Scienzaevirgola, il biologo Ferrari ci spiega "Come costruire un alieno"

video

Intervista a Marco Ferrari, biologo di formazione, ora giornalista e comunicatore, nonché autore di “Come costruire un alieno. Ipotesi di biologia extraterrestre”, presentato a Trieste in occasione del festival Scienza e Virgola 2022. Nel libro Ferrari prova a costruire degli ipotetici alieni, basandosi sulle stesse leggi chimiche, fisiche e biologiche che sono in atto sulla Terra. Partendo da questi presupposti, quali forme potrebbe acquisire la vita su altri pianeti?

25 Aprile, storia di Guido Lisi partigiano: "La gioia di quel giorno del 1945, finalmente la libertà"

video Occhi lucidi e mani tremanti. Guido Lisi, 97 anni, ex partigiano della brigata Spartaco Lavagnini, inizia a raccontare la sua storia dal principio. Da quando, a poco più di quindici anni, prende consapevolezza della guerra. Ricorda l'adesione di tanti al fascismo e gli applausi per il duce che man mano, negli anni, scemavano. Ricorda le difficoltà della famiglia, dell'impossibilità dei genitori di spiegare ai figli cosa fosse davvero il fascismo. Di questo prende coscienza più tardi, quando va volontario in aeronautica a Torino e inizia a vedere la caccia agli antifascisti. Allora fugge, lascia indietro i suoi compagni, di cui ancora ricorda le ultime occhiate dolorose, e torna a casa.A San Gimignano, dove Guido Lisi è nato e cresciuto, intanto, alcuni giovani avevano cominciato a maturare i primi germogli di Resistenza. Una casa colonica, le armi abbandonate dai tedeschi. Poi l'arresto di Mussolini, la fuga di Badoglio. Fino al ricordo della madre che lo avvisa che è arrivata una cartolina dalla Repubblica di Salò: era atteso a Pavia, in una caserma fascista. Per paura di ritorsioni Guido parte e raggiunge Salò, ma subito si accorge che qualcosa era cambiato. Il comando fascista era debole, le folle non erano più imperanti, i soldati stanchi. Allora fugge di nuovo e torna dai nuclei partigiani. Il 2 gennaio del 1945 inizia la sua Resistenza: è un periodo difficile, pieno di timori e paure, in condizioni fisiche deplorevoli e con il freddo sempre nelle ossa. Ma il ricordo della Liberazione, per Guido, è il più dolce che esista: "Io mi ricordo il 25 aprile del 1945, una gioia immensa, che non si riesce a spiegare a parole. Dopo tutte le angherie subite, finalmente, la libertà". E mentre si emoziona, con la voce che si strozza, cita Piero Calamandrei, che della Costituzione Italiana è stato uno dei padri: "La libertà è come l'aria, ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare".di Viola Francini
video di Viola Francini

Trieste, un delfino dà spettacolo davanti la spiaggetta di Canovella in Costiera

video Prima giornata di sole e caldo, con la costiera che domenica 27 marzo è stata presa d’assalto fin dalle prime ore del mattino. A far visita ai numerosi presenti nella spiaggetta di Canovella, nel pomeriggio di ieri, anche un delfino che si è prodigato in numerosi passaggi a pelo d'acqua. Molte le evoluzioni del mammifero che è saltato ripetutamente dentro e fuori dall’acqua avvicinandosi anche a una cinquantina di metri dalla riva. Poi, dopo una mezz’ora di volteggi a catturare l’attenzione dei presenti che, smartphone alla mano, hanno immortalato il momento, il delfino ha ripreso il largo.

Covid, virata leghista sul super Green Pass. Salvini: "Mi interessa solo che questa pandemia venga dimenticata"

video Così il leader della Lega, Matteo Salvini, a margine della sua visita all’Artigiano in Fiera organizzata a Rho Fiera Milano, ha risposto in merito all’entrata in vigore del super Green Pass il prossimo 6 dicembre: “Ringrazio gli italiani per la pazienza”. E riguardo alla sua convinzione per questa nuova misura anti-Covid ha affermato di essere “sempre convinto, ottimista e fiducioso”, rispondendo però evasivamente a chi gli ha chiesto della virata della Lega in Parlamento, che da contraria al super green pass, ha votato favorevolmente: “Non fatemi commentare nulla rispetto a quanto già detto, mi interessa solo che questa stramaledetta pandemia venga dimenticata”.di Edoardo Bianchi