TriesteIl film "Piccolo corpo" di Laura Samani verrà presentato oggi al Cinema Ariston di Trieste alla presenza della regista e dei produttori. Con l'occasione la regista triestina festeggerà con la sua città il David di Donatello vinto per il miglior esordio alla regia 2022. Laura Samani è nata nel
TriesteIl film "Piccolo corpo" di Laura Samani verrà presentato oggi al Cinema Ariston di Trieste alla presenza della regista e dei produttori. Con l'occasione la regista triestina festeggerà con la sua città il David di Donatello vinto per il miglior esordio alla regia 2022. Laura Samani è nata nel
article Martedì sera a Cinecittà la regista ha ricevuto il David per il miglior esordio con “Piccolo corpo” girato in Friuli e prodotto dalla Nefertiti Film di Nadia Trevisan. E lavora già a un altro progetto
Paolo Lughi
article TRIESTE La regista triestina Laura Samani conquista il David di Donatello come Miglior regista esordiente per il film 'Piccolo corpo'.
"Sono molto superstiziosa e non ho preparato un discorso e me ne pento", ha detto la Samani ricevendo il premio durante la cerimonia da Cinecittà ...
SPILIMBERGOOttava edizione per Le Giornate della Luce di Spilimbergo, il festival ideato e con la direzione artistica di Gloria De Antoni con Donato Guerra, che si svolgerà dal 4 al 12 giugno. Un appuntamento che celebra gli autori della fotografia con proiezioni, masterclass, dibattiti, mostre e om
article Per la sua favola nera ambientata in Carnia “Piccolo corpo”
Andrea PieriniAveva coltivato una doppia passione, prima per il cinema e poi per l'architettura, intesa non solo sotto il profilo urbano ma anche sotto quello spirituale. Carlo Celli è mancato nei giorni scorsi ma le sue opere, realizzate insieme al fratello Luciano e a Dario Tognon, resteranno a lu
article Classe ’36, aspirante regista in gioventù e uomo di fede, fu uno dei progettisti di riferimento della città
Andrea Pierini
Federica GregoriDal cinema surrealista di uno dei più fiammeggianti autori spagnoli del passato al registro fantastico più contemporaneo che immagina nuove dimensioni dove vivi e morti possano ricongiungersi: si spazia non poco oggi, quanto a temi e generi, con i film in gara nella terza giornata de
Federica GregoriDal cinema surrealista di uno dei più fiammeggianti autori spagnoli del passato al registro fantastico più contemporaneo che immagina nuove dimensioni dove vivi e morti possano ricongiungersi: si spazia non poco oggi, quanto a temi e generi, con i film in gara nella terza giornata de
article Al Festival Ibero-Latino Americano il tema dei ritorni in patria. In “Inmortal” l’autobiografico rientro dall’Italia all’Argentina del regista Fernando Spiner
Federica Gregori
Sara Del SalÈ giovane, ricco di talento e di fantasia, il triestino Fabio Marson che ha sbaragliato 116 concorrenti, aggiudicandosi la vittoria del Premio di Drammaturgia Contemporanea 'Shakespeare is now!'. Promosso e realizzato da Teatro Ex Drogheria, il premio è giunto alla terza edizione con una
Sara Del SalÈ giovane, ricco di talento e di fantasia, il triestino Fabio Marson che ha sbaragliato 116 concorrenti, aggiudicandosi la vittoria del Premio di Drammaturgia Contemporanea 'Shakespeare is now!'. Promosso e realizzato da Teatro Ex Drogheria, il premio è giunto alla terza edizione con una
article Il giovane triestino si è affermato su 116 concorrenti alla terza edizione del premio. Il suo lavoro è “Decomposizione sacra”, un testo sul traffico di reliquie sacre
OSCAR D'AGOSTINODue piazze in grado di ospitare mille persone (nel rispetto delle normative Covid), tre giornate di proiezioni a fine luglio con un'anteprima speciale dedicata a un centenario di un film illustre. E un appendice di due giorni in agosto per presentare altrettanti lavori fuori concorso
OSCAR D'AGOSTINODue piazze in grado di ospitare mille persone (nel rispetto delle normative Covid), tre giornate di proiezioni a fine luglio con un'anteprima speciale dedicata a un centenario di un film illustre. E un appendice di due giorni in agosto per presentare altrettanti lavori fuori concorso
Il personaggioAlberto MattioliMa da dove incominciare? Dal Tuca Tuca o da Ma che mu, ma che mu, ma che musica maestro, da Maga Maghella o dai fagioli di Pronto Raffaella, da Com'è bello far l'amore da Trieste in giù fra l'Italia in miniatura di Rimini o da Begnini che l'abbranca a Fantastico declama
Il personaggioAlberto MattioliMa da dove incominciare? Dal Tuca Tuca o da Ma che mu, ma che mu, ma che musica maestro, da Maga Maghella o dai fagioli di Pronto Raffaella, da Com'è bello far l'amore da Trieste in giù fra l'Italia in miniatura di Rimini o da Begnini che l'abbranca a Fantastico declama
Paolo LughiIl cinema italiano perde con Peter Del Monte, morto ieri a Roma dopo lunga malattia, uno dei registi più promettenti e sensibili, e successivamente uno dei più incompresi, di quel periodo inquieto e fertile dagli anni '70 ai '90 che vide la scomparsa dei grandi Maestri e la difficoltosa r
Paolo LughiIl cinema italiano perde con Peter Del Monte, morto ieri a Roma dopo lunga malattia, uno dei registi più promettenti e sensibili, e successivamente uno dei più incompresi, di quel periodo inquieto e fertile dagli anni '70 ai '90 che vide la scomparsa dei grandi Maestri e la difficoltosa r