Ultima generazione, via al processo per la vernice sul Senato: "Non abbiamo paura del processo ma del futuro"

Video E' iniziato a Roma il processo per danneggiamento aggravato ai danni di Davide Nensi, Alessandro Sulis e Laura Paracini, i tre attivisti di Ultima Generazione che la mattina del 2 gennaio ricoprirono di vernice la facciata del Senato. In contemporanea, davanti a Piazzale Clodio, si è svolto un sit-in di solidarietà che ha visto la partecipazione di attivisti, simpatizzanti e numerosi esponenti della politica. Dal M5s al Pd, passando per Alleanza Verdi e Sinistra, quasi tutta l'opposizione al governo Meloni ha voluto far sentire la vicinanza agli ambientalisti. "Il nostro è un Paese che stenta a capire il senso della libertà: il fondamentale diritto a esprimere il proprio dissenso che deve essere incondizionato quando, come in questo caso, non si esercita alcuna forma di violenza", ha detto l'ex senatore Luigi Manconi. All'udienza sono state accolte la costituzione di parte civile dello stesso Senato, del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma. "Rifaremmo tutto, noi continuiamo comunque con le nostre azioni - ha commentato l'imputata Laura Paracini -. Non mi preoccupa tanto il processo, quanto il mio futuro. Un futuro senza acqua, senza cibo e al collasso sociale, quello sì che dovrebbe terrorizzare tutti quanti". Il processo è stato aggiornato al prossimo 18 ottobre.

«Grazie a Roma»

L’assessore alla Cultura Giorgio Rossi: «Sono passati una cinquantina d’anni senza che si facesse un serio intervento di manutenzione straordinaria come quello che stiamo facendo adesso. Ringraziamo anche il Ministero dei Beni culturali che è stato generoso con la nostra città, non solo per i 50 ...

Negli scatti di Grion la storia di Capriva

Matteo Femia / caprivaMigliaia di scatti fotografici e negativi della Capriva dal 1947 in poi saranno digitalizzati dal Comune, che intanto propone alcune di queste immagini, tratte dall'archivio dell'indimenticato fotografo caprivese Mario Grion, in una mostra allestita al centro civico del paese f

Senza Titolo

Laura ToneroL'impatto del Covid sulla rete dei musei triestini, sia per numero di visitatori che in termini di incassi, è stato pesante. Nel 2020, nel primo anno di pandemia, rispetto al 2019 sono mancati due visitatori su tre. E gli introiti ad esempio di una realtà di primo piano come quella del M

Senza Titolo

Elvira Scigliano«L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche mod

Senza Titolo

Elvira Scigliano«L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche mod