondo grado davanti al Consiglio
article La cordata guidata dalla friulana Icop Spa e completata dalla triestina Parisi, da Interporto Bologna e dalla veneta Cosmo Ambiente rimane (quantomeno per ora, poiché la giustizia amministrativa concede la facoltà dell’eventuale appello in secondo grado davanti al Consiglio di Stato di Roma) legi...
di Piero Rauber
article CORMONS. «Il Tar non è ancora arrivato a sentenza? Non posso che esprimere le mie forti preoccupazioni per i tempi infiniti del caso-discarica. Questa, non mi stancherò mai di ripeterlo, è la situazione peggiore che ci poteva capitare: l’impianto non è aperto ma non è nemmeno chiuso formalmente....
di Francesco Fain
article CORMONS. «Questa è la situazione peggiore che poteva venirsi a creare. La discarica non è chiusa, non è aperta, è in stand by ma continua a inquinare e a puzzare. E a pagare il prezzo più alto continuano ad essere i cormonesi. Occorre trovare una soluzione ma subito, senza perdere altro tempo...
di Francesco Fain
article «Il ricorso al Tar? È una porcata. È un atto contro l’ambiente». Non abbiamo avuto bisogno di contattarlo, si è fatto vivo lui. Sì, Enrico Gherghetta, presidente della Provincia, è intervenuto sua sponte riguardo al clamoroso sviluppo del ricorso al Tribunale amministrativo regionale presenta...
di Francesco Fain
article Il primo round è andato, e l’ha vinto il Comune. Può dare un’idea di come potrebbe finire, ma non decide la partita, che si chiude solo con la cosiddetta sentenza di merito, che arriverà a ridosso della primavera, sentenza con cui il primo round - al caso - può capitare anche che sia sconfess...
article SAGRADO. Approda al Tar il via libera della Regione alla costruzione e all’esercizio di una centrale idroelettrica addossata alla rosta di Sagrado. Il ricorso contro il decreto 571, pubblicato sul Bur alla fine di marzo, è stato presentato dal Consorzio di bonifica della pianura isontina, propri...
di Giuseppe Palladini