article SAGRADO. Palcoscenico e territorio sempre più a contatto. Approda alla quarta edizione "Contastorie Teatro di narrazione e dintorni", ricco cartellone di spettacoli organizzato a Sagrado dal gruppo Teatro della locale Pro loco con il patrocinio del Comune e il sostegno di Fondazione Carigo ed alt...
article Le carrozze bianche e blu sono lucide e pulite. Nel vagone ristorante, sui tavoli apparecchiati con tovaglie bianche, accanto ai menù rilegati non mancano un vaso di fiori e un’elegante lampada dallo stile retrò. L’Isonzo Expressz è un treno, ma si può paragonare in qualche modo alle navi da croc...
article SAGRADO. Cappella cimiteriale di San Martino del Carso a nuovo. Dopo la manutenzione straordinaria della cappella del cimitero di Sagrado con la realizzazione anche dei servizi, tocca ora all'edificio sacro della frazione. Sono incominciati in questi I primi mesi dell’anno i lavori di completamen...
article SAGRADO. Anche il vicepresidente dell’assemblea nazionale ungherese ha fatto visita al Monte San Michele. Il nome di Sándor Lezsák si aggiunge alla lunga lista di autorità magiare che in occasione del centenario della Prima guerra mondiale hanno voluto portare un omaggio sulla linea dell’Isonzo....
article BAGNARIA ARSA Il Friuli Venezia Giulia diventa un labirinto nel mais. Davvero accattivante l’iniziativa di Claudio Tosoratti e Pia Candussio della fattoria “La selce” di Bagnaria Arsa che hanno creato un incredibile percorso labirintico in ben tre ettari di terreno coltivato.
Si può “andare” ...
Alfredo Moretti
article SAGRADO. La chiesa di San Martino a San Martino del Carso ospiterà domenica alle 20.30 - nell'ambito della rassegna Musiche in trincea - un concerto del Paul Klee 4tet. Il quartetto d'archi nasce in Veneto nel 1996 e affonda le proprie radici nel repertorio del Novecento Storico, rivolgendo la pr...
article SAGRADO. Nel mese di luglio del 1915, al largo di Venezia veniva affondato da un sommergibile austriaco l'incrociatore corazzato Amalfi. Nell'affondamento perirono 66 marinai. I marinai superstiti costituirono la brigata "Marina", oggi conosciuta con il nome di "Battaglione San Marco", che combat...
article SAGRADO. Importante visita al museo della Grande Guerra di San Martino del Carso. Il Gruppo speleologico carsico ha incontrato nei giorni scorsi il direttore degli Affari Esteri del presidente della Repubblica ungherese, László Szoke. E la terza volta che il direttore dell'ufficio della presidenz...
article SAGRADO. La chiesa di San Martino Vescovo a San Martino del Carso ospiterà domenica alle 20.30 – nell'ambito della rassegna Musiche in trincea – un concerto del Paul Klee 4tet. Il quartetto d'archi nasce in Veneto nel 1996 con la missione di valorizzare e dare visibilità al repertorio musicale da...
article FOGLIANO REDIPUGLIA. Continua l’attività di Nordic Walking, proposta dal progetto “Girando... là”, elaborato dalla Pro loco di Fogliano Redipuglia attraverso gli itinerari carsici organizzati dalla provincia di Gorizia. Domani un nuovo appuntamento. L’escursione permetterà ai partecipanti di impa...
article SAGRADO. L’umanità degli uomini contro la disumanità della guerra: una scommessa vinta. “Il vento avvelenato” ha attirato a San Martino del Carso centinaia di persone. L’emozionante spettacolo dedicato all’attacco con i gas sul Monte San Michele, mercoledì sera, ha riempito piazza della Fontana s...
article SAGRADO. Anche la landa carsica del Comune di Sagrado sarà pascolata dagli asini da ottobre a maggio per i prossimi sei anni. L'Ispettorato forestale di Trieste e Gorizia inizierà una serie di interventi di riduzione della vegetazione che si è accumulata negli anni con la finalità di prevenire e ...
di Marco Silvestri
article La comunità di San Martino del Carso ricorda oggi con uno spettacolo-evento il centesimo anniversario dell’attacco con i gas venefici al cloro-fosgene sferrato esattamente un secolo fa dall’esercito austro-ungarico contro i soldati italiani della Terza Armata. Protagonista della pièce “Il vento a...
article SAGRADO. “Il vento avvelenato”: solo il titolo è sufficiente a togliere il respiro. Lo spettacolo-evento progettato e curato dal Gruppo speleologico carsico per ricordare il centenario dell’attacco con i gas da parte dell’esercito austro-ungarico avrà un’interprete d’eccezione: Gioele Dix. Svest...
article Cinque intense giornate e serate dedicate alla poesia, tra laboratori, seminari, letture poetiche e incontri con l’autore legati dal filo conduttore “Confini vecchi e nuovi”, tema e spunto di riflessione per dialogare sui profondi cambiamenti di cui è protagonista la società contemporanea. Di sce...
article I vecchi e i nuovi confini, tema oggi più caldo che mai e che ha sempre visto in Trieste un luogo privilegiato di analisi, è il filo conduttore di "Residenze estive 2016", la manifestazione di poesia giunta alla diciassettesima edizione e organizzata dalla rivista e associazione culturale Almanac...
article FOGLIANO REDIPUGLIA. Ancora riflettori puntati sulla Grande Guerra, a Fogliano Redipuglia e a Ronchi dei Legionari. Oggi a Redipuglia verrà riproposto uno dei più drammatici episodi della Prima guerra mondiale, l’attacco con l’uso del gas perpetrato il 29 giugno 1916 dalle truppe austroungariche....
di Luca Perrino
article Torna domenica a San Martino del Carso la “Marcia dei Visintin - Su e so pai Trose-Trincee e luoghi della Grande guerra”. La manifestazione internazionale a passo libero di 6, 12 o 18 chilometri con partenza e arrivo nell’area sportiva di via Zona Sacra taglia il traguardo dei 35 anni. Il ritrov...
article SAGRADO. Il 29 giugno ricorre il centesimo anniversario del lancio del gas da parte dell’esercito austro-ungarico sul Monte San Michele. Per avvicinarsi all’evento il Gruppo speleologico carsico di San Martino del Carso propone venerdì la presentazione del libro di Mitja Juren e Nicola Persegati...
article Singolare esperienza per un gruppo internazionale di amici dell’Istituto per gli Incontri mitteleuropei che, sabato scorso, hanno vissuto quello che il programma delle celebrazioni del cinquantesimo di fondazione dell’Istituito, definiva “itinerario storico-culturale” che ha avuto inizio nella se...