A mezzo secolo dalla Strage di Peteano un libro racconta dubbi, misteri e depistaggi dietro l’enigma Vinciguerra

article Paolo Morando pubblica per Laterza una ricostruzione dei fatti del 31 maggio 1972. Restano molti interrogativi
claudio Ernèarticle Paolo Morando pubblica per Laterza una ricostruzione dei fatti del 31 maggio 1972. Restano molti interrogativi
claudio Ernèarticle TRIESTE Era la sera del 31 maggio 1972. Una telefonata anonima riferiva di un'auto, una Fiat 500, crivellata di colpi a Peteano di Sagrado (Gorizia). [[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Martedì la cerimonia ristretta alle 18. Il sindaco Vittori: «Doveroso restituire decoro all’area»...
article Il giornalista Gianni Barbacetto dialogherà con Gianfranco Turano, martedì 24 maggio al Teatro Miela per gli incontri di “Pequod”, in un confronto sul lungo periodo del terrorismo di destra e di sinistra
Corrado Premudaarticle SAGRADO «Per il loro supremo sacrificio, per la fede, la speranza e l’amore che li animarono nel servire la Patria, dona a loro la vita eterna, a noi il conforto, all’Italia e al mondo la prosperità e la pace». Sono le parole della preghiera per i Caduti, pronunciate dal cappellano militare de...
Luigi MurcianoLuigi Murciano / SAGRADO«Per il loro supremo sacrificio, per la fede, la speranza e l'amore che li animarono nel servire la Patria, dona a loro la vita eterna, a noi il conforto, all'Italia e al mondo la prosperità e la pace». Sono le parole della preghiera per i Caduti, pronunciate dal cappellano m
article È stato commemorato ieri, a Peteano, il 43° anniversario della strage in cui persero la vita i carabinieri Antonio Ferraro, Donato Poveromo e Franco Dongiovanni. La cerimonia si è svolta alla presenza del generale di Brigata Flavio Garello, comandante della Legione Carabinieri Fvg, del Prefetto d...
article SAGRADO. Domani alle 10, a Peteano, alla presenza del generale di brigata Flavio Garello, comandante della Legione carabinieri di Udine, e delle massime autorità provinciali militari, civili e religiose, si terrà la commemorazione del 43° anniversario della strage in cui persero la vita tre carab...
SAGRADO A Peteano, alla presenza del generale Flavio Garello, Comandante della Legione Carabinieri Fvg, del prefetto Vittorio Zappalorto e delle massime autorità provinciali militari, civili e religiose, è stato commemorato il 42° anniversario della strage in cui persero la vita il brigadi
Sei ottobre 1972: undici ore ad alta tensione all’aeroporto di Ronchi. Un ex parà, Ivano Boccaccio, tenta di dirottare un piccolo passeggeri Fokker. Chiede un riscatto di 200 milioni e un salvacondotto per prendere il largo. Inizia una lunga trattativa telefonica: l’equipaggio e i passegge
article Sei ottobre 1972: undici ore ad alta tensione all’aeroporto di Ronchi. Un ex parà, Ivano Boccaccio, tenta di dirottare un piccolo passeggeri Fokker. Chiede un riscatto di 200 milioni e un salvacondotto per prendere il largo. Inizia una lunga trattativa telefonica: l’equipaggio e i passeggeri rie...
Pagina 1 di 1