article L’amministrazione comunale di Sagrado con il patrocinio della Provincia di Gorizia in collaborazione con Pro Senectute e la Pro loco di Sagrado organizza un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema "Conosciamo lo sciacallo dorato, schivo predatore notturno abitante del Carso". Interverranno...
article SAGRADO. Comune di Sagrado, biblioteca civica e la locale Pro loco ospiteranno sabato alle 18 al centro civico di San Martino del Carso la presentazione del libro di Andrea Bellavite e Massimo Crivellari “Carso”. L'opera si caratterizza per le interessanti riflessioni di Bellavite e le belle imm...
article FOGLIANO. “Alice Schalek. Corrispondente di guerra dal fronte dell’Isonzo”. Verrà riproposto da sabato, a cadenza mensile, ancora una volta a cura dei Sentieri di pace della Pro loco di Fogliano Redipuglia, l’itinerario dedicato a quella che, nel corso del primo conflitto mondiale, fu l’unica don...
article Il Comune di Sagrado con il patrocinio della Provincia di Gorizia in collaborazione con Pro Senectute e la Pro loco di Sagrado organizza un incontro pubblico con la cittadinanza sul tema “Conosciamo lo sciacallo dorato, schivo predatore notturno abitante del Carso”. Interverranno come relatori il...
article SAGRADO. Amministrazione comunale di Sagrado, biblioteca civica e la Pro loco ospiteranno sabato 14 maggio alle 18 al centro civico di San Martino del Carso la presentazione del libro di Andrea Bellavite e Massimo Crivellari “Carso”. L'opera si caratterizza per le interessanti riflessioni di Bel...
article FOGLIANO REDIPUGLIA. I numeri danno ragione a tanti sforzi, sacrifici, ma anche all’azione promozionale e alle attese. Il filone turistico legato alla Grande Guerra cresce ed è il risultato proprio della vasta attività prodotta dall’organizzazione dei “Sentieri di pace” della Pro loco di Fogliano...
di Luca Perrino
article SAGRADO. Il ministro della Difesa ungherese visiterà a settembre il museo di San Martino del Carso. Nell’occasione il rappresentante del governo magiaro scoprirà una lapide a ricordo di tutti i soldati della Prima guerra mondiale caduti sul fronte dell’Isonzo e inaugurerà la mostra itinerante ch...
article Oggi, per il centenario della Prima guerra mondiale, sul monte San Michele e a Redipuglia nell'ambito di un pellegrinaggio organizzato dai bersaglieri del Friuli Venezia Giulia con la partecipazione di quelli del Veneto, verranno ricordati il sacrificio di Francesco Rismondo e i caduti della Gran...
article SAGRADO. Anche a Sagrado è fitto il programma di iniziative volte a commemorare l'anniversario della Liberazione, predisposto da amministrazione comunale e locale sezione Associazione nazionale partigiani d’Italia. Lunedì 25 aprile, alle 10.30, il ritrovo nel municipio di Sagrado, con deposizione...
article SAGRADO. Anche quest'anno il Gruppo camperisti dell'associazione Pro Loco Sagrado ha organizzato il tradizionale raduno con la benedizione dei mezzi. Decine di camper si sono ritrovati a San Martino del Carso, all’area del circolo Visintin. Dopo le parole di benvenuto del presidente della Pro Loc...
article SAGRADO. Rendere accessibile a tutti la fisica quantistica e i suoi misteri, accompagnati dal suono e dalla musica. È l'originale proposta racchiusa nella serata "Primordial rhytms" in programma oggi alle 21 in una cornice estremamente suggestiva come quella della trattoria "Al Poeta "di San Mart...
article REDIPUGLIA. Un progetto di cui si parla ormai da qualche anno e che, finalmente, questa primavera sarà realizzato a cura dell’organizzazione dei “Sentieri di pace” della Pro Loco di Fogliano Redipuglia nel quadro della valorizzazione ed utilizzo del territorio carsico. Un progetto che, nella sua ...
di Luca Perrino
article Probabilmente non esiste al mondo un territorio paragonabile al Carso per ricchezza e varietà di caratteristiche legate alla Storia e alla Natura, racchiuse tutte in uno spazio tanto ristretto. Il Carso - in sloveno Kras, in tedesco Krast -, suddiviso fra Triestino, Goriziano e Sloveno, è l’altip...
di Pietro Spirito
article SAGRADO. La stampa ungherese dell’epoca li chiamava “soldati di ferro” e probabilmente il “soldato” che da oggi viene esposto al Museo della Grande guerra di San Martino del Carso è l’ultimo esemplare completo rimasto di “vas honvéd”. La statua in legno proveniente dal museo ungherese “Mora Fere...
article SAGRADO. Monte di guerra, ma anche monte di poeti, il San Michele. La notte del 23 dicembre di cento anni fa, Giuseppe Ungaretti scrisse a “Cima Quattro” una delle sue liriche più famose. Nelle stesse ore, sull’altro lato del fronte, in una delle tante trincee il soldato austroungarico Josef Klai...
di Stefano Bizzi
article ROMANS. È unica nel suo genere e per questo è meta quotidiana di molti visitatori. Si tratta della mostra "Art & propaganda nella Grande guerra - Espressioni artistico artigianali durante il primo conflitto mondiale”. Resterà aperta fino al 10 gennaio a Casa Candussi–Pasiani, in piazza Gariba...
article SAGRADO. Il Comune di Sagrado e in particolare la frazione di San Martino del Carso ospiterà domani una erimonia commemorativa per i concittadini di San Martino caduti e dispersi in divisa austroungarica nel corso della Grande guerra. Alle 10 è previsto il ritrovo nel piazzale del Museo della Gra...
article ROMANS. Inaugurata il 24 ottobre scorso, sta attirando l'interesse di molti visitatori, nei locali del Centro culturale comunale, di Casa Candussi–Pasiani, in piazza Garibaldi a Romans, la mostra dal titolo “Art & propaganda nella Grande guerra" espressioni artistico-artigianali durante il pr...
article SAN CANZIAN D’ISONZO. Riprenderanno a gennaio gli incontri con Christian Selleri dedicati alla storia, organizzati a San Canzian d’Isonzo dalla Sezione isontina della Società friulana di archeologia. Sarà possibile effettuare le iscrizioni il 10 e il 17 dicembre e il 7 gennaio, dalle 17.30 alle 1...
article SAGRADO. Il Comune di Sagrado e in particolare la frazione di San Martino del Carso ospiteranno sabato 12 dicembre una erimonia commemorativa per i concittadini di San Martino caduti e dispersi in divisa austroungarica nel corso della Grande guerra. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 10 ...