Mezzo secolo di impegno per i radioamatori gradesi

l'iniziativaAntonio Boemo / GRADOTaglia il traguardo dei cinquant'anni di vita la sezione radioamatori di Grado. Un lungo periodo di attività durante il quale i radioamatori dell'isola, riuniti inizialmente in gruppo e poi come sezione dell'Associazione Nazionale Radioamatori Italiani, sono stati im

Maltempo, a Bedonia (Parma) le ruspe ripuliscono le strade dopo la tempesta

video "Questa mattina ci siamo svegliati con una forte tromba d’aria seguita da pochi minuti di grandine che però ha invaso Bedonia. Sono tante le strade che in questo momento hanno piante o rami spezzati. Tante le case senza corrente elettrica. I nostri operai insieme ai favolosi ragazzi Protezione Civile - Bedonia stanno ripulendo il paese e riaprendo le strade frazionali. Gli operatori dell’Enel sono al lavoro per ripristinare la corrente elettrica". Così su facebook il sindaco di Bedonia (appennino parmense) dopo il maltempo che ha colpito in particolare la zona montana.Fb

Brucia il bosco sopra Gorizia

Elisa ColoniSi sperava potesse essere il giorno della svolta, e invece no: non è ancora tregua. Anzi, la Regione si prepara ad affrontare giorni di fuoco e stanzia altri 838mila euro, perché «le condizioni meteo sono particolarmente favorevoli all'innesco di nuovi roghi». È ancora guerra contro il f

Brucia il bosco sopra Gorizia

Elisa ColoniSi sperava potesse essere il giorno della svolta, e invece no: non è ancora tregua. Anzi, la Regione si prepara ad affrontare giorni di fuoco e stanzia altri 838mila euro, perché «le condizioni meteo sono particolarmente favorevoli all'innesco di nuovi roghi». È ancora guerra contro il f

L'operazione Isonzo chiude la prima fase

Luigi Murciano / SagradoLa "Fase 1" dell'operazione di salvataggio delle specie ittiche nell'Isonzo in secca può dirsi - almeno per ora - conclusa. Ieri è andato nuovamente in standby il duro e generoso lavoro di tecnici e volontari dell'Ente Tutela Patrimonio Ittico e dei pescatori provenienti da t

L’autostrada resta chiusa, ecco i dettagli

article Aggiornamento ore 19.45: restano chiusi i tratti autostradali da Villesse fino al Lisert in direzione Trieste e da Sistiana a Redipuglia in direzione Venezia La nota di Autovie: Nel corso della giornata di oggi, mercoledì 20 luglio, si sono susseguiti i sopralluoghi da parte dei tecnici di Aut...

Paralizzata a 14 anni, Marina da Kiev alla Puglia per sperare di guarire: "Rientrare in Ucraina sulle mie gambe sarebbe un sogno"

video Da Kiev a Leopoli e poi in Italia, grazie alla Croce Rossa. E' il viaggio di Marina, una ragazza ucraina di 14 anni, affetta da una paralisi dovuta ad una lesione spinale provocata da un incidente e che oggi è seguita da un gruppo di specialisti che si sta prendendo cura di lei, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, la Regione Puglia e la Protezione Civile. Quella di Marina è una storia di solidarietà che inizia con un giovane volontario della Croce Rossa Ucraina, Sehii, che contatta la Croce Rossa Italiana chiedendo di aiutarla perché, con la guerra in corso, non avrebbe potuto ricevere le cure necessarie per poter sperare di tornare a camminare. Ed è grazie a questo giovane volontario che la CRI si fa carico di Marina nell'operazione di evacuazione di persone fragili da Leopoli e la fa arrivare in Puglia, accompagnata dalla madre Olga e dai volontari del Comitato CRI di Martina Franca in collaborazione con il Comitato di Carovigno. Ora Marina si trova presso il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità della ASL BR "Fondazione San Raffaele", centro di riferimento nazionale nel trattamento delle lesioni spinaliVideo: Adriano Valentini/Croce Rossa Italiana

Senza Titolo

il reportageGianpaolo Sartiinviato a husi (romania)Quando la giovane Adelina Rusu apre l'hangar del deposito di Husi, cittadina di 26 mila abitanti a Nord Est della Romania e a meno di quattro ore di auto da Odessa, lo spazio è quasi completamente vuoto. «I convogli umanitari, non appena arrivano qu