à stata selezionata a Verona la cinquina finalista della 27° edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto. I cinque finalisti sono: Salvatore Lamberti, 21 anni di Scisciano (Napoli), co
à stata selezionata a Verona la cinquina finalista della 27° edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto. I cinque finalisti sono: Salvatore Lamberti, 21 anni di Scisciano (Napoli), co
Nicola BrilloLa produzione di gas metano in Italia dal 1950 al 2021 è stata di 798 miliardi di metri cubi. Il picco della nostra produzione si è registrato nel 1994 con 21 miliardi l'anno. Nel 2021 siamo precipitati a 3,3 miliardi di metri cubi (la soglia minima dal 1954). È Nomisma Energia a fornir
Nicola BrilloLa produzione di gas metano in Italia dal 1950 al 2021 è stata di 798 miliardi di metri cubi. Il picco della nostra produzione si è registrato nel 1994 con 21 miliardi l'anno. Nel 2021 siamo precipitati a 3,3 miliardi di metri cubi (la soglia minima dal 1954). È Nomisma Energia a fornir
L'intervistaLuigi GrassiaEnrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, non intende certo iscriversi al club degli "haters" di Greta Thunberg. Ma di fronte alle fabbriche italiane che smettono di lavorare per colpa dell'energia troppo cara e del gas che manca, mentre la Germania riapre le sue c
L'intervistaLuigi GrassiaEnrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, non intende certo iscriversi al club degli "haters" di Greta Thunberg. Ma di fronte alle fabbriche italiane che smettono di lavorare per colpa dell'energia troppo cara e del gas che manca, mentre la Germania riapre le sue c
triesteConferma al vertice di Giuseppe Bono, Ad di Fincantieri, per Fondazione Nord Est, resta nel Cda Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, e new entry Stefania Segata (Confindustria Trento) e Antonella Candiotto (Confindustria Veneto), e Luca Paolazzi è il direttore scientifico. «La
triesteConferma al vertice di Giuseppe Bono, Ad di Fincantieri, per Fondazione Nord Est, resta nel Cda Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, e new entry Stefania Segata (Confindustria Trento) e Antonella Candiotto (Confindustria Veneto), e Luca Paolazzi è il direttore scientifico. «La
Eugenio PendoliniUna città che storicamente dall'acqua trova la vita e che è minacciata dai cambiamenti climatici. Un patrimonio artistico incommensurabile. Il fermento culturale e accademico delle università, italiane e internazionali. Un mix di ingredienti che fa di Venezia una città unica al mond
Fabio PoloniAnche l'anno nero del Covid si è chiuso con una crescita di fatturato, seppur minima. Ora Veneta Cucine punta ad aumentare i propri volumi d'affari di una percentuale in doppia cifra, in questo 2021 «in cui come azienda, e come settore in generale, abbiamo colto questo rimbalzo», nelle p
L'INTERVISTARiccardo Sandre«Bene le aggregazioni interregionali, c'è differenza tra rappresentanza e servizi e le territoriali dovrebbero preoccuparsi soprattutto di quest'ultimo aspetto». Così il presidente di Federmeccanica Federico Visentin, a capo della Mevis di Vicenza. Una figura che conosce b
L'INTERVISTARiccardo Sandre«Bene le aggregazioni interregionali, c'è differenza tra rappresentanza e servizi e le territoriali dovrebbero preoccuparsi soprattutto di quest'ultimo aspetto». Così il presidente di Federmeccanica Federico Visentin, a capo della Mevis di Vicenza. Una figura che conosce b
Luigi dell'OlioMeglio della media nazionale, ma con molta strada ancora da percorrere per completare la transizione energetica. È la situazione del Triveneto sul fronte delle rinnovabili. «Il quadro è differenziato», spiega Luigi Mazzocchi, direttore del dipartimento di Tecnologie di Generazione e M
L'internazionalizzazione è oggi indispensabile per le imprese. Lo ha reso ancora più evidente la crisi pandemica. Già nel terzo trimestre del 2020, infatti, quelle più grandi hanno iniziato a recuperare grazie alla rapida ripresa mercati del Far East e le medie, nel quarto trimestre, hanno avuto ris
L'internazionalizzazione è oggi indispensabile per le imprese. Lo ha reso ancora più evidente la crisi pandemica. Già nel terzo trimestre del 2020, infatti, quelle più grandi hanno iniziato a recuperare grazie alla rapida ripresa mercati del Far East e le medie, nel quarto trimestre, hanno avuto ris
VeneziaUna «situazione estremamente critica dal punto di vista economico e sociale». Giuseppe Bono, presidente di Fondazione Nord Est, ha aperto i lavori in maniera diretta, quasi brutale: nessun ottimismo di facciata. «Sono molto preoccupato, vedo molta attenzione agli aspetti congiunturali e poca
VeneziaUna «situazione estremamente critica dal punto di vista economico e sociale». Giuseppe Bono, presidente di Fondazione Nord Est, ha aperto i lavori in maniera diretta, quasi brutale: nessun ottimismo di facciata. «Sono molto preoccupato, vedo molta attenzione agli aspetti congiunturali e poca
LO SCENARIOCHIARA MERICOAnche la mobilità rientra tra le attività quotidiane rivoluzionate dalla pandemia, e anche nel Nordest sempre più persone stanno valutando metodi alternativi per gli spostamenti. Al maggiore ricorso all'auto privata si sono affiancati i sistemi di mobilità sostenibile, dall'u
Luigi dell'Olio«Oggi la priorità per chi fa impresa è mettersi nelle condizioni per intercettare la ripresa. Nessuno può prevedere con certezza quando si placherà l'emergenza sanitaria e riprenderanno i consumi, ma sappiamo che è necessario farsi trovare pronti per cogliere l'opportunità». Massimo C
Luigi dell'Olio«Oggi la priorità per chi fa impresa è mettersi nelle condizioni per intercettare la ripresa. Nessuno può prevedere con certezza quando si placherà l'emergenza sanitaria e riprenderanno i consumi, ma sappiamo che è necessario farsi trovare pronti per cogliere l'opportunità». Massimo C