Miami: fantastiche le Ferrari in prima fila

ROMAPrima fila targata Ferrari nel primo Gran Premio della storia della Formula 1 a Miami. Conquista la Pole position Charles Leclerc davanti al compagno di squadra Carlos Sainz. Terza la Red Bull di Max Verstappen.Quarta posizione per la Red Bull di Sergio Perez davanti alla Alfa Romeo di Bottas ed

Bene Russel e Bottas Il monegasco resta leader

Ordine d'arrivo1: 1. Max Verstappen (Ola/Red Bull) 2. Sergio Perez (Mes/Red Bull) 3. Lando Norris (Ing/McLaren) 4 George Russel (Ing/Mercedes). Valtteri Bottas (Fin/Alfa Romeo) 6. Classifica Mondiale piloti dopo 4 gare 1. Leclerc 86 punti 2. Verstappen 59 3. Perez 54 4. Russel 49 5. Sainz 38 6. Norr

«Il mercato»

Miko è presente sul mercato globale in diversi settori, dall'aerospace al fashion, passando da furnishing, contract e marine, ma ha come principale mercato di riferimento quello dell'auto. Con il suo "tessuto non tessuto" Dinamica, l'azienda riveste gli interni di marchi come Mercedes, Porsche, Jag

Stellantis: l'obiettivo è 300 miliardi

il casoTeodoro Chiarelli / AMSTERDAMGli obiettivi sono a ambiziosi, al limite del temerario. Fin dal titolo: "Dare Forward 2030", "Osare verso il 2030". Carlos Tavares annuncia che Stellantis raddoppierà il proprio fatturato entro il 2030, passando dai 154 miliardi del 2021 a quota 300 miliardi di e

Stellantis: l'obiettivo è 300 miliardi

il casoTeodoro Chiarelli / AMSTERDAMGli obiettivi sono a ambiziosi, al limite del temerario. Fin dal titolo: "Dare Forward 2030", "Osare verso il 2030". Carlos Tavares annuncia che Stellantis raddoppierà il proprio fatturato entro il 2030, passando dai 154 miliardi del 2021 a quota 300 miliardi di e

Senza Titolo

Lorenza MasèLa matematica in Formula 1: auto più performanti grazie alla matematica applicata. Nasce da qui la sinergia tra il mathLab della Sissa guidato dal Professor Gianluigi Rozza e la scuderia svizzera di Formula 1 Sauber Alfa Romeo Motorsport che per vincere ha bisogno di innovazione. Si affi

Senza Titolo

Lorenza MasèLa matematica in Formula 1: auto più performanti grazie alla matematica applicata. Nasce da qui la sinergia tra il mathLab della Sissa guidato dal Professor Gianluigi Rozza e la scuderia svizzera di Formula 1 Sauber Alfa Romeo Motorsport che per vincere ha bisogno di innovazione. Si affi

12 dicembre 1971

- Assorbita ormai dalla Grandi Motori Trieste, la Fabbrica Macchine lascia S. Andrea, con il trasferimento di 850 lavoratori a Bagnoli. Ora l'area interessa la Guardia di Finanza per il Comando legione.- L'ex campo di calcio dei CRDA, a ridosso della FMSA fra le vie Locchi e Carli, interessa invece