article La nostra attenzione, come ci aveva ricordato anche Simone Weil, non sopporta di soffermarsi a lungo sugli eventi negativi, specialmente quando ci riguardano da vicino. È il caso di quella “sventura” che ci è arrivata addosso e che si chiama contagio pandemico, il virus in una parola. Dovremmo ri...
Pier Aldo Rovatti
La nostra attenzione, come ci aveva ricordato anche Simone Weil, non sopporta di soffermarsi a lungo sugli eventi negativi, specialmente quando ci riguardano da vicino. È il caso di quella "sventura" che ci è arrivata addosso e che si chiama contagio pandemico, il virus in una parola. Dovremmo riusc
La nostra attenzione, come ci aveva ricordato anche Simone Weil, non sopporta di soffermarsi a lungo sugli eventi negativi, specialmente quando ci riguardano da vicino. È il caso di quella "sventura" che ci è arrivata addosso e che si chiama contagio pandemico, il virus in una parola. Dovremmo riusc
article Esperti, politici, informazione: i tentativi di chiarire le idee della gente sempre un po’ dall’alto hanno spesso il risultato di confonderle, mentre a noi, qua in basso, servirebbero piccole verità per riuscire a individuare a chi e a cosa dar retta
PIER ALDO ROVATTI
La scena della paura da contagio è piena di discorsi che si accavallano in un tentativo e di farci capire cosa accade e di darci un orientamento. E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità? Mi riferisco alle verità
La scena della paura da contagio è piena di discorsi che si accavallano in un tentativo e di farci capire cosa accade e di darci un orientamento. E se toccasse proprio a ciascuno di noi, al nostro senso di responsabilità, costruire una qualche bussola nel mare delle verità? Mi riferisco alle verità
article l’interventofulvio longato«Il XXI secolo dovrebbe essere quello della fraternità» scrive Roberto Esposito su Repubblica lo scorso 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia e inizio simbolico della Rivoluzione francese, sulle cui dinamiche abbiamo ascoltato qui a Trieste pochi giorni fa ...
fulvio longato
article il programmaUDINEGiunto alla quinta edizione, anche quest’anno il Festival Mimesis, nato nel 2014 su iniziativa dell’Associazione culturale “Territori delle Idee” in sinergia con la casa editrice Mimesis, offrirà un ricco programma di divulgazione umanistica e scientifica, in collaborazione con l...
article «Da quando abbiamo inaugurato questa esperienza, nel 2014, scegliere di realizzare un festival in stile Usa tra i nostri vigneti a Cividale del Friuli, che unisca performance musicali, artisti, amici e la cultura gastronomica di prodotti e artigiani del gusto, è stato un crescendo di emozioni...»...
di Carlo Muscatello
article TRIESTE. Da X Factor all'olimpo del jazz italiano. Les Babettes approdano a Umbria Jazz, dove stasera il trio triestino si esibirà all’Arena Santa Giuliana con Joe Bastianich & Friends. L’emozione per Chiara, Eleonora e Anna è indescrivibile. «Non stiamo nella pelle – rivelano – siamo ancora ...
article PORDENONE. Sarà dedicata al “Pericolo delle idee” la lezione che il sociologo e filosofo Edgar Morin terrà per Pordenonelegge 2015 domenica 20 settembre (alle 17 nello spazio Itasincontra).A oltre due secoli dalla profezia di Kant secondo cui prima o poi non ci sarebbe stato un posto sicuro in cu...
di Edoardo Marchi
article Si rinnova il sodalizio tra le Les Babettes e Joe Bastianich, che sabato, dalle 18 a mezzanotte, si esibiranno insieme nella scenografica cornice delle colline che danno origine ai vini della Cantina Bastianich, a Cividale del Friuli, in via Darnazzacco 63. L’appuntamento unirà musica, enogastron...
di Micol Brusaferro
article CIVIDALE. Tra i vigneti della Bastianich Winery e il Ristorante Orsone a Cividale del Friuli andrà in scena l’1 agosto, alle 18, una serata a scopo benefico all’insegna di performance musicali live, grandi artisti ed enogastronomia. Una raccolta fondi a favore di Debra Italia Onlus (www.debraita...
ASTANA PRO TEAM 1 MICHELE SCARPONIITA 2 VALERIO AGNOLI ITA 3 FABIO ARU ITA 4 JANEZ BRAJKOVIC SLO 5 ENRICO GASPAROTTO ITA 6 BORUC BOZIC SLO 7 MIKEL LANDA MEANA SPA 8 PAOLO TIRALONGO ITA 9 ANDREY ZEITS KAZ
di Alberto Rochira wUDINE Una lunga ricerca di senso sui grandi temi che intrecciano la nostra quotidianità, attraverso i saperi e da un punto di vista “più alto”. È questa la cifra essenziale di vicino/lontano, la rassegna culturale che torna a Udine sul tema “che mondo fa”, con undici gi
di Alberto Rochira wUDINE Una lunga ricerca di senso sui grandi temi che intrecciano la nostra quotidianità, attraverso i saperi e da un punto di vista “più alto”. È questa la cifra essenziale di vicino/lontano, la rassegna culturale che torna a Udine sul tema “che mondo fa”, con undici gi
di Gabriele Sala wPORDENONE “Il principio passione”, edito Garzanti, è il titolo del nuovo saggio del teologo Vito Mancuso, l’autore di “Io e Dio”. «Negli anni mi sono spesso chiesto se questo mondo e questa vita meritassero di essere amati oppure no, se gli uomini meritassero di essere am
MODENA Un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale dell’esperienza contemporanea. È “amare” il tema dell'edizione 2013 del Festival della Filosofia che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città. Lezioni magi
MODENA Un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale dell’esperienza contemporanea. È “amare” il tema dell'edizione 2013 del Festival della Filosofia che si svolge a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città. Lezioni magi