Zaia: «Processo Vajont, l’archivio cartaceo deve rimanere per intero a Belluno»
Il presidente del Veneto indica le priorità in vista del 60° anniversario: «Bisogna che la documentazione sia consultabile in rete»
Francesco Dal MasIl presidente del Veneto indica le priorità in vista del 60° anniversario: «Bisogna che la documentazione sia consultabile in rete»
Francesco Dal MasMaioliche e ceramiche erano state riportate alla luce nel 1962 dal Gruppo Speleo Monfalconese del Fante
Laura BorsaniVideo E' iniziato a Roma il processo per danneggiamento aggravato ai danni di Davide Nensi, Alessandro Sulis e Laura Paracini, i tre attivisti di Ultima Generazione che la mattina del 2 gennaio ricoprirono di vernice la facciata del Senato. In contemporanea, davanti a Piazzale Clodio, si è svolto un sit-in di solidarietà che ha visto la partecipazione di attivisti, simpatizzanti e numerosi esponenti della politica. Dal M5s al Pd, passando per Alleanza Verdi e Sinistra, quasi tutta l'opposizione al governo Meloni ha voluto far sentire la vicinanza agli ambientalisti. "Il nostro è un Paese che stenta a capire il senso della libertà: il fondamentale diritto a esprimere il proprio dissenso che deve essere incondizionato quando, come in questo caso, non si esercita alcuna forma di violenza", ha detto l'ex senatore Luigi Manconi. All'udienza sono state accolte la costituzione di parte civile dello stesso Senato, del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma. "Rifaremmo tutto, noi continuiamo comunque con le nostre azioni - ha commentato l'imputata Laura Paracini -. Non mi preoccupa tanto il processo, quanto il mio futuro. Un futuro senza acqua, senza cibo e al collasso sociale, quello sì che dovrebbe terrorizzare tutti quanti". Il processo è stato aggiornato al prossimo 18 ottobre.
Il sottosegretario «scopre» l’acquisto di una tela di Antiveduto Gramatica per la Galleria Sabauda e accusa: «Operazione assurda, fuori dal mercato, autorizzata dal ministero della Cultura del precedente governo»
andrea parodiSecondo il consigliere regionale del Pd ed ex sindaco di Trieste è il contributo necessario per aiutare Autorità portuale o concessionario ad avviare il recupero dopo il crollo del 2019
Roberto CosoliniIl comitato scientifico si spacca tra Giordano e Loewenthal. Si cerca un nome condiviso, spuntano Ponte di Pino e Oliva
Cristina insalaco, claudia LuiseSi punta a organizzare viaggi turistici in vagoni d’epoca per Slovenia e Austria, oltre che verso il Castello. Contessa: «Sarò una supporter dell’iniziativa»
Laura ToneroL’ottimismo di Arrigo Cipriani: il settore si sta rimettendo in moto
Piercarlo FiumanòFrancesco FainUna lettera accorata al Ministro Franceschini affinché «prenda a cuore la situazione della Biblioteca statale isontina». A scriverla il sindaco Rodolfo Ziberna assieme ai parlamentari isontini, alla Cciaa Vg, alla Fondazione Carigo, ai due rettori, ai consiglieri regionali eletti sul t
L’assessore alla Cultura Giorgio Rossi: «Sono passati una cinquantina d’anni senza che si facesse un serio intervento di manutenzione straordinaria come quello che stiamo facendo adesso. Ringraziamo anche il Ministero dei Beni culturali che è stato generoso con la nostra città, non solo per i 50 ...
Al monumento nazionale di San Sabba lavori per 700 mila euro: 150 giorni la durata del cantiere. Un intervento di ampia portata atteso da mezzo secolo
Giovanni TomasinUn intervento di 700mila euro che non comporterà la chiusura della struttura
GRADO«C’è la necessità di un intervento per la sistemazione conservativa e statica del campanile della basilica di Sant’Eufemia». Partendo da questa affermazione, il consigliere di maggioranza Adriano Ritossa ha presentato un’interpellanza al sindaco Kovatsch al fine di conoscere nel dettaglio qu...
AN.BO.Matteo Femia / caprivaMigliaia di scatti fotografici e negativi della Capriva dal 1947 in poi saranno digitalizzati dal Comune, che intanto propone alcune di queste immagini, tratte dall'archivio dell'indimenticato fotografo caprivese Mario Grion, in una mostra allestita al centro civico del paese f
Il Comune si è messo in moto per utilizzare le risorse provenienti dal ministero dei Beni Culturali destinate a migliorare alcuni punti critici della Risiera di San Sabba.Il dicastero guidato dal "dem" Dario Franceschini ha stanziato 1,2 milioni nel quadro di una serie di interventi che riguardano i
Laura ToneroL'impatto del Covid sulla rete dei musei triestini, sia per numero di visitatori che in termini di incassi, è stato pesante. Nel 2020, nel primo anno di pandemia, rispetto al 2019 sono mancati due visitatori su tre. E gli introiti ad esempio di una realtà di primo piano come quella del M
Elvira Scigliano«L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche mod
Elvira Scigliano«L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche mod
GradiscaIgnoti hanno forzato il cancello d'ingresso al Castello di Gradisca. La denuncia dell'amministrazione comunale stigmatizza l'episodio che - per quanto probabilmente ascrivibile ad una bravata - solleva importanti problemi in materia di sicurezza. In attesa di rendere nuovamente visitabili i
La bravata solleva per l’area dubbi in merito alla riapertura. Il sindaco Tomasinsig avvisa: «Questi episodi non aiutano, chiediamo più responsabilità»
luigi MurcianoPagina 1 di 4