article Il 6 luglio ai Fabbri per Festil Elena Arvigo mette in scena il testo tratto dal libro di Francesca De Sanctis che racconta la sua esperienza tra l’Unità e la famiglia
Alex Pessotto
milanoTorna per la trentesima edizione l'Ecole des Maîtres, corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale promosso da sette istituzioni teatrali europee, fra le più importanti di Italia, Belgio, Francia e Portogallo. Un gruppo nel quale da quest'anno entra anche il Piccolo Teatro di Mi
milanoTorna per la trentesima edizione l'Ecole des Maîtres, corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale promosso da sette istituzioni teatrali europee, fra le più importanti di Italia, Belgio, Francia e Portogallo. Un gruppo nel quale da quest'anno entra anche il Piccolo Teatro di Mi
Leonor Fini superstar nell'asta benefica degli arredi di Valentina Cortese, venduti all'incanto l'1 e 2 marzo a Milano. L'olio su tela "L'amitié" del 1958, esposto a Trieste nel 2009 nella mostra al Revoltella "L'italienne de Paris", è stato aggiudicato per la cifra record di duecentomila euro, part
Leonor Fini superstar nell'asta benefica degli arredi di Valentina Cortese, venduti all'incanto l'1 e 2 marzo a Milano. L'olio su tela "L'amitié" del 1958, esposto a Trieste nel 2009 nella mostra al Revoltella "L'italienne de Paris", è stato aggiudicato per la cifra record di duecentomila euro, part
TRIESTEDal Piccolo Teatro di Milano al Miela di Trieste. Stasera, alle 20.30, Paolo Rossi, torna in scena, finalmente da protagonista del suo "Pane o Libertà". Una produzione Teatro Stabile di Bolzano in coproduzione con il Teatro Stabile del Veneto. Uno spettacolo stoppato per la pandemia a ottobre
Federica GregoriCon lui hanno condiviso il momento drammatico della pandemia e della chiusura del teatro, inventandosi spettacoli in streaming e prove aperte per tenere vivo il legame con il pubblico. Perché al Miela è ormai di casa, Paolo Rossi, collaborando da anni con la compagnia "instabile" fin
Federica GregoriCon lui hanno condiviso il momento drammatico della pandemia e della chiusura del teatro, inventandosi spettacoli in streaming e prove aperte per tenere vivo il legame con il pubblico. Perché al Miela è ormai di casa, Paolo Rossi, collaborando da anni con la compagnia "instabile" fin
Mario BrandolinÈ il suo momento. Una partecipazione televisiva in un programma di successo come le tre puntate di "La Fabbrica del mondo" e una personale in corso al Piccolo Teatro di Milano. Stiamo parlando di Marta Cuscunà, giovane battagliera teatrante a tutto tondo di Monfalcone che vede così ri
Mario BrandolinÈ il suo momento. Una partecipazione televisiva in un programma di successo come le tre puntate di "La Fabbrica del mondo" e una personale in corso al Piccolo Teatro di Milano. Stiamo parlando di Marta Cuscunà, giovane battagliera teatrante a tutto tondo di Monfalcone che vede così ri
Roberto CanzianiNella misura del possibile. Lo diciamo, a volte, quando vogliamo fare qualcosa, ma mettiamo le mani avanti perché conosciamo i limiti del nostro fare: gli impedimenti, gli ostacoli.Il regista portoghese Tiago Rodrigues ha invece intitolato il suo nuovo spettacolo "Nella misura dell'i
Roberto CanzianiNella misura del possibile. Lo diciamo, a volte, quando vogliamo fare qualcosa, ma mettiamo le mani avanti perché conosciamo i limiti del nostro fare: gli impedimenti, gli ostacoli.Il regista portoghese Tiago Rodrigues ha invece intitolato il suo nuovo spettacolo "Nella misura dell'i
article È il suo momento. Una partecipazione televisiva in un programma di successo come le tre puntate di “La Fabbrica del mondo” e una personale in corso al Piccolo Teatro di Milano. Stiamo parlando di Marta Cuscunà, giovane battagliera teatrante a tutto tondo di Monfalcone che vede così riconosciuto i...
Mario Brandolin
È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento»)
È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento»)
article È morto ieri mattina all'ospedale di Lecco, dove era ricoverato da due settimane, Ezio Frigerio, 91 anni, uno dei più grandi scenografi italiani, che ha lavorato con grandi registi dalla lirica, al teatro, al cinema: da Vittorio De Sica a Eduardo de Filippo, da Bernardo Bertolucci (per «Novecento...
l'intervistaMarianna AccerboniEsattamente cinquant'anni fa, il 15 gennaio 1972, Trieste perse Miela Reina, a soli 36 anni, una delle voci più importanti e significative dell'arte triestina del secondo Novecento. "La sola artista dell'area giuliana - scrisse Gillo Dorfles in 'Preferenze critiche. Uno
article Il 15 gennaio 1972 un malore costò la vita alla giovane pittrice e creativa una delle voci più innovative e originali dell’arte giuliana del secondo Novecento
Marianna Accerboni
UDINE"Chi ha paura del futuro?": domanda vera o solamente retorica? Propendiamo decisamente per la seconda, nel senso che dopo una storia lunga quarant'anni il futuro non può spaventare più di tanto: parliamo del Css di Udine che ieri, sotto questo slogan, ha presentato la prima parte della sua quar
UDINE"Chi ha paura del futuro?": domanda vera o solamente retorica? Propendiamo decisamente per la seconda, nel senso che dopo una storia lunga quarant'anni il futuro non può spaventare più di tanto: parliamo del Css di Udine che ieri, sotto questo slogan, ha presentato la prima parte della sua quar