article SAGRADO. Un incendio, le cui cause sono tuttora in fase di accertamento da parte degli inquirenti, è stato domato nella serata di mercoledì nelle aree golenali dell'Isonzo nel territorio del Comune di Sagrado. Ad essere parzialmente divorate dal fuoco, a macchia di leopardo, sono state due porzio...
article SAGRADO. La piccola Sagrado come vera e propria capitale del Centenario della Grande guerra. Un ruolo decisamente ancora possibile, come dimostrerà - meteo permettendo - l'evento "Milicarso" in programma sabato, per tutta la giornata, in Largo Castelvecchio. Un contenitore di opportunità aperte ...
article SAGRADO. La profonda stima e riconoscenza del presidente della Repubblica di Ungheria per il lavoro di salvaguardia della memoria comune avviato dal Gruppo speleologico carsico è stata ribadita dal direttore degli Affari Esteri dello stesso presidente della Repubblica magiara. L'occasione è stat...
article di STEFANO BIZZIHa un che di straordinario il diario del caporale ungherese László Kókay, "László Kókay - Diario di un fante di Szeged a San Martino del Carso" (Edizioni del Gruppo Speleologico Carsico, a cura di Gianfranco Simonit, pagg. 192, s.i.p.). È straordinario nel senso stretto della paro...
di STEFANO BIZZI
article SAGRADO. La sistemazione delle aree esterne del museo all’aperto del San Michele viaggia con dieci mesi di ritardo. E intanto il centenario della Prima guerra mondiale scivola verso la fase conclusiva. Sul San Michele lo scenario è desolante. L’intervento da 222mila euro appaltato dalla Provincia...
di Roberto Covaz
article FOGLIANO REDIPUGLIA. È di un giovane artista di San Giovanni al Natisone “C’era una volta sul Carso”, l’opera che, da qualche giorno, si trova esposta al museo della Casa Terza Armata del Sacrario di Redipuglia. Onorcaduti e il direttore del Sacrario, tenente colonnello Norbert Zorzitto, hanno ac...
article «Giù le mani dal Carso». Stringi, stringi, è questo il messaggio forte e chiaro formulato dalle associazioni di speleologia che si sono date appuntamento dei giorni scorsi. E, al termine di una lunga giornata, i partecipanti ai lavori hanno voluto approvare una mozione indirizzata ai sindaci di t...
di Francesco Fain
article di GIOVANNI FRANCO«Sul Carso si muore sotto i bombardamenti..., ci dicevano e noi ragazzi ci facevamo più piccoli». Frammenti di memoria di un soldato che da Villafrati nel Palermitano fu catapultato in Friuli Venezia Giulia, in Croazia e, per lunghi periodi a Trieste, per combattere nella Prima ...
di GIOVANNI FRANCO
article SAGRADO. È partita da Szeged in Ungheria la mostra “Doberdò allora e adesso”. Al palazzo del Governo della Contea di Csongrad sono stati esposti l’albero isolato, la statua del soldato in legno, fotografie del nostro territorio in tempo di guerra rifatte al giorno d’oggi negli stessi luoghi e nu...
article Nona Luisa è un negozietto vintage che conquista i turisti di passaggio a San Martino del Collio (www.nonaluisa.com). Vende prodotti naturali, liquori e cosmetici a base di olio di oliva, erbe, lavanda, uva e altri frutti locali. È gestito da una convinta ecologista che impiega processi produttiv...
article SAGRADO. Domani San Martino del Carso sarà il punto di partenza di “Dipingo il Carso con i miei colori”, ex tempore di pittura dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. L’iniziativa è promossa dal Circolo culturale di Sdraussina in collaborazione con il Circolo ricreativo Visintin di San Mar...
article Dopo i presidenti Mattarella e Pahor, giovedì arriverà nell’Isontino il ministro della Difesa ungherese Istvan Simicsko. L’esponente del governo di Budapest visiterà prima la cappella ungherese di Visintini, poi si recherà al museo della Grande guerra di San Martino del Carso. Dopo l’incontro con...
article SAGRADO. Cercasi erede di Elisabetta Pian a Sagrado. "Umori" delle frazioni permettendo. Nuovo test per la coesione interna del Partito democratico in vista in un comune isontino.Subito dopo le delicate partite riguardanti Ronchi dei Legionari e Monfalcone, le grandi manovre all'interno del centr...
di Luigi Murciano
article SAGRADO. La storia dell’Albero Isolato si arricchisce di un nuovo capitolo. Nel luogo dove un secolo fa si trovava il tronco di pruno diventato simbolo della resistenza e delle sofferenze dei soldati in trincea, sabato mattina italiani e ungheresi hanno piantato assieme un gelso.A distanza di 100...
di Stefano Bizzi
article SAGRADO. Il piccolo museo della Grande guerra di San Martino del Carso ha firmato nei giorni scorsi un importante contratto di collaborazione con il Museo di Storia militare di Budapest e con il ministero della Difesa ungherese. L’accordo tra il Gruppo speleologico carsico e l’Hadtorteneti Muzeu...
article SAGRADO. Il Carso goriziano come un grande laboratorio a cielo aperto in cui si incontrano architettura, progettazione del paesaggio, arte e fotografia. Ritorna il workshop “giovane” NaturalMenteGo elaborato sin dal 2009 dall'associazione GoToEco, attiva nella realizzazione di progetti per la val...
article TRIESTE. Cinquecento metri di lunghezza e cento di larghezza: una superficie pari a cinque campi di calcio, contenente resti umani fino a quattro metri di profondità. Queste almeno sono le prime informazioni che arrivano dalla Russia e che sono al vaglio del governo e dell'ambasciata italiana a...
di Diego D’Amelio
article TRIESTE. Bevi meno caffè della media? Non dipende solo dalla volontà o dall'ordine del medico. È scritto nei geni. In uno in particolare, il PDSS2, uno dei 20mila del codice umano. Concretamente, le persone che mostrano nel proprio Dna una variazione della sequenza nucleofisica, così la definis...
di Marco Ballico
article SAGRADO. La fotografia ritrae un Giuseppe Ungaretti ormai anziano che sorride a un bambino tenuto in braccio da una signora non più giovane. Davanti al trio, su una lapide è riportata la poesia “San Martino del Carso”. L’immagine originale è custodita come una reliquia in una cassetta di sicurezz...
di Stefano Bizzi
article SAVOGNA. Le penne nere di Gradisca si stanno preparando al raduno che si svolgerà domenica 11 settembre nell'area sacra del monte San Michele. Il raduno assume quest'anno un significato ancora più importante perché ricade ancora nelle celebrazioni per il centenario della Grande guerra. E sul San...