article La traduttrice domenica al Civico Museo d’Arte Orientale ospite della rassegna “Il Maggio dei Libri” presenterà la raccolta che ha curato sugli autori occidentali e il Giappone (Einaudi)
Corrado Premuda
l'intervistaCorrado PremudaSe Murakami è tanto amato in Italia il merito è anche suo: Antonietta Pastore, traduttrice e scrittrice, è la voce italiana dell'autore nipponico. Un compito non facile data la lontananza della lingua e della cultura giapponesi dalle nostre. Antonietta Pastore è ospite dom
l'intervistaCorrado PremudaSe Murakami è tanto amato in Italia il merito è anche suo: Antonietta Pastore, traduttrice e scrittrice, è la voce italiana dell'autore nipponico. Un compito non facile data la lontananza della lingua e della cultura giapponesi dalle nostre. Antonietta Pastore è ospite dom
Oggi, alle 18, alla Libreria Lovat (viale XX Settembre, 20) Paolo Pichierri presenta "Il diamante di Grado" (Leg, 2022) Un giallo ambientato a Grado con protagonista la signora Zia, ricca ereditiera proprietaria di un hotel di lusso a Grado. Dialoga con l'autore Francesco De Filippo.Alle 18La storia
Presentazione del DVD sui "90 anni della Società Nautica Pullino" dedicato al ricordo di Emilio Felluga, giovedì alle 18 al Civico Museo della Cività Istriana, fiumana, dalmata di via Torino, 8. Seguirà proiezione del video "La storia gloriosa della Pullino dalle origini ai nostri giorni", un raccon
Oggi, alle 17, al Civico Museo d'Arte Orientale (Palazzetto Leo, Via San Sebastiano 1) Massimo Degrassi, professore di Storia dell'arte contemporanea all'Università degli Studi di Trieste, presenterà il volume "Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste", dedicato al soggetto della decorazione
LE INIZIATIVELa Giornata della Memoria (ricorrenza istituita dal Parlamento, con legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti) sarà ricordata in
article Alle 11 la celebrazione a ingresso su invito causa limitazioni anti Covid In programma poi deposizioni di corone d’alloro e iniziative culturali
article Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private a New York, Caracas, al Castello Sforzesco di Milano, a Genova, Venezia, Udine, Trento e Trieste
Marianna Accerboni
Nella ricorrenza del compleanno di Carlo Marchesetti (1850-1926) paletnologo e paleontologo triestino, direttore del Museo di Storia Naturale,oggi alle 17.30 nella sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste, presentazione del video "Il Museo delle sorprese. Viaggio nella preistoria co
Oggi, alle 17.30, al Civico museo teatrale "Carlo Schmidl" (Palazzo Gopcevich), è dedicato ad "Amorosa presenza" di Nicola Piovani l'appuntamento "Fuori scena", a margine dell'allestimento in cartellone al Teatro Verdi di Trieste. L'iniziativa si svolge nel segno della consolidata collaborazione tra
Oggi, alle 20.45, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, in Porto Vecchio (accesso con Green pass) si terrà lo spettacolo "That is the Quaestio". Un divertimento ispirato alla "Quaestio de aqua et terra" di Dante, discussa dal Sommo Poeta nella chiesa di Sant'Elena a Verona il 20 gennaio 1320. Nello
Oggi, alle 18, alla'Antico Caffè San Marco l'Associazione culturale Mattador presenta "Delitti senza castigo - Dostoevskij secondo Woody Allen" (Edizioni Mimesis) di Fabrizio Borin, esperto di cinema e direttore del Premio Mattador. Ingresso libero fino esaurimento dei posti. Prenotazione obbligator
Nella ricorrenza del compleanno di Carlo Marchesetti (1850-1926) paletnologo e paleontologo triestino, oggi alle 17.30 nella sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, presentazione del video "Il Museo delle sorprese. Viaggio nella preistoria con Carlo Marchesetti". Un filmato (di 30 minuti),
Oggi, alle 17, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, in Porto Vecchio, si terrà la commedia "El vapor Carpathia e i naufraghi del Titanic". Tutti sanno la storia del Titanic nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, ma non tutti sanno che la nave Carpathia che svolgeva il servizio di linea Fiume/Tr
article Un intervento di 700mila euro che non comporterà la chiusura della struttura
Francesco CardellaQuando la prosa e la musica dettano i tempi della narrazione di un patrimonio museale. Si intitola "Anche le statue parlano" ed è il progetto in chiave di "visite guidate teatralizzate" che approda domenica al Civico Museo d'Antichità "Winckelmann" in Piazza della Cattedrale 1, a S
Francesco Cardella Storia, simbologia e fruizione in campo sociale. C'è un Giappone da (ri)scoprire ed è quello legato ai colori, tema che domina l'incontro online di domani (piattaforma Zoom, 17.30) ultimo scalo del cartellone di "Orientiamoci! Le conversazioni del Civico Museo d'Arte Orientale di
Oggi, 17.30, nella Sala Luttazzi (al Magazzino 26 del Porto Vecchio) va in scena "La versione della Signora Crisantemo", spettacolo teatral-musicale sulla base di testi scritti, liberamente tradotti e selezionati da Giovanna Coen con Marzia Postogna (sua anche la regia) e Gualtiero Giorgini. Voce na
Francesco CardellaI viaggi, le rotte, i commerci e gli sviluppi diplomatici. Questa volta il racconto si articola sulle tematiche marittime, con l'incontro intitolato "Sul mare da Trieste all'Asia: Navi, viaggi, persone alle origini del Museo d'Arte Orientale", in programma in rete nella giornata di