video La vice direttrice generale della Banca d'Italia, Alessandra Perrazzelli, a colloquio con Massimo Giannini, direttore de La Stampa, sul palco della Italian Tech Week, la più importante conferenza italiana sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato alle nuove tecnologie diretto da Riccardo Luna.
video "Italian Tech Week è un posto dedicato a una tribù in via d'estinzione, gli ottimisti, coloro che sono convinti che il futuro migliora: e non perché siamo fortunati, ma perché ce lo costruiamo. Sul palco abbiamo portato persone che stanno costruendo un futuro migliore utilizzando la tecnologia migliore per farlo". Il direttore di Italian Tech Riccardo Luna spiega gli obiettivi dell'Italian Tech Week in corso alle Ogr di Torino, dove startup di successo di tutto il mondo raccontano la loro storia. "Le startup sono uno strumento per creare nuovi lavori ben pagati per tutti e far crescere un Paese". Luna è anche il conduttore dell'evento a cui partecipano, tra gli altri, Patrick Collison, il co-fondatore di Stripe, e John Elkan, Ceo di Exor e presidente di Ferrari e Stellantis. Insieme a loro, il direttore de La Stampa, Massimo Giannini, e Maurizio Molinari, direttore di Repubblica.Di Giulia Destefanis e Andrea Lattanzi
video I medici preoccupati per le condizioni di salute della Regina Elisabetta, i due nipoti riuniti al capezzale della nonna. Cosa è l'operazione London Bridge e come avverranno funerali e successione. Inflazione troppo alta, la Bce alza i tassi. Letta parte in pullmino elettrico per un tour elettorale dopo aver bocciato il jobs act all'insegna della guerra frontale con Meloni. La leader di Fdi si definisce "un monaco tibetano" e insiste sulla bicamerale, ma nel centrodestra è braccio di ferro sul premier. Salvini si dice disponibile, Oggi a Metropolis il ministro del Lavoro Andrea Orlando e il leader dei Verdi Angelo Bonelli, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Carlo Bertini (La Stampa). Da Londra Enrico Franceschini, dall'ambasciata britannica di Roma Gabriele Rizzardi. Da Testaccio, dalla partenza del pullmino elettrico di Enrico Letta, Giulio Uccero. Con Marco Ubezio, autore de "Elisabetta, la regina infinita" (Garzanti). Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Ritorna l'Alfabeto del Futuro e stavolta fa tappa a Udine: dalla Corte di Palazzo Valvason Morpurgo si discuterà di alimentazione e innovazione. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore de Il Secolo XIX, con i direttori de La Stampa Massimo Giannini e de Il Messaggero veneto Paolo Mosanghini. Interverranno il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Udine Pietro Fontanini, il direttore Generale Consorzio del prosciutto di San Daniele Mario Emilio Cichetti, Marco De Munari, Imprenditore agricolo Azienda De Munari; il direttore Coldiretti Friuli Venezia Giulia Cesare Magalini, il direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo Francesca Nieddu, Valentina Paulitti, proprietaria Società Agricola Paulitti, il direttore del Dipartimento di scienze AgroAlimentari, Ambientali ed Animali dell'Università degli Studi di Udine Edi Piasentier, il direttore del Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio Renato Romanzin, la fondatrice del Future Food Institute Sara Roversi e Laura Zoff, agricoltrice dell'Azienda Agricola Zoff.
video Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa, interviene a Metropolis sulle interferenze russe avvenute attraverso la Lega: "Noi siamo certi dei documenti in nostro possesso. Il biglietto di Salvini per Mosca? Un emissario leghista ha ricevuto anche il link per scaricare questi biglietti. E durante questi contatti i russi hanno anche chiesto informazioni al Carroccio sulla possibilità di far dimettere i propri ministri dal governo Draghi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article Cari lettori,
eccoci di nuovo in prima linea per un’altra trasformazione epocale.
Più vicini. Il nostro sito cambia e diventa più veloce nella fruizione, con una impostazione più moderna in grado di valorizzare i contenuti e offrire a ciascuno di voi una esperienza digitale che esa...
omar monestier
article ROMA. Accanto ai principali cantautori (Fabrizio De André, Umberto Bindi, Renato Zero che piange «la perdita profonda e incolmabile»), Vittorio De Scalzi in mezzo secolo ha scritto pagine incancellabili della musica italiana. Amico di una vita di De Andrè, Luis Bacalov, Fabrizio Frizzi. «Andavo a...
giacomo galeazzi
video Alla vigilia del discorso di Mario Draghi alla Camera e al Senato, valzer di incontri nei palazzi della politica: Letta dal premier (con lo "sconcerto" del centrodestra), quindi Draghi al Quirinale. Nuovo vertice tra Salvini e Berlusconi, che vorrebbero un Draghi bis, ma senza M5S. Meno univoca la posizione del Pd. Ancora meno quella dei pentastellati, in assemblea permanente da giorni. Vogliono risposte chiare su tutti i 9 punti che Conte ha presentato, ma non si pronunciano ancora sulla fiducia né sui loro ministri. L'unica che chiede il voto tout court è Giorgia Meloni. Intanto non c'è alcuna certezza sull'orientamento del premier dimissionario: certo è che si moltiplicano gli appelli, dagli amministratori alla società civile alle istituzioni internazionali, perché resti. Draghi li ascolterà? Oggi a Metropolis parliamo della crisi di governo con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e Carla Ruocco (ex 5s oggi con Ipf di Di Maio), Alessandro De Angelis (HuffPost), Francesca Schianchi (La Stampa) e il sondaggista Roberto Weber (Ixé). La seconda parte della trasmissione è dedicata ai nodi irrisolti dell'omicidio Borsellino, a trent'anni dalla morte del giudice: in studio Lirio Abbate (direttore dell'Espresso), in collegamento la scrittrice siciliana Stefania Auci - che ha appena vinto il Premio Bancarella con l'Inverno dei leoni - e Carlo Bonini (vicedirettore di Repubblica). Con una intervista a Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, di Antonio Nasso, tratta dal suo documentario La paura e la rabbia: 1992, l'anno che cambiò l'Italia tra stragi di mafia e corruzione. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dopo Mantova e Trieste, l'Alfabeto del Futuro fa tappa a Genova: dal Foyer del Teatro Carlo Felice si discuterà di mobilità e sostenibilità. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore de Il Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini, e le interviste di Simone Gallotti e Alberto Quarati, giornalisti de Il Secolo XIX e The MediTelegraph. Interverranno la vice ministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, Luigi Ferraris (Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), Vittoria Gozzi (membro del CDA Duferco), Gianni Onorato (CEO di MSC Crociere), Andrea Perusin (Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria Intesa Sanpaolo) e Ugo Salerno (Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo RINA).
article Nell’assestamento di bilancio si legge la cancellazione dei 7 milioni previsti per 2022 e 2023. L’assessore Bini e il presidente camerale Paoletti: «Scelta condivisa per l’aumento dei costi»
Diego D’Amelio
video Draghi al Quirinale. E' alta tensione nel governo, dopo il caso Conte scoppiato a ridosso di G7 e vertice Nato. Il cdm intanto approva un nuovo piano contro i rincari. Non basta alla Lega, che è sulla barricate contro ius scholae e liberalizzazione della cannabis. Che futuro per questa maggioranza? L'espansione verso est della Nato scatena le reazioni di Russia e Cina. Quanto è pericoloso questo asse? Mentre Omicron 5 esplode, saltano le misure anti-Covid: via le mascherine FFP2 al chiuso, ma non sul posto di lavoro. Ha un senso? Oggi a Metropolis ne parliamo con Alessandro Zan, deputato del Pd e padre del ddl contro l'omotransfobia, Emma Bonino, senatrice di + Europa, Carlo Sibilia, deputato M5s e sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno, Dino Giarrusso, eurodeputato ex M5s, Antonella Viola, immunologa dell'Università di Padova, Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente italiana per il Financial Times. In studio Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, e Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore de La Stampa, Massimo Giannini, ha analizzato a Metropolis i risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative: "Le politiche sono un altro conto e il centrodestra rimane maggioritario. Per vincere va presentata una proposta forte: non dico le 281 pagine dell'Ulivo di Prodi, ma qualcosa servirà". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article Occhi puntati su Verona con Tommasi in testa sull’uscente Sboarina. I dem alla conquista di Parma con Guerra (65%)
video La seconda tappa del tour di Alfabeto del Futuro, dopo la partenza da Mantova, vede come protagonista Trieste dove dalla Sala Agorà del Molo IV si discuterà di innovazione e fare impresa con il turismo.Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore del Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini, il direttore de Il Piccolo e Messaggero Veneto Omar Monestier e Roberta Giani, condirettrice de Il Piccolo.Interverranno il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, Sergio Emidio Bini (Assessore regionale alle attività produttive e turismo), Dimitri Cacovich (apicoltore e viticoltore, titolare di un'osmizza), Enrico Degrassi (Fondatore di IKON Digital Farm), Roberto Dipiazza (Sindaco di Trieste), Doriana e Massimiliano Fuksas (Architetti e designer alla guida dello Studio Fuksas), Francesco Mariani (Amministratore Delegato Itp Trieste terminal passeggeri), Leonardo Massa (Managing Director Italia MSC Cruises), Francesca Nieddu (Direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo), Diego Panzeri (ricercatore dell'OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste e dottorando UniTs), Audace Sailing Team (team di studenti di ingegneria navale che gestiscono l'Eco Sailing Laboratory di UniTs)
article Il ministro della Pubblica amministrazione intervistato da Massimo Giannini: «C’è il boom turistico, stiamo raggiungendo i livelli pre Covid»
Giovanni Tomasin
article L’esito del sondaggio fra i lettori
article Presentato il progetto dell’edificio in Porto Vecchio al quale Massimiliano e Doriana Fuksas stanno lavorando
Giovanni Tomasin
article Da Fuksas a Msc, dalla Regione alle imprese del territorio: confronto sulla ripresa del comparto
article Il territorio regionale offre ciò che i viaggiatori chiedono nel dopo Covid: sicurezza, natura, varietà e autenticità
Elisa Coloni
article Giovedì durante l’evento “Alfabeto del Futuro” al Molo IV si terrà l’intervento dei due architetti e designer, alla guida dell’omonimo studio cui il Comune ha affidato l’incarico. CLICCA QUI PER REGISTRATI E PRENOTARE IL TUO POSTO
Paola Bolis