l'iniziativaAntonio Boemo / GRADOTaglia il traguardo dei cinquant'anni di vita la sezione radioamatori di Grado. Un lungo periodo di attività durante il quale i radioamatori dell'isola, riuniti inizialmente in gruppo e poi come sezione dell'Associazione Nazionale Radioamatori Italiani, sono stati im
video "Questa mattina ci siamo svegliati con una forte tromba d’aria seguita da pochi minuti di grandine che però ha invaso Bedonia. Sono tante le strade che in questo momento hanno piante o rami spezzati. Tante le case senza corrente elettrica. I nostri operai insieme ai favolosi ragazzi Protezione Civile - Bedonia stanno ripulendo il paese e riaprendo le strade frazionali. Gli operatori dell’Enel sono al lavoro per ripristinare la corrente elettrica". Così su facebook il sindaco di Bedonia (appennino parmense) dopo il maltempo che ha colpito in particolare la zona montana.Fb
Riaperto il Vallone, assieme ad una serie di arterie stradali di collegamento. Il "via libera" alla circolazione veicolare a partire dalle di questa mattina. È stato questo l'esito dell'incontro in sede di Centro di coordinamento dei soccorsi (Ccs) in capo alla Prefettura di Gorizia, ieri pomeriggio
video La nostra Elisa Coloni è salita a bordo dell'elicottero della Protezione Civile che da Palmanova ha eseguito un sopralluogo sopra i luoghi del Carso devastati dagli incendi di questi giorni. A bordo il pilota Emanuele Zago e il vicegovernatore del FVG Riccardo Riccardi
article Cerimonia inaugurale a Cividale per l’edizione numero 31 Il direttore Pedini: «Siamo in cammino verso Go!2025»
Fabiana Dallavalle
Elisa ColoniSi sperava potesse essere il giorno della svolta, e invece no: non è ancora tregua. Anzi, la Regione si prepara ad affrontare giorni di fuoco e stanzia altri 838mila euro, perché «le condizioni meteo sono particolarmente favorevoli all'innesco di nuovi roghi». È ancora guerra contro il f
Elisa ColoniSi sperava potesse essere il giorno della svolta, e invece no: non è ancora tregua. Anzi, la Regione si prepara ad affrontare giorni di fuoco e stanzia altri 838mila euro, perché «le condizioni meteo sono particolarmente favorevoli all'innesco di nuovi roghi». È ancora guerra contro il f
Luigi Murciano / SagradoLa "Fase 1" dell'operazione di salvataggio delle specie ittiche nell'Isonzo in secca può dirsi - almeno per ora - conclusa. Ieri è andato nuovamente in standby il duro e generoso lavoro di tecnici e volontari dell'Ente Tutela Patrimonio Ittico e dei pescatori provenienti da t
article Restano quasi 300 gli sfollati: quasi tutti hanno trovato ospitalità da amici e parenti, una trentina alloggia in alberghi e strutture pubbliche
elisa coloni
article Aggiornamento ore 19.45: restano chiusi i tratti autostradali da Villesse fino al Lisert in direzione Trieste e da Sistiana a Redipuglia in direzione Venezia
La nota di Autovie: Nel corso della giornata di oggi, mercoledì 20 luglio, si sono susseguiti i sopralluoghi da parte dei tecnici di Aut...
article Malgrado l’incessabile lavoro di tutti gli uomini impegnati gli incendi non sono ancora sotto controllo e si preannuncia una lunga nottata di lavoro.
Ugo Salvini Pietro Comelli Elena Placitelli elisa lenarduzzi e Gianpaolo Sarti
article TRIESTE Un vasto incendio si è sviluppato oggi, martedì 12 luglio, a San Dorligo della Valle, nell'area boschiva di Bagnoli sul versante del Monte San Michele, esposto sulla Val Rosandra.
[[(Video) Vasto incendio a Bagnoli sul monte San Michele esposto alla Val Rosandra]]
Le prime fiamme, ...
Gianpaolo Sarti
article Il maltempo ha investito varie zone della provincia di Udine e l’area di Cervignano e Palmanova
article Aggiornamento ore 13 La pressoché totalità della clientela – fa sapere Enel - è stata rialimentata poco prima delle 13 di oggi, martedì 5 luglio.
La ricostruzione di Enel di quanto accaduto
Questa notte, a partire dalle ore 01.15, parte dei comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legi...
article Tra rinnovamento generazionale ed equilibrismi politici l’esecutivo varato dal neo sindaco che ha scelto per i Lavori pubblici un tecnico esterno
Luca Perrino
article L’uomo, che vive e lavora a Chamonix in Francia, non dà più notizia di se da domenica 22 maggio. Doveva incontrare il fratello Andrea, operatore della Rai che lavora per il Giro d’Italia
Micol Brusafero
video Da Kiev a Leopoli e poi in Italia, grazie alla Croce Rossa. E' il viaggio di Marina, una ragazza ucraina di 14 anni, affetta da una paralisi dovuta ad una lesione spinale provocata da un incidente e che oggi è seguita da un gruppo di specialisti che si sta prendendo cura di lei, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, la Regione Puglia e la Protezione Civile. Quella di Marina è una storia di solidarietà che inizia con un giovane volontario della Croce Rossa Ucraina, Sehii, che contatta la Croce Rossa Italiana chiedendo di aiutarla perché, con la guerra in corso, non avrebbe potuto ricevere le cure necessarie per poter sperare di tornare a camminare. Ed è grazie a questo giovane volontario che la CRI si fa carico di Marina nell'operazione di evacuazione di persone fragili da Leopoli e la fa arrivare in Puglia, accompagnata dalla madre Olga e dai volontari del Comitato CRI di Martina Franca in collaborazione con il Comitato di Carovigno. Ora Marina si trova presso il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità della ASL BR "Fondazione San Raffaele", centro di riferimento nazionale nel trattamento delle lesioni spinaliVideo: Adriano Valentini/Croce Rossa Italiana
Matteo Femia / CormonsSi chiude con ottimi risultati la raccolta di aiuti pro-Ucraina e ora la Pro Loco pensa all'organizzazione della Pasquetta sul monte Quarin. Oltre al programma già diffuso che si aprirà alle 10 del Lunedì dell'Angelo con l'alzabandiera nel piazzale del monte e proseguirà con l'
article Gli aiuti destinati alla popolazione di Mykolaiv stoccati in Romania nel deposito di una ditta di scarpe
Gianpaolo Sarti / inviato a husi (romania)
il reportageGianpaolo Sartiinviato a husi (romania)Quando la giovane Adelina Rusu apre l'hangar del deposito di Husi, cittadina di 26 mila abitanti a Nord Est della Romania e a meno di quattro ore di auto da Odessa, lo spazio è quasi completamente vuoto. «I convogli umanitari, non appena arrivano qu