article Sono 451 i lavoratori in esubero, su un totale di 973 dipendenti. A catena vanno a rischio anche l’indotto, che i sindacati stimano in alcune centinaia. Una nuova, gravissima, crisi va a pesare sull’industria cittadina e del Fvg.
Giovanni Tomasin
article La rabbia e lo sconforto dei lavoratori dopo la notizia diffusa dal Gruppo. L’intervento del ministro Giorgetti. Le prese di posizione dei sindacati, del mondo della politica (e non solo). Foto e video di Andrea Lasorte
a cura di Elena Placitelli
il focusIl primo obiettivo del Coordinamento per la salute pubblica di Trieste - raccogliere migliaia di firme per chiedere più rispetto per la sanità regionale - era stato centrato per tempo. Mancava da tagliare però il secondo traguardo: consegnare le 10 mila sottoscrizioni ottenute al governatore
article TRIESTE Il Coordinamento per la difesa della sanità pubblica triestina venerdì ha organizzato un presidio, sotto il Palazzo della Regione, per chiedere ascolto al governatore Massimiliano Fedriga.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Entro fine anno il via alle Centrali operative territorial...
Lilli Goriup
article Quella di martedì 17 maggio sarà una giornata decisiva per limitare l’impatto dei 280 esuberi. I sindacati: «Pronti a occupare la fabbrica se necessario»
Massimo Greco
article Più postazioni attive ma problemi di gestione dei soccorsi ai confini delle aree. Secondo la valutazione di Arcs la scelta va fatta fra sede unica o tripartita
Diego D’Amelio
Diego D'AmelioScelgano i tecnici la soluzione per la Sala operativa 118, non è questione di soldi, dice il vicepresidente Riccardo Riccardi. Tra mantenimento della centrale unica Sores e creazione di altre due poli a Trieste e Pordenone, la spesa aumenta di 2,5 milioni su un bilancio della sanità re
article L’omicidio del boss in Carso riapre il dibattito sulla sicurezza. Osservatorio antimafia, Procura e Regione: «Guardia alta»
Marco Ballico
article Le forze di minoranza parlano di cortocircuito di gravità assoluta. La replica: rispettato il giusto iter della legge di riforma
Andrea Pierini
rima o poi capita a tutti di dover ripescare dalla memoria un nome, una storia, un fatto di cronaca. O di volersi rivedere con i tacchetti sotto i piedi in un campo di calcio triestino degli anni Settanta, a una manifestazione di piazza o tra i promossi a scuola. Oppure di dover ricostruire degli av
rima o poi capita a tutti di dover ripescare dalla memoria un nome, una storia, un fatto di cronaca. O di volersi rivedere con i tacchetti sotto i piedi in un campo di calcio triestino degli anni Settanta, a una manifestazione di piazza o tra i promossi a scuola. Oppure di dover ricostruire degli av
article Più di 56 mila edizioni del quotidiano fondato nel 1881 diventano ora consultabili gratuitamente da tutti da pc, tablet, smartphone
Elisa Coloni
Cure palliative e terapia del dolore: servono «maggiori di livelli di omogeneità tra le diverse esperienze che oggi appaiono sul territorio molto lontane tra loro sia in termini di prestazioni e risultati sia di procedure». Serve «maggiore armonizzazione e integrazione di questo settore delle cure s
Cure palliative e terapia del dolore: servono «maggiori di livelli di omogeneità tra le diverse esperienze che oggi appaiono sul territorio molto lontane tra loro sia in termini di prestazioni e risultati sia di procedure». Serve «maggiore armonizzazione e integrazione di questo settore delle cure s
Martina SteffinlongoSono tante le nuove prospettive per il porto di Trieste, illustrate ieri dal presidente dell'Autorità portuale Zeno D'Agostino, nel corso dell'incontro pubblico organizzato dall'associazione Luoghi comuni e moderato dal vicedirettore di Telequattro Ferdinando Avarino. In apertura
«È positiva questa nuova opportunità per un porto come quello di Trieste che, in particolare con la governance di Zeno D'Agostino, ha saputo fin dall'inizio valorizzare la capacità di essere un porto ferroviario: c'era l'infrastruttura, è stata migliorata e valorizzata per far arrivare le merci dall
«È positiva questa nuova opportunità per un porto come quello di Trieste che, in particolare con la governance di Zeno D'Agostino, ha saputo fin dall'inizio valorizzare la capacità di essere un porto ferroviario: c'era l'infrastruttura, è stata migliorata e valorizzata per far arrivare le merci dall
Vedova LuttazziDipiazza e Regionevicini al mio doloreLeggo un post sulla pagina del signor Livio Cerneca dal titolo: "L'illustre incomodo". Visto che nel post cita mio marito Lelio Luttazzi, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue.Nel 2011/2012/2013 è vero che "mi fu sbattuta la porta in faccia
Trieste e l'Europa. Un rapporto intenso e cruciale che da più di un secolo a questa parte caratterizza quest'angolo all'estremo nord del Mediterraneo. Il ruolo del porto, l'identità nazionale e internazionale della città, la posizione strategica e critica tra mondi diversi e lontanissimi per mentali
Trieste e l'Europa. Un rapporto intenso e cruciale che da più di un secolo a questa parte caratterizza quest'angolo all'estremo nord del Mediterraneo. Il ruolo del porto, l'identità nazionale e internazionale della città, la posizione strategica e critica tra mondi diversi e lontanissimi per mentali