il casoFrancesco Olivo /ROMAMentre va in scena il Consiglio europeo, sullo sfondo si giocano partite meno appariscenti ma decisive per l'Italia. Il Pnrr è quella più urgente, i balneari quella più intricata. Il ministro per gli Affari Ue Raffaele Fitto, che ha accompagnato a Bruxelles Giorgia Meloni
«La nostra famiglia politica ha guadagnato una grande leader che può aiutarci a combattere per un'Europa più giusta e più donna». Iratxe Garcia Perez, capogruppo dei socialisti al Parlamento europeo, ha accolto così a Bruxelles Elly Schlein, l'ultima arrivata tra i leader della famiglia del Pse. Ier
video La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato il piano energetico invernale dell'Unione europea. Parlando alla sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, von der Leyen ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di "trattare centinaia di migliaia di giovani russi come carne da cannone" in seguito alle recenti mobilitazioni di truppe e ha criticato i recenti movimenti di Putin per annettere quattro regioni in Ucraina. "Putin ha lanciato la prima mobilitazione russa dalla Seconda guerra mondiale, trattando centinaia di migliaia di giovani russi come carne da cannone. Ha usato un referendum fasullo nel tentativo illegale di modificare i confini internazionali con la forza. E da molti mesi usa l'energia come arma. Questa guerra è entrata in una nuova fase", ha sottolineato von der Leyen. LEGGI video LaPresse
video "Serve un tetto al prezzo del gas non possiamo regalare a Putin una società divisa fatta di famiglie in difficoltà per le bollette". Così il l'ex presidente del Parlamento europeo e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani nel suo ultimo intervento in aula a Strasburgo, seguito da una 'standing ovation' dei deputati. "Mi sono sempre battuto per un Europa più forte e confermo che continuerò a Roma il mio impegno per un Parlamento europeo più forte anche attraverso il potere legislativo", ha concluso Tajani LEGGIVideo Reuters
article Strasburgo fa il punto: pesano la situazione in Bosnia, la posizione filorussa di Belgrado, il mancato accordo con Pristina
Mauro Manzin
article Via libera a metano e nucleare tra gli investimenti verdi, ma il Parlamento si spacca. Parigi sale al 100% di Edf
Marco Bresolin
article L’eventuale ingresso di Zagabria nell’area senza confini il prossimo anno coinciderebbe con l’assunzione dell’euro
MAURO MANZIN
article L’accordo nella notte dell’Unione Europea: si spinge verso l’elettrico. Ma vale davvero la pena? E quanto costa? Ecco le risposte alle domande più frequenti
video Una giornata storica, quella vissuta oggi dall'Ucraina, che dovrebbe ottenere dal Consiglio Europeo, lo status di Paese candidato all'adesione nell'Unione. Una candidatura anticipata dalla risoluzione, a larga maggioranza, del Parlamento Europeo di ieri e preceduta oggi da un atto simbolico, avvenuto proprio fuori dal Parlamento Europeo quando un gruppo di attivisti ucraini e parlamentari europei hanno srotolato una bandiera gialla e blu lunga 30 metri per sollecitare l'adesione dell'Ucraina alla UeVideo Reuters
article Ancora vietata al grande pubblico di Belgrado la visione di “Quo vadis, Aida?”. I tabloid filo Vucic: «È un’opera antiserba»
Stefano Giantin
article Nuove regole sui confini: sarà più difficile chiuderli. Accordo chiave sul ricollocamento dei migranti
mauro manzin
video La capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani e il leader di Azione Carlo Calenda a Metropolis si sono confrontati sul voto diverso di Pd e Azione al Parlamento europeo sui certificati di emissione gratuita di Co2 e il 2035 come dead line per la vendita di motori termici. Per Calenda la risoluzione approvata ieri a Bruxelles punta all'utilizzo di batterie elettriche cinesi, mette in difficoltà gli imprenditori e non favorirà l'uso di idrogeno e biocarburanti. Serracchiani la vede invece come un primo passaggio parlamentare verso auto più green.
article Diventerà il ventesimo Paese ad adottare la moneta unica
article Tra gli ospiti il segretario della Cgil Maurizio Landini. A Marilena Natale il premio “Daphne Caruana Galizia”
Roberto Covaz
Domani è il 9 maggio, Festa dell'Europa, anzi, dell'Unione Europea, ma la ricorrenza rischia di essere oscurata dall'altro 9 maggio, quello del 1945 e della resa incondizionata del Terzo Reich di Hitler, che Putin avrebbe voluto festeggiare con una parata nei territori ucraini occupati. La Festa del
Domani è il 9 maggio, Festa dell'Europa, anzi, dell'Unione Europea, ma la ricorrenza rischia di essere oscurata dall'altro 9 maggio, quello del 1945 e della resa incondizionata del Terzo Reich di Hitler, che Putin avrebbe voluto festeggiare con una parata nei territori ucraini occupati. La Festa del
video "Voglio rassicurare Metsola, l'istituto non è intitolato a me ma a mio fratello, che ha ben altri meriti", ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una delle poche volte in cui il Capo dello Stato cita il fratello ucciso dalla mafia, durante un incontro con gli studenti insieme alla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, commentando il nome di uno degli istituti scolastici partecipanti, che portava il nome di Piersanti Mattarella.a cura di Camilla Romana BrunoQuirinale
article Tre settimane di misurazioni con 20 fonometri. Dal traffico alle attività del porto, il municipio avrà il quadro utile a intervenire riducendo i disagi per la popolazione
Laura Tonero
video "Dicono spesso che il Movimento 5 stelle voglia far cadere il governo, inizio a pensare che qualcuno voglia spingere il Movimento fuori dall'esecutivo, e se fosse questa l'intenzione ce lo dicano chiaramente". Lo ha detto il presidente di Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, alla conferenza stampa di presentazione della scuola di formazione del Movimento. Commentando poi le parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Parlamento europeo sul superbonus, Conte ha aggiunto: "Mi meraviglia che di fronte al Parlamento europeo trovi l'esigenza di parlar male di una misura che ha fatto correre e sta facendo correre il Paese". video LaPresse
video La presidente della Commisssione europea, Ursula von der Leyen, ha invitato i Paesi membri dell'Ue a vietare le importazioni di petrolio dalla Russia nel sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca per la guerra in Ucraina. Von der Leyen ha anche proposto che Sberbank, la più grande banca russa, e altre due grandi banche siano disconnesse dal sistema di pagamento bancario internazionale SWIFT. Von der Leyen, rivolgendosi al Parlamento europeo a Strasburgo, ha invitato i Paesi membri dell'Ue a eliminare gradualmente le importazioni di greggio entro sei mesi e di prodotti raffinati entro la fine dell'anno. "Ci assicureremo di eliminare gradualmente il petrolio russo in modo ordinato, in un modo che consenta a noi e ai nostri partner di garantire rotte di approvvigionamento alternative e ridurre al minimo l'impatto sui mercati globali", ha affermato von der Leyen. Le proposte devono essere approvate all'unanimità per avere effetto e rischiano di essere oggetto di un acceso dibattito. SEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANALaPresse