Senza Titolo

Roberto CovazAllestita nella galleria Comunale d'arte contemporanea di piazza Cavour a Monfalcone la mostra "Linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie", a cura di Elisabetta Barisoni, racconta l'affascinante viaggio dell'arte astratta dalla sua nascita al periodo minimalista. L'esposizione chiu

Senza Titolo

Roberto CovazAllestita nella galleria Comunale d'arte contemporanea di piazza Cavour a Monfalcone la mostra "Linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie", a cura di Elisabetta Barisoni, racconta l'affascinante viaggio dell'arte astratta dalla sua nascita al periodo minimalista. L'esposizione chiu

Senza Titolo

Nel 2022 che celebra i cent'anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Monfalcone GEOgrafie Festival, in collaborazione con Cinemazero, schiude un itinerario nel tempo e nelle suggestioni di un incontro davvero speciale, quello fra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini.Un viaggio, dunque, nelle geograf

Senza Titolo

Nel 2022 che celebra i cent'anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Monfalcone GEOgrafie Festival, in collaborazione con Cinemazero, schiude un itinerario nel tempo e nelle suggestioni di un incontro davvero speciale, quello fra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini.Un viaggio, dunque, nelle geograf

Gite scolastiche online a Cividale e Aquileia

Ottanta visite virtuali gratuite a disposizione di elementari e medie della regione per scoprire i siti Unesco di Cividale e Aquileia. In un anno scolastico purtroppo ancora segnato dall'emergenza Covid, Fondazione Radio Magica Onlus organizza infatti una serie di visite guidate online con guide, es

Gite scolastiche online a Cividale e Aquileia

article Ottanta visite virtuali gratuite a disposizione di elementari e medie della regione per scoprire i siti Unesco di Cividale e Aquileia. In un anno scolastico purtroppo ancora segnato dall’emergenza Covid, Fondazione Radio Magica Onlus organizza infatti una serie di visite guidate online con guide,...

Il proprietario

Nato a Ronchi, Alberto Bergamin è al vertice della Fondazione Carigo dall'estate dello scorso anno. Già funzionario regionale, tra i suoi incarichi è stato anche sindaco di Medea, direttore della Fondazione Società per la conservazione della Basilica di Aquileia nonché vicepresidente e assessore all

Il proprietario

article Nato a Ronchi, Alberto Bergamin è al vertice della Fondazione Carigo dall’estate dello scorso anno. Già funzionario regionale, tra i suoi incarichi è stato anche sindaco di Medea, direttore della Fondazione Società per la conservazione della Basilica di Aquileia nonché vicepresidente e assessore ...

La regione alla Borsa del Turismo archeologico

triesteIl Friuli Venezia Giulia partecipa come espositore alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021, con uno stand in cui PromoTurismoFVG, insieme alla Fondazione Aquileia, presenterà l'offerta culturale del Fvg, fuori dalle rotte consuete, è uno sc

La regione alla Borsa del Turismo archeologico

triesteIl Friuli Venezia Giulia partecipa come espositore alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021, con uno stand in cui PromoTurismoFVG, insieme alla Fondazione Aquileia, presenterà l'offerta culturale del Fvg, fuori dalle rotte consuete, è uno sc

Su Rai1 “La scelta di Maria”, il docu-film per il 100° anniversario dal Milite Ignoto

video Roma, 4 novembre del 1921: dopo un lungo viaggio in treno, diventato l’abbraccio dell’intero Paese, i resti di un ignoto soldato caduto nella Grande Guerra, vengono sepolti al Vittoriano a Roma, durante una cerimonia pubblica. A scegliere la salma tra le undici che rappresentano i caduti sui diversi fronti di guerra dell’Italia, è stata chiamata una donna di Gradisca, Maria Bergamas, madre di Antonio, giovane tenente caduto sul campo di battaglia e mai ritrovato. Una settimana prima, il 28 ottobre, durante una straziante celebrazione nella basilica di Aquileia, viene chiesto a lei, a Maria, a nome di tutte le madri, si scegliere quale corpo tra gli undici seppellire all’altare della Patria a Roma, come simbolo di tutti i giovani morti a cui non era stato possibile dare un nome. Diventerà il Milite Ignoto. Cento anni dopo quella tumulazione all’Altare della Patria - giovedì 4 novembre in prima serata - Rai1 propone il docufilm diretto da Francesco Micchichè “La Scelta Di Maria”, interpretato da Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia”, Maria. Attraverso le interpretazioni della Bergamasco, di Cesare Bocci, nel ruolo del Ministro della Guerra Luigi Gasparotto, e di Alessio Vassallo nei panni del tenente Augusto Tognasso, il docu-film ripercorre la vicenda politica, sociale e umana dietro la nascita del Milite Ignoto. Diretto da Francesco Miccichè e prodotto da Gloria Giorgianni “La Scelta Di Maria” è una produzione Anele in collaborazione con Rai Cinema, con il patrocinio del Ministero della Difesa in co-produzione con Istituto Luce-Cinecittà e con Tenderstories, con il contributo di Fondazione Aquileia, Regione Friuli Venezi Giulia, Promoturismo FVG e il sostegno di Intesa San Paolo e Comune di Aquileia. Qui l'articoloRai