Vaiolo delle scimmie, nuova emergenza sanitaria? Stefano Vella: "Ecco cosa deve preoccupareuparci e cosa, invece, no"

video Oggi in Italia è stato identificato il quarto caso di vaiolo delle scimmie. Come si spiegano questi nuovi casi? A cosa sono riconducibili e perché secondo alcune indiscrezioni del quotidiano inglese Telegraph l'OMS starebbe valutando l'ipotesi di dichiarare quella sul vaiolo delle scimmie un'emergenza di sanità pubblica internazionale? A queste e ad altre domande risponde Stefano Vella, infettivologo e docente di Salute Globale all'Università Cattolica di Roma, che chiarisce anche le modalità di trasmissione della malattia e invita a non creare un nuovo stigma nei confronti degli omosessuali.Intervista di Irma D’Aria; montaggio Lorenzo Urbani; riprese Sonny Anzellotti

Vaccino J&J, Vella: "Casi rarissimi che se presi in tempo sono completamente trattabili"

video "AstraZeneca e J&J funzionano nello stesso modo, sono entrambi vaccini vettoriali virali e il vettore in casi rarissimi potrebbe causare queste complicazioni che se prese in tempo sono completamente trattabili". Lo ha spiegato il professor Stefano Vella, docente di salute globale all’Università Cattolica di Roma, durante il webinar di Repubblica Il caso Johnson&Johnson e il nostro futuro legato ai vaccini

Identikit del Coronavirus: cosa sappiamo e come proteggerci

video Dopo otto mesi che cosa sappiamo del virus che ci ha scompaginato la vita e uscciso più di un milione di persone nel pianeta? Abbiamo imparato a conoscerlo, ma al puzzle mancano ancora tanti pezzi. Come dobbiamo comportarci e come proteggerci in attesa di una terapia specifica e del vaccino? Ne parliamo con Stefano Vella, professore di Salute globale all'università Cattolica di Roma. Intervista di Elvira Naselli

Farmaci anti Covid, tutte le strade per una cura

Federico meretaNon c'è ancora la cura finale per Covid-19 perché il virus che la provoca è "nuovo". Ma i medici stanno svelando giorno dopo giorno qualche segreto e mettendo a punto approcci personalizzati con farmaci che, integrati tra loro, permettono di agire su meccanismi diversi. Anche, e quest

Farmaci anti Covid, tutte le strade per una cura

Federico meretaNon c'è ancora la cura finale per Covid-19 perché il virus che la provoca è "nuovo". Ma i medici stanno svelando giorno dopo giorno qualche segreto e mettendo a punto approcci personalizzati con farmaci che, integrati tra loro, permettono di agire su meccanismi diversi. Anche, e quest

Focus Salute - L'esperto: "Coronavirus: come si trasmette e il nuovo decalogo sulle precauzioni"

video La curva dei contagi e le nuove misure di contenimento dell'epidemia, prima fra tutte la chiusura delle scuole. Come si trasmette il virus e come ci ammaliamo. Che prospettive di cura ci sono. Chi è davvero più a rischio e quali sono realmente le buone pratiche da adottare per fermare l'infezione. Il decalogo aggiornato sull'epidemia di coronavirus in Italia è del prfessor Stefano Vella, docente di Global Health all'Università Cattolica di Roma, già direttore del centro di salute globale dell'Istituto Superiore di Sanità. In studio la giornalista di Salute Valeria Pini

Presentato il Festival della salute globale: a Padova si discuterà di medicina, disuguaglianze, migrazioni

video Presentata a Roma la prima edizione del Festival della salute Globale che si terrà a Padova dal 5 al 7 aprile. "La salute globale è la consapevolezza che oggi stare bene in Italia significa stare bene dappertutto, stare attenti ai più deboli che sono trascurati: i poveri, gli emarginati, i migranti" afferma Walter Ricciardi, direttore scientifico del Festival. Il condirettore della rassegna sarà invece Stefano Vella. "L'obiettivo è parlare alla popolazione per far capire concetti importanti non solo per la loro salute individuale ma per la salute del Paese" aggiunge Ricciardi. Il Comune e l'università della città veneta sono promotori di questa iniziativa, progettata dagli Editori Laterza con il patrocinio della Camera di Commercio di Padova. La manifestazione si avvale della partnership di Medici con l'Africa Cuamm. "La casa editrice Laterza - spiega Giuseppe Laterza - ha puntato su questo Festival anche se la medicina non è il nostro settore, perché la salute in questa dimensione globale incrocia tutti i temi dell'uomo contemporaneo: l'economia, la povertà, le diseguaglianze. Argomento che nella produzione della casa editrice sono rappresentati nei nostri libri". di Livia Crisafi