Emanuela MasseriaNuove dotazioni per la Centrale operativa comunale in Corte Sant'Ilario. Una manutenzione straordinaria realizzerà una sala riunioni multimediale e un'aula per la formazione. Lo stesso spazio in caso di eventi emergenziali sarà invece utilizzato dalla Protezione civile quale aula di
Marco Bisiach Venti donazioni effettuate, per 14 sacche di sangue e 6 di plasma raccolte. Questo il bilancio - evidentemente condizionato e contenuto nei numeri dalle limitazioni previste in tempi di pandemia - della donazione di sangue collettiva di amministratori, consiglieri e dipendenti del Comu
article Amministratori e tecnici del Comune sono stati coinvolti dalla Fidas Isontina In piazza Municipio raccolte all’autoemoteca 20 sacche tra intero e plasma
Marco Bisiach
Ne potrebbe raccontare tante Luciano Marconato, coordinatore della Protezione civile di Gorizia che vede come responsabile dell'ufficio comunale Salvatore Gambitta, a sua volta volontario.Marconato è, di fatto, uno dei fondatori. «Era il 29 marzo 1990 e aderimmo all'invito all'allora sindaco Scarano
article Ne potrebbe raccontare tante Luciano Marconato, coordinatore della Protezione civile di Gorizia che vede come responsabile dell’ufficio comunale Salvatore Gambitta, a sua volta volontario.Marconato è, di fatto, uno dei fondatori. «Era il 29 marzo 1990 e aderimmo all’invito all’allora sindaco Scar...
Fra.Fa.
Francesco Fain Prima il sì, poi la sospensione della demolizione, oggi il sì definitivo.La ciminiera di Straccis verrà abbattuta attraverso un'esplosione controllata. Alla fine, sono bastate poche ore alla Soprintendenza all'archeologia e alle belle arti per verificare che il manufatto dell'ex Manif
article Bonomi: «Il manufatto è privo di interesse culturale» Esplosione controllata fissata per lunedì con inizio alle 14
Francesco Fain
Francesco Fain È diventata un po' un simbolo di quel quartiere. Alta, fiera ma, purtroppo, vecchia, indebolita dal tempo che passa e dalle intemperie e, quel che è peggio, pericolante. Al punto che, per evitare un crollo improvviso, quanto pericoloso, sarà demolita attraverso un'esplosione controlla
article «Quando accadono fatti come questo non è mai semplice organizzare e coordinare i soccorsi e le misure di sicurezza senza dimenticare l’aspetto umano. Ebbene, nella tragedia di viale XX Settembre le forze dell’ordine hanno dato prova di professionalità e sensibilità. Per questo, ho voluto esprimer...
article Una serata all’insegna dell’informazione e dell’approfondimento sui temi della sicurezza, che mira a coinvolgere l’intera cittadinanza. È quella che il Comune di Gorizia ha organizzato per oggi (dalle 20.30 alle 22) negli spazi del ricreatorio della parrocchia di Montesanto, per illustrare il Pia...
article Una serata all’insegna dell’informazione e dell’approfondimento sui temi della sicurezza, che mira a coinvolgere l’intera cittadinanza. È quella che il Comune di Gorizia ha organizzato per oggi (dalle 20. 30 alle 22) negli spazi del Bar Piazzutta di piazza Nicolò Tommaseo, per illustrare il Piano...
article Continua l’operazione-sicurezza dell’amministrazione comunale. Dopo aver annunciato l’installazione di telecamere all’esterno delle scuole cittadine e degli impianti sportivi, la giunta municipale ha deciso di mettere “sotto sorveglianza” la sede della Protezione civile.Èd è così che verrà realiz...
FRA.FA.
article Gorizia ha un nuovo Piano delle emergenze di Protezione civile, che identifica per tutti, dai cittadini ai soccorritori, 120 siti dedicati all’azione in caso di calamità sul territorio comunale. Il piano è stato presentato ieri mattina in Municipio (curiosamente, proprio mentre in molti avvertiva...
di Marco Bisiach
article Protezione civile e welfare. Si parlerà anche di questo stasera (ed eventualmente anche domani in seconda seduta, qualora si rivelasse necessario) dal Consiglio comunale, che torna a riunirsi un’ultima volta in questo 2017 prima della pausa natalizia. Nel robusto ordine del giorno da ben 11 punti...
di Marco Bisiach
article Delle cifre, delle risorse e delle direttive, tra sopralluoghi e riunioni per definire i piani, in queste settimane abbiamo detto di tutto e di più. Ora che Gusti di frontiera è finalmente partita, però, tutto il complesso, robusto e precisissimo sistema che ha a che fare con la sicurezza della m...
article Quando si parla di solidarietà, i goriziani (o meglio gli isontini) non sono, davvero, secondi a nessuno.I cittadini, infatti, hanno dimostrato un grande cuore, donando coperte e indumenti ai terremotati e rispondendo in massa all’appello della Protezione civile locale, in collaborazione con le s...
di Francesco Fain
article «Siete stati bravi, il volto sorridente di Gusti di Frontiera. Dopo èStoria, è la conferma dell’ottimo lavoro svolto dal servizio comunale delle Politiche giovanili, che sarà sempre più protagonista nelle principali manifestazioni cittadine». Così il sindaco Romoli ha ringraziato i volontari dell...
article Una struttura vera e propria. Con le sue gerarchie e la sua complessità, dove tutti hanno un ruolo e portano il loro contributo. Sarebbe impossibile citare tutti i componenti della “squadra” che permette a “Gusti di Frontiera” di essere realtà, ma l'ossatura su chi essa si basa è chiara. Al verti...
article «Primi passi in Protezione Civile». Così s'intitola la nuova edizione del progetto di avvicinamento e promozione della cultura della protezione civile che il Comune di Gorizia rivolge a tutta la cittadinanza, con particolare riferimento ai giovani. E non a caso la cornice degli incontri e delle l...
Ci sono anche due volontari goriziani, nella nutrita pattuglia di uomini della Protezione civile che ha lavorato per giorni nel fango e tra le macerie per aiutare le popolazioni alluvionate, ancora una volta purtroppo, della Liguria. Sono Salvatore Gambitta e Giuliano Glessi, membri della