TRIESTENell'ambito del Festival "Approdi", oggi alla Chiesa Evangelico-Luterana in Largo Panfili, dalle 20.30, la Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste sonorizza dal vivo il capolavoro "Freaks" di Tod Browning. Ambientato nel mondo del circo e interpretato da veri
TRIESTENell'ambito del Festival "Approdi", oggi alla Chiesa Evangelico-Luterana in Largo Panfili, dalle 20.30, la Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste sonorizza dal vivo il capolavoro "Freaks" di Tod Browning. Ambientato nel mondo del circo e interpretato da veri
article Mercoledì 6 luglio poesie e brani dell’artista a cura del Conservatorio Tartini e con il nipote Tommaso
Elisa Russo
article TRIESTE “Un saluto affettuoso nel ricordo degli intensi decenni di insegnamento e attività didattica e musicale portata avanti con impegno, entusiasmo, dedizione” così il Conservatorio Tartini di Trieste ha dato la notizia della morte della pianista, didatta e ricercatrice musicale Silvia Ta...
Con un piano recital sul filo rosso della narrativa per l'infanzia, ispirato dall'intreccio fra il mistero, l'immaginazione e il mondo fantastico come elementi ispiratori della letteratura per pianoforte, giunge a conclusione il cartellone dei Concerti del Tartini, curato dal responsabile di produzi
article TRIESTE Torna a Trieste, nell’auditorium del museo Revoltella, dal 22 al 24 giugno, la rassegna “Le nuove rotte del jazz”, con tre concerti (a ingresso libero) dedicati alle sonorità jazz fatte di linguaggi musicali inediti e raffinati, curata da Circolo Controtempo con la collaborazione del cons...
Martedì 10 maggio alle 17, nella sala Luttazzi del Magazzino 26, si terrà il concerto del Conservatorio Tartini "Lavorare oltre confine", che sarà intervallato da letture di docenti, giovani ricercatrici e ricercatori dell'Università di Trieste su "Voci e parole dell'integrazione europea". L'evento
article Un gruppo di musicisti, alcuni dei quali studenti al Tartini, chiede al Comune un passo indietro
Laura Tonero
article In apertura il premio Testimoni della Storia ad Aldo Cazzullo
La nona edizione di Link si inaugurerà giovedì 5 maggio alle 18.30, con "Musica per la pace", il concerto dell'International Flute Quartet del Conservatorio Tartini, che vedrà salire sul palco quattro giovani musicisti di diversa nazionalità: Artur Ivelja flauto (Croazia), Jelly Dorotija Andrejcsik
La nona edizione di Link si inaugurerà giovedì 5 maggio alle 18.30, con "Musica per la pace", il concerto dell'International Flute Quartet del Conservatorio Tartini, che vedrà salire sul palco quattro giovani musicisti di diversa nazionalità: Artur Ivelja flauto (Croazia), Jelly Dorotija Andrejcsik
video Emozionante commemorazione, al Conservatorio Tartini di Trieste, per ricordare “l’eccidio di via Ghega”: il 23 aprile 1944, 51 cittadini furono arrestati dalle truppe tedesche di occupazione a Trieste e uccisi in rappresaglia di un attentato perpetrato pochi giorni prima proprio a Palazzo Rittmeyer, lo storico palazzo di via Ghega 12 che oggi ospita il Conservatorio Tartini ed era allora adibito a “Casa del soldato” per l’esercito nazista. Oggi allo squillo della campanella, alle 11 in punto, le lezioni si sono fermate e gli studenti, con i loro insegnanti e il personale del Conservatorio, si sono radunati negli spazi dello Scalone. Dopo l'intervento della docente Gloria Nemec si sono levate le note emozionanti del Quartetto n. 8 op. 110 “dedicato alle vittime della II Guerra Mondiale” di Dmitrij Dmitrievic Šostakovic, affidato agli studenti Sara Schisa violino, Milica Orlic violino, Danijel Trajkovic viola, Emanuele Francesco Ruzzier violoncello. Video di Massimo Silvano
Emozionante commemorazione ieri con i sindaci di Trieste e Postumia, al Conservatorio Tartini, del tragico episodio della Seconda Guerra mondiale: il 23 aprile 1944 51 cittadini furono arrestati dalle truppe tedesche e uccisi in rappresaglia di un attentato perpetrato pochi giorni prima proprio a Pa
Un concerto al piano tutto dedicato a Maurice Ravel. Oggi, alle 20.30 in Sala Tartini per i Concerti del Conservatorio di Trieste, si terrà il recital "Dancing! Piano-orchestra solo andata", con al pianoforte Luca Trabucco.Menuet Antique, Pavane pour une Infante defunte, Menuet sur le nom d'Haydn, À
l'iniziativaandrea pieriniUna donazione da 25 mila euro che servirà per dare supporto economico ad Asugi, pagare due borse di studio al Conservatorio Tartini e l'acquisto di beni di prima necessità per il Dipartimento delle politiche sociali del Comune. Il Comitato Cielo aperto ha consegnato ieri le
il percorsoCristina FaventoIn occasione del 330esimo anniversario della nascita del talentuoso violinista Giuseppe Tartini, grande Maestro precursore dell'Età dei Lumi, il conservatorio triestino che porta il suo nome inaugura domani il museo interattivo "La Stanza di Tartini". Ricavato da un restau
il percorsoCristina FaventoIn occasione del 330esimo anniversario della nascita del talentuoso violinista Giuseppe Tartini, grande Maestro precursore dell'Età dei Lumi, il conservatorio triestino che porta il suo nome inaugura domani il museo interattivo "La Stanza di Tartini". Ricavato da un restau
article Giovedì l’Ensemble barocco eseguirà il “Trillo del diavolo” per l’inaugurazione del nuovo museo interattivo. E il 4 giugno il concerto del violinista serbo Milenkovich
Cristina Favento
«Oggi è un giorno timidamente felice. Viviamo un momento drammatico, ma grazie alla collaborazione con l'Accademia di Kiev e la sensibilità della Regione, possiamo dare speranza a questi ragazzi, che hanno la musica negli occhi». Così, ieri, il direttore del Conservatorio Tartini Sandro Torlontano,
«Oggi è un giorno timidamente felice. Viviamo un momento drammatico, ma grazie alla collaborazione con l'Accademia di Kiev e la sensibilità della Regione, possiamo dare speranza a questi ragazzi, che hanno la musica negli occhi». Così, ieri, il direttore del Conservatorio Tartini Sandro Torlontano,