Giulia BassoUno dei principi alla base dell'industria 4.0 è l'idea di passare dagli atomi ai bit, ovvero dai sistemi fisici alle loro repliche digitali. Lavorare sui bit, anziché sugli atomi, costa molto meno a livello di elaborazione, di stoccaggio, di trasporto. Perciò sono sempre di più le impres
Giulia BassoUno dei principi alla base dell'industria 4.0 è l'idea di passare dagli atomi ai bit, ovvero dai sistemi fisici alle loro repliche digitali. Lavorare sui bit, anziché sugli atomi, costa molto meno a livello di elaborazione, di stoccaggio, di trasporto. Perciò sono sempre di più le impres
TRIESTEQuattro assegni di ricerca, per un valore complessivo di circa 100mila euro, sono stati banditi nei giorni scorsi dall'Università di Trieste con il supporto di Wärtsilä Italia nell'ambito delle attività di sviluppo di Opificio Digitale e Smact, lo spazio collaborativo inaugurato a fine ottobr
TRIESTEQuattro assegni di ricerca, per un valore complessivo di circa 100mila euro, sono stati banditi nei giorni scorsi dall'Università di Trieste con il supporto di Wärtsilä Italia nell'ambito delle attività di sviluppo di Opificio Digitale e Smact, lo spazio collaborativo inaugurato a fine ottobr
Lorenzo De Grassi / TRIESTEUn laboratorio a disposizione delle piccole e medie imprese del territorio dove potersi confrontare con i ricercatori, sviluppare e applicare le tecnologie più innovative ai propri prodotti e ai sistemi di produzione. È il mini campus inaugurato ieri mattina negli spazi di
Lorenzo De Grassi / TRIESTEUn laboratorio a disposizione delle piccole e medie imprese del territorio dove potersi confrontare con i ricercatori, sviluppare e applicare le tecnologie più innovative ai propri prodotti e ai sistemi di produzione. È il mini campus inaugurato ieri mattina negli spazi di
Piercarlo Fiumanò / TRIESTEFabbriche sempre più digitali e automatizzate. Siamo allo stadio evolutivo della robotizzazione dove il posto di lavoro diventa "postazione digitale" in grado di scambiare informazioni a migliaia di chilometri di distanza creando filiere industriali. La fabbrica 4.0 divent
Piercarlo Fiumanò / TRIESTEFabbriche sempre più digitali e automatizzate. Siamo allo stadio evolutivo della robotizzazione dove il posto di lavoro diventa "postazione digitale" in grado di scambiare informazioni a migliaia di chilometri di distanza creando filiere industriali. La fabbrica 4.0 divent