AQUILEIAUnire idealmente, attraverso un'inedita forma d'arte visiva, le coste dell'alto Adriatico è il progetto realizzato dall'artista Roberto Ghezzi che nelle sue Naturografie, mette in dialogo Uomo e Natura. La ricerca di Ghezzi consiste nel posizionamento in diversi luoghi di tele su cui poi agi
AQUILEIAUnire idealmente, attraverso un'inedita forma d'arte visiva, le coste dell'alto Adriatico è il progetto realizzato dall'artista Roberto Ghezzi che nelle sue Naturografie, mette in dialogo Uomo e Natura. La ricerca di Ghezzi consiste nel posizionamento in diversi luoghi di tele su cui poi agi
AQUILEIAUnire idealmente, attraverso un'inedita forma d'arte visiva, l'arco geografico costiero dell'alto Adriatico, tra Italia, Slovenia e Croazia, è il progetto avviato nel 2019 dall'artista Roberto Ghezzi. La Natura interviene concretamente sull'opera, creando e vivendo su un supporto "vergine" i
AQUILEIAUnire idealmente, attraverso un'inedita forma d'arte visiva, l'arco geografico costiero dell'alto Adriatico, tra Italia, Slovenia e Croazia, è il progetto avviato nel 2019 dall'artista Roberto Ghezzi. La Natura interviene concretamente sull'opera, creando e vivendo su un supporto "vergine" i
article AQUILEIAUnire idealmente, attraverso un’inedita forma d’arte visiva, l’arco geografico costiero dell’alto Adriatico, tra Italia, Slovenia e Croazia, è il progetto avviato nel 2019 dall’artista Roberto Ghezzi. La Natura interviene concretamente sull’opera, creando e vivendo su un supporto “vergine...
La mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi,aperta in occasione di Esof 2020, si può visitare nella galleria ECcontemporary a Trieste in via Crispi 28 (fino al 30 ottobre). Orario: dal giovedÏ al sabato 17-20. Info e prenotazioni scrivendo a naturografie@gmail.co
La mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi, che si è tenuta in occasione di Esof 2020, oggi riapre al pubblico dalle 18.30 nella galleria ECcontemporary a Trieste in via Crispi 28 (fino al 30 ottobre). Orario: dal giovedÏ al sabato 17-20. Info e prenotazioni scr
L'assessorato alla Cultura scommette sul dopo Covid e approva un calendario di mostre per la Sala Veruda di Palazzo Costanzi che va da settembre fino ad aprile 2021. Si parte con la mostra "Gli Sguardi capovolti" dei Medici con l'Africa Cuamm (dal 10 al 20 settembre) per terminare con "Abbracciare i
article L’assessorato alla Cultura, dopo il fermo dell’8 marzo, ha varata un nuovo calendario per i prossimi otto mesi con le proposte dell’anno scorso
Fa.Do.
Giada CaliendoDelicati stralci di foglie, rami e terra appaiono incorniciati e offerti al fruitore quali paesaggi incontaminati, frammenti di una natura variegata ed affascinante.Alla Sala Veruda di Palazzo Costanzi di Trieste a Ferragosto è stata inaugurata la personale "Naturografie, un dialogo tr
Giada CaliendoDelicati stralci di foglie, rami e terra appaiono incorniciati e offerti al fruitore quali paesaggi incontaminati, frammenti di una natura variegata ed affascinante.Alla Sala Veruda di Palazzo Costanzi di Trieste a Ferragosto è stata inaugurata la personale "Naturografie, un dialogo tr
article Delicati stralci di foglie, rami e terra appaiono incorniciati e offerti al fruitore quali paesaggi incontaminati, frammenti di una natura variegata ed affascinante.Alla Sala Veruda di Palazzo Costanzi di Trieste a Ferragosto è stata inaugurata la personale “Naturografie, un dialogo tra arte, nat...
Giada Caliendo
Oggi alle 19, nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi, si aprirĂ al pubblico la mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi. La mostra,che rientra negoi eventi di Esof 2020, sarĂ visitabile fino all'8 settembre dal lunedĂŹ alla domenicaca 10-13 e 17-20.
Domani alle 19, nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi, si aprirà al pubblico la mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi. La mostra sarà visitabile fino all'8 settembre dal lunedì alla domenicaca 10-13 e 17-20.DomaniMessa nella chiesadi Villa RevoltellaDomani alle
Domani sera alle 21.30 il chitarrista Peo Alfonsi si esibirà in concerto sul palco del Lunatico Festival nel Parco di San Giovanni. L'ingresso all'appuntamento è gratuito. Prenotazione all'infopoint de Il Posto delle Fragole dalle 18.30 alle 20 la sera stessa dello spettacolo. I posti rimanenti sara
Il Comune di Grado e l'Associazione dell'Operetta Fvg organizzano il concerto (ingresso gratuito) "Operetta che passione". Oggi alle 21 al Parco delle Rose si esibiranno, tra gli altri, Marzia Postogna e Andrea Binetti. Prenotazioni scrivendo a prenotazioni@arteventiudine.it o nella tabaccheria Thom
Sabato alle 19, nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi, si aprirà al pubblico la mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi, evento inserito ufficialmente nella programmazione culturale di Esof2020. La mostra (visitabile fino all'8 settembre dal lunedì alla domenicaca
Sabato alle 19, nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste, si aprirà al pubblico la mostra "Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo" di Roberto Ghezzi, evento inserito ufficialmente nella programmazione culturale di Esof2020. La mostra (visitabile fino all'8 settembre dal lunedì alla
article Le tele vengono depositate in boschi e parchi e si lascia che flora e fauna lascino l’impronta
article Alla EContemporary si viene accolti dal sorriso di Elena Cantori, gallerista triestina ricca di passione e curiosità con alle spalle esperienza e competenza derivatale da anni di organizzazione di importanti mostre in Italia e all’estero. Il sempre più ampio coinvolgimento nell’arte contemporanea...
Giada Caliendo