Lo sapevate che Van Gogh potrebbe essere stato affetto da discromatopsia (più comunemente, daltonismo) e forse la peculiare caratteristica dei colori e delle pennellate nette e vibranti che caratterizzano la sua pittura potrebbero essere una conseguenza di questo disturbo della visione? Il
Si chiude con un divertente appuntamento la rassegna “Gioco, cinema e scienza”, organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa di Trieste. Il “giocologo” Ennio Peres, nella conferenza “Il fascino dell’enigmistica”, esporrà la storia, le regole e le caratteristiche dei principali
Si chiude con un divertente appuntamento la rassegna “Gioco, cinema e scienza”, organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa di Trieste. Il “giocologo” Ennio Peres, nella conferenza “Il fascino dell’enigmistica”, esporrà la storia, le regole e le caratteristiche dei principali
Dedicato alla “Memoria dei traumi del XX Secolo” il seminario organizzato dalla Provincia di Trieste in collaborazione con il Comitato scientifico del Laboratorio della Memoria, in programma domani e venerdì all’Auditorium del Magazzino delle Idee, in corso Cavour, ingresso lato mare, a Tr
Dedicato alla “Memoria dei traumi del XX Secolo” il seminario organizzato dalla Provincia di Trieste in collaborazione con il Comitato scientifico del Laboratorio della Memoria, in programma domani e venerdì all’Auditorium del Magazzino delle Idee, in corso Cavour, ingresso lato mare, a Tr
Quattro tra i maggiori istituti del Friuli Venezia Giulia danno il via al nuovo corso di PhD Jumbo, iniziativa di eccellenza e particolarmente innovativa nell’ambito della Biologia Molecolare. L’accordo verrà firmato oggi alle 11 alla Sissa di Trieste. La convenzione Jumbo (Joint PhD Progr
Quattro tra i maggiori istituti del Friuli Venezia Giulia danno il via al nuovo corso di PhD Jumbo, iniziativa di eccellenza e particolarmente innovativa nell’ambito della Biologia Molecolare. L’accordo verrà firmato oggi alle 11 alla Sissa di Trieste. La convenzione Jumbo (Joint PhD Progr
TRIESTE Domani sera allo Cankarjev dom di Lubiana arriva il chitarrista montenegrino Miloš Karadaglic che con il suo ultimo disco “Arañuez” è balzato al primo posto delle classifiche di musica classica in molti paesi europei raggiungendo un numero di vendite degno dei cantanti pop-rock. Pr
Oggi alle 12 la Sissa di Trieste rende omaggio a Paolo Budinich, fisico e fondatore della Scuola, scomparso lo scorso novembre, intitolando a lui l’aula magna. «Il contributo di Budinich alla nostra scuola e a tutta la “Trieste scientifica”, è inestimabile. Dedicare a lui l’aula magna è un
Oggi alle 12 la Sissa di Trieste rende omaggio a Paolo Budinich, fisico e fondatore della Scuola, scomparso lo scorso novembre, intitolando a lui l’aula magna. «Il contributo di Budinich alla nostra scuola e a tutta la “Trieste scientifica”, è inestimabile. Dedicare a lui l’aula magna è un
Se lo spaziotempo fosse un liquido, avrebbe una viscosità bassissima, come i “superfluidi”. Un lavoro che ha visto collaborare la Sissa di Trieste con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco ha mostrato come dovrebbero comportarsi gli “atomi” che compongono il fluido dello spaziotempo, se
Se lo spaziotempo fosse un liquido, avrebbe una viscosità bassissima, come i “superfluidi”. Un lavoro che ha visto collaborare la Sissa di Trieste con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco ha mostrato come dovrebbero comportarsi gli “atomi” che compongono il fluido dello spaziotempo, se
Le lingue si imparano, è vero, ma esistono delle basi innate nella struttura del linguaggio che precedono l’esperienza? I linguisti hanno notato che, pur nell’enorme variabilità delle lingue umane, ci sono alcune preferenze nel suono delle parole che si ripetono in ogni idioma. Ci si chied
Le lingue si imparano, è vero, ma esistono delle basi innate nella struttura del linguaggio che precedono l’esperienza? I linguisti hanno notato che, pur nell’enorme variabilità delle lingue umane, ci sono alcune preferenze nel suono delle parole che si ripetono in ogni idioma. Ci si chied
Una proteina nota per avere un ruolo importante nello sviluppo del sistema nervoso potrebbe influire anche sul comportamento dei mammiferi in situazioni stressanti. Enrico Alleva, dell’Istituto Superiore di Sanità, farà il punto sulle conoscenze in questo campo e presenterà i risultati del
Una proteina nota per avere un ruolo importante nello sviluppo del sistema nervoso potrebbe influire anche sul comportamento dei mammiferi in situazioni stressanti. Enrico Alleva, dell’Istituto Superiore di Sanità, farà il punto sulle conoscenze in questo campo e presenterà i risultati del
Le lingue si imparano, è vero, ma esistono delle basi innate nella struttura del linguaggio che precedono l’esperienza? I linguisti hanno notato che, pur nell’enorme variabilità delle lingue umane, ci sono alcune preferenze nel suono delle parole che si ripetono in ogni idioma. Ci si chied
Cosa succede all’idrogeno quando è sottoposto a pressioni simili di quelle che si raggiungono all’interno di un pianeta? In laboratorio è stata simulata questa situazione, per verificare se e quando l’idrogeno diventa “metallico”. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communic
Cosa succede all’idrogeno quando è sottoposto a pressioni simili di quelle che si raggiungono all’interno di un pianeta? In laboratorio è stata simulata questa situazione, per verificare se e quando l’idrogeno diventa “metallico”. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communic
di Cristina Serra Quasi tutti ne associano il nome al Premio Nobel per la fisica, ricevuto nel 1984 con il collega olandese Simon van deer Meer. A qualcuno piace ricordare la recente nomina a senatore a vita, il 30 agosto del 2013, decisa dal Presidente Napolitano. Altri lo citano come glo