video "Io cancellerei completamente il Rosatellum. Farei quello che abbiamo già provato a fare con il referendum costituzionale, cambiando forma di Stato ed eleggendo direttamente il presidente del Consiglio con la legge dei sindaci". Ettore Rosato, esponente di Italia Viva, a margine della conferenza stampa del Terzo Polo per commentare i risultati elettorali spiega così che abolirebbe la legge elettorale che porta il suo stesso cognome e della quale fu tra i promotori. "La legge elettorale non piace mai a chi perde le elezioni, però - ha risposto alle domande dei cronisti sulle critiche piovute al Rosatellum anche in questa occasione - bisogna dire la verità: il pd ha perso le elezioni perché non è stato capace di fare politica. Se ci fosse stato Romano Prodi, le elezioni le vinceva Romano Prodi". Per Rosato, secondo il quale abbandonare il Rosatellum per una legge simile a quella dell'elezione dei sindaci, "avrebbe il vantaggio delle preferenze". Il parlamentare di Italia Viva ha infine confermato la scelta di creare un partito unico con Azione di Carlo Calenda.di Andrea Lattanzi SEGUI LA DIRETTA
video Era il 1996. In Italia, due alleanze concorrevano alle elezioni del 21 aprile. La destra con il partito di Silvio Berlusconi, Forza Italia, Alleanza Nazionale e il CDD. La sinistra con il partito di Romano Prodi, il PDS, il PPI e le varie sinistre (coalizione dell'Ulivo). In un servizio del telegiornale francese Soir 3 Giorgia Meloni, all'epoca 19enne, viene descritta come una militante molto attiva di Alleanza Nazionale che riprende idee neofasciste. Nell'intervista in francese, la Meloni spiega che Mussolini è stato un buon politico per l'Italia, un'idea (secondo la tv francese) condivisa dal 61% dei militanti di Alleanza Nazionale e da quella di sua madre, Anna Paratore, ex militante del partito fascista MSI e poi di Alleanza Nazionale.INA
article Maraz: «Al 90% sosterremo la proposta del centrosinistra. Se ne sono andati i contrari all’intesa e un gruppo No vax». La candidata: «Gorizia simbolo di pace»
Francesco Fain
L'intervistaElisa ColoniTrieste luogo simbolo della pace e della collaborazione con i Balcani? «È la città italiana che avrebbe questo ruolo: ogni iniziativa volta a facilitare il dialogo e la collaborazione con quell'area, e al suo interno, è utile e urgente. Oggi più che mai: bisogna stringersi pi
Dove saremmo senza l'Ue e l'euro? Basta denigrare il processo di integrazione europea per partito preso! Ormai va per la maggiore, in qualsiasi dibattito tv, liquidare l'Ue come un'organizzazione impotente e paralizzata, una sovrastruttura sostanzialmente inutile rispetto ai singoli stati membri pre
Dove saremmo senza l'Ue e l'euro? Basta denigrare il processo di integrazione europea per partito preso! Ormai va per la maggiore, in qualsiasi dibattito tv, liquidare l'Ue come un'organizzazione impotente e paralizzata, una sovrastruttura sostanzialmente inutile rispetto ai singoli stati membri pre
il retroscenaCarlo Bertini / Roma«Conte? Non è certo l'uomo più gettonato da noi in queste ore», si sfoga uno dei big del Pd. Ora, a due mesi dalle elezioni comunali, è il campo della sinistra a vagare tormentata, mentre i leader di destra si sono inabissati. E queste fibrillazioni hanno un solo aut
il retroscenaCarlo Bertini / Roma«Conte? Non è certo l'uomo più gettonato da noi in queste ore», si sfoga uno dei big del Pd. Ora, a due mesi dalle elezioni comunali, è il campo della sinistra a vagare tormentata, mentre i leader di destra si sono inabissati. E queste fibrillazioni hanno un solo aut
l'intervistaAntonio Bravetti / RomaPer Enzo Amendola gli attacchi della Russia contro l'Italia «dimostrano la debolezza» di Mosca. «I missili della propaganda non ci preoccupano», dice il deputato del Pd e sottosegretario agli Affari europei: in questa guerra «l'Italia non può essere equidistante».
«Solo un accordo tra Usa e Cina può risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina», spiega Romano Prodi alla Fondazione Burzio di Torino. Così c'è grande attesa per la telefonata di oggi tra Biden e Xi Jinping. La Cina l'ha confermata, pur specificando che la richiesta viene dagli americani. Dalla Tur
«Solo un accordo tra Usa e Cina può risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina», spiega Romano Prodi alla Fondazione Burzio di Torino. Così c'è grande attesa per la telefonata di oggi tra Biden e Xi Jinping. La Cina l'ha confermata, pur specificando che la richiesta viene dagli americani. Dalla Tur
l'intervistafabio martiniNei 15 anni vissuti lungo la prima linea europea, Romano Prodi ha imparato a conoscere, più che altre, le leadership cinesi e tedesche, ed è proprio da quelle parti che il Professore vede le due novità che nelle prossime settimane potrebbero cambiare segno alla gravissima cr
l'intervistafabio martiniNei 15 anni vissuti lungo la prima linea europea, Romano Prodi ha imparato a conoscere, più che altre, le leadership cinesi e tedesche, ed è proprio da quelle parti che il Professore vede le due novità che nelle prossime settimane potrebbero cambiare segno alla gravissima cr
article Il parere del sondaggista italiano, presidente dell'Istituto Ixè tra i fondatori di Swg
Roberto Weber
Devo dire che mi accosto alla scrittura, tornando sul tema del conflitto fra Russia e Ucraina, con molta circospezione. Eh sì, perché il rischio di essere arruolato - o per meglio dire - essere classificato come "putiniano" è elevatissimo. Basta un nulla. Basta osservare, come hanno fatto Romano Pro
Devo dire che mi accosto alla scrittura, tornando sul tema del conflitto fra Russia e Ucraina, con molta circospezione. Eh sì, perché il rischio di essere arruolato - o per meglio dire - essere classificato come "putiniano" è elevatissimo. Basta un nulla. Basta osservare, come hanno fatto Romano Pro
article Ziberna: «Si trova su un suolo privato. Se fosse pubblico, sarebbe già sparita». E se la prende con i goriziani («di sinistra») che vanno a ripulirla periodicamente
Francesco Fain
article Pattuglia Fvg al completo dopo la scelta dei nomi espressi dal Consiglio. Le votazioni precedenti tra tattiche e imprevisti
Diego D’Amelio
il focusDiego D'Amelio«Scheda bianca, Roberto Dipiazza, Giorgio Napolitano...». Capita anche questo nella vorticosa giostra delle elezioni del presidente della Repubblica. Era il 2006 e fu l'allora presidente della Camera Fausto Bertinotti a leggere i risultati dello spoglio. Prevalse l'ex miglioris
il focusDiego D'Amelio«Scheda bianca, Roberto Dipiazza, Giorgio Napolitano...». Capita anche questo nella vorticosa giostra delle elezioni del presidente della Repubblica. Era il 2006 e fu l'allora presidente della Camera Fausto Bertinotti a leggere i risultati dello spoglio. Prevalse l'ex miglioris