Lorenza MasèNon invecchiamo alla stessa velocità, pensiamo ad esempio alle manifestazioni esteriori più facili da cogliere: perdita dei capelli, rughe della pelle, presbiopia. Allo stesso modo anche il processo di invecchiamento del nostro cervello non colpisce le persone in modo uniforme. Una recen
Lorenza MasèNon invecchiamo alla stessa velocità, pensiamo ad esempio alle manifestazioni esteriori più facili da cogliere: perdita dei capelli, rughe della pelle, presbiopia. Allo stesso modo anche il processo di invecchiamento del nostro cervello non colpisce le persone in modo uniforme. Una recen
Giulia BassoPerché davanti a un buffet finiamo per mangiare inevitabilmente di più e quel cric croc delle patatine sotto i nostri denti ci dà un piacere così intenso? Perché siamo disgustati di fronte a un piatto di cavallette ma non abbiamo nessun problema a nutrirci di frutti di mare? E perché anc
Giulia BassoPerché davanti a un buffet finiamo per mangiare inevitabilmente di più e quel cric croc delle patatine sotto i nostri denti ci dà un piacere così intenso? Perché siamo disgustati di fronte a un piatto di cavallette ma non abbiamo nessun problema a nutrirci di frutti di mare? E perché anc
Oggi, alle 10, alla Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste, sarà proiettato il film "Spaccapietre", opera di Gianluca e Massimiliano De Serio che prima e dopo il film dialogheranno con il pubblico. "Spaccapietre", film diretto da Gianluca e Massimiliano de Serio, è ambientato nell'Italia Meridio
video A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l'intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia); l'intervista ad Antonio Poggiana, direttore generale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina; lo spettacolo con Ariella Reggio e Davide Calabrese. Con Gabriele Beccaria, coordinatore Hub Salute del Gruppo Gedi, e Omar Monestier, direttore de Il Piccolo e del Messaggero Veneto.
video Come è cambiato il ruolo della ricerca nel contesto pandemico? Questa la domanda al centro del talk nel contesto del Festival di Salute "Ritorno al futuro", a Trieste per la sua terza tappa. Partecipano: Federica Benvenuti (immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia) e Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA). Con Gabriele Beccaria
Giulia BassoE' docente di neuroscienze cognitive alla Sissa e coordinatrice del relativo dottorato, ha cessato da poco il suo incarico come vicepresidente del Consiglio direttivo dell'Anvur e nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro di scienziata e di form
Giulia BassoE' docente di neuroscienze cognitive alla Sissa e coordinatrice del relativo dottorato, ha cessato da poco il suo incarico come vicepresidente del Consiglio direttivo dell'Anvur e nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro di scienziata e di form
Raffaella Rumiati Il numero dei docenti del sistema universitario del nostro paese si è ridotto di un quarto in seguito a una contrazione determinata, a partire dal 2008, dal blocco delle assunzioni e, successivamente, dal turn over. / A PAG. 35
Raffaella Rumiati Il numero dei docenti del sistema universitario del nostro paese si è ridotto di un quarto in seguito a una contrazione determinata, a partire dal 2008, dal blocco delle assunzioni e, successivamente, dal turn over. / A PAG. 35
Intervista / 1«Vogliamo fare in modo che ci siano più donne nel campo della ricerca. E che siano brave. Non basta che siano donne». È solo uno degli obiettivi verso cui tende la professoressa di neuroscienze cognitive Raffaella Rumiati, prima candidata femminile alle elezioni per la direzione della
Linda CaglioniMercoledì, il 5 maggio, sarà tempo di elezioni alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), dove si voterà per eleggere la persona chiamata a prendere il posto del direttore uscente Stefano Ruffo, che lascia l'incarico dopo i sei anni di mandato (non rinno
article Nasce l’associazione Punto franco a sostegno della corsa del dem. Tra i supporter 3 ex rettori. Giallo sull’appoggio di Gialuz
Diego D’Amelio
article L'associazione sosterrà la corsa del dem a sindaco. Tra i sostenitori l’ex rettore Fermeglia, lo scienziato Giacca. Giallo sulla presenza di Gialuz e Metullio nell'elenco, che si sfilano: noi siamo apartitici.
article Dal 25 al 27 settembre a Udine il festival con ospiti quali Lucio Caracciolo, Stefano Massini, Antonio Massarutto
Alberto Rochira
TriesteHa raggiunto quota cento firme in un paio di giorni la lettera aperta sul 13 luglio, che ieri è stata di conseguenza inviata ai due presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor. L'hanno fatta propria intellettuali, artisti, politici nonché esponenti a vario titolo della società civile, sia ital
TriesteHa raggiunto quota cento firme in un paio di giorni la lettera aperta sul 13 luglio, che ieri è stata di conseguenza inviata ai due presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor. L'hanno fatta propria intellettuali, artisti, politici nonché esponenti a vario titolo della società civile, sia ital
article Tre questionari per studiare le reazioni degli operatori sanitari impegnati in prima linea. «Lo stress è amplificato dal distanziamento sociale imposto dalla quarantena»
Lorenza Masè
Lorenza MasèTurni di lavoro consecutivi a contatto continuo con situazioni difficili, mancanza di dispositivi di protezione individuale, il timore del contagio per se stessi o i propri familiari, la sofferenza per la perdita dei pazienti o dei colleghi, cambiamenti nelle procedure di lavoro per cui