Sospeso il servizio del bus senza confini a Gorizia: «Mancano gli autisti, ma lo riattiveremo»

article A novembre la linea transnazionale compirà vent’anni Belletti (Apt): «Occorre fare un ragionamento sugli organici»
Francesco Fainarticle A novembre la linea transnazionale compirà vent’anni Belletti (Apt): «Occorre fare un ragionamento sugli organici»
Francesco Fainarticle VISOGLIANO. In cinquant’anni di vita due fusioni, sei cambi di nome e un percorso iniziato in Terza Categoria e giunto sino all’Eccellenza, il gotha del calcio regionale. È la sintesi della vivace e intensa storia del Sistiana Sesljan, l’associazione sportiva dilettantistica che rappresenta oggi ...
Riccardo Tosquesarticle Aveva 87 anni. Il suo primo ricordo della vita: l’annuncio delle leggi razziali, il 18 settembre del 1938 da parte di Mussolini in piazza Unità a Trieste
Ho sempre pensato a Trieste come a un rifugio segreto, dove approdare sarebbe stato di gran lunga il massimo. Seduto su una panchina sul lungomare, con un sorso rimasto sul fondo di un Fernet-Branca, un Harris Tweed a brandelli, un moncherino freddo di Toscano in un angolo della bocca, un Piccolo su
Piero TallandiniSi è spento a 56 anni il giornalista triestino del Primorski Dnevnik Aljosa Gasperlin. Era uno dei veterani della redazione del quotidiano della minoranza slovena, un punto di riferimento in particolare per quanto riguarda le tematiche sociali, della politica e del mondo sindacale. S
article Punto di riferimento in particolare per quanto riguarda le tematiche sociali, della politica e del mondo sindacale. Da anni lottava contro la malattia
l'analisiPaolo MarcolinPrendere in esame quattro campi di concentramento, la Risiera di San Sabba e Fossoli in Italia, Drancy e Natzweiler - Struthof in Francia, come fossero dei palinsesti del passato. Ovvero veri e propri paesaggi sui quali è possibile condurre un'analisi comparata delle strategie
article In “La memoria dei campi” (Giuntina) Chiara Becattini analizza il ruolo sociale e politico di quattro luoghi simbolo
Paolo MarcolinQuestioni di confineLa storia va scrittanon manipolataEgregio direttore,dopo le benemerenze concesse dal presidente sloveno Pahor al sindaco Dipiazza e al presidente regionale Fedriga, secondo il vostro giornalista Manzin, l'operazione riconciliazione è conclusa.Secondo la storica slovena Verginella
article A governatore e senatrice l’Ordine al merito d’oro, massima onorificenza del Paese. Ordine d’argento per sindaco ed esponenti della minoranza Dobrila e Bandelj
Diego D’AmelioDiego D'Amelio Dopo la visita dei due presidenti a Basovizza e l'accordo per la restituzione del Narodni Dom alla comunità slovena, arrivano le onorificenze di Lubiana. Il presidente della Repubblica Borut Pahor ha deciso di conferire l'Ordine al merito d'oro al governatore Massimiliano Fedriga e al
Diego D'Amelio Dopo la visita dei due presidenti a Basovizza e l'accordo per la restituzione del Narodni Dom alla comunità slovena, arrivano le onorificenze di Lubiana. Il presidente della Repubblica Borut Pahor ha deciso di conferire l'Ordine al merito d'oro al governatore Massimiliano Fedriga e al
article Oggi i funerali in forma strettamente privata. La salma del giornalista e politico verrà poi tumulata a Gorizia
Alex Pessottola serataAlex PessottoNon potendo farlo per il suo funerale - in programma oggi, ma in forma privata -, la città ha salutato Demetrio Volcic ieri, in una commemorazione ospitata dal Kulturni dom. A dirla tutta, l'omaggio estremo al giornalista scomparso di recente non è giunto soltanto da Gorizia: d
Alex PessottoViveva a Gorizia, in pieno centro. Di casa, però, Demetrio Volcic non usciva quasi più: al peso degli anni si erano aggiunti i problemi di salute. Non era uscito nemmeno per ricevere, a inizio ottobre, il Premio Santi Ilario e Taziano, il riconoscimento più importante del capoluogo ison
Alex PessottoViveva a Gorizia, in pieno centro. Di casa, però, Demetrio Volcic non usciva quasi più: al peso degli anni si erano aggiunti i problemi di salute. Non era uscito nemmeno per ricevere, a inizio ottobre, il Premio Santi Ilario e Taziano, il riconoscimento più importante del capoluogo ison
article Gorizia piange il suo illustre concittadino. Il collaboratore politico Semolic: «A mio avviso la città non ha saputo capitalizzare la sua esperienza»
Alex Pessottoarticle Ieri alle 10 il sindaco Dipiazza è intervenuto in Campo Marzio rimuovendo le transenne che erano state sistemate per chiudere la zona al traffico, dopo la caduta di un profilato metallico durante i lavori di ristrutturazione del “grattacielo”. «Non si può chiudere la strada per una cosa simile», ...
Si svolgeranno domani alle 11, nella chiesa di Maria Madre della Chiesa, i funerali di Cristina Visintini, giornalista professionista e vicepresidente dell'associazione culturale Leali delle Notizie. Il feretro giungerĂ nella chiesa di via Redipuglia alle 10 e sarĂ recitato il Rosario. SeguirĂ la
Si è spenta ieri, a 56 anni, Cristina Visintini, giornalista professionista, instancabile animatrice di tante iniziative cittadine e da anni vicepresidente dell'associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari. Una donna coraggiosa, una collega altruista, una cronista sempre corre