video Le note della Fanfara, suonata dai Bersaglieri rigorosamente a passo di corsa al loro ingresso nella piazza, e il duo composto da Vanessa Cremaschi ed Emiliano Begni hanno fatto da cornice alla cerimonia di inaugurazione della nuova illuminazione di Piazza di Porta Pia, alla vigilia delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della Breccia. Prima dell'accensione comandata tramite un tablet, è intervenuta la sindaca Virginia Raggi che ha posto l'accento sui punti luce fatti accendere nella città "per ricordarci quanto è bella, non solo di giorno ma anche e soprattutto la sera". Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha rievocato i principali passaggi storici che hanno introdotto l'idea di unità nazionale, "una chimera quando nacque, durante la Repubblica Romana, e che poi attraversò l'epoca dei comuni e poi confluì nel Risorgimento". Alberto Scarlatti, responsabile di Areti per l'illuminazione pubblica, ha evidenziato come l'illuminazione, oltre mettere in vista le bellezze artistiche, sia anche uno strumento per dare "visibilità, sicurezza e vivibilità delle piazze romane rendendole fruibili a tutti i cittadini". Video di Riccardo De Luca AGF
video
video
Oggi alle 10 i radicali dell'associazione Trasparenza è Partecipazione di Gorizia si riuniranno in viale XX Settembre davanti alla targa che ricorda il contributo dei combattenti goriziani alla Breccia di Porta Pia. «Crediamo che sia necessario ricordare la Breccia di Porta Pia, per sottol
Oggi alle 10 manifestazione dei radicali in viale 20 Settembre al monumento che ricorda la Breccia di Porta Pia. Con la presentazione del libro “La Ribolla nei tempi” si inaugura oggi alle 18 la nuova enoteca Wine bar Mama Angela in piazza Vittoria, a Gorizia. Alle 20.30 al Kulturni Dom pr
«Monfalcone, suo malgrado, è stata protagonista degli eventi cruciali del secolo scorso». Nel ricostruire la storia degli anarchici nella città dei cantieri, Luca Meneghesso ha trovato molte connessioni con eventi esterni. Sarebbe venuta, per esempio, dalle alture del Carso monfalconese la
Ha raccontato di aver trovato il cadavere del marito, Antonino Faraci, accoltellato e colpito alla testa, nella casa dove viveva la coppia a Somma Lombardo, in provincia di Varese. Ma dalle sue parole sono emerse contraddizioni che presto hanno indirizzato i sospetti su di lei. La moglie d
ROMA Il “blu-bloc” appare e si scatena in via Veneto, k-way azzurri tirati fuori all’improvviso e indossati sopra le classiche divise nere degli antagonisti più violenti. E il corteo per la casa e contro l’austerità a Roma, degenera in duri scontri con la polizia. Molti feriti, circa una q
CON UNA CERIMONIA SFARZOSA 1869 S’inaugura il canale di Suez Il 17 novembre 1969 viene inaugurato con una sfarzosa cerimonia il canale di Suez, che unisce mar Rosso e Mediterraneo. Un’opera imponente che pone fine alla necessità di circumnavigare l’Africa. LICENZIAMENTI E RIDUZIONI DI SALA
CON UNA CERIMONIA SFARZOSA 1869 S’inaugura il canale di Suez Il 17 novembre 1969 viene inaugurato con una sfarzosa cerimonia il canale di Suez, che unisce mar Rosso e Mediterraneo. Un’opera imponente che pone fine alla necessità di circumnavigare l’Africa. LICENZIAMENTI E RIDUZIONI DI SALA
di Francesco Cardella La passione per il mare le ha ispirate, la capacità di adattamento e la voglia di lavorare hanno fatto il resto. Elisa del Ben e Caterina Russignan sono le prime due donne a vestire la divisa di Guardiafuochi a Trieste e nella intera regione, pioniere del ramo anche i
ROMA «Caricate o no, caricate sì o no». Già dai cori intonati di fronte agli agenti in tenuta antisommossa si capiva che quella di ieri a Roma, sarebbe stata ancora una giornata campale, fatta di scontri, cariche, petardi e feriti. E così è stato. Come promesso dall’Acampada del 19 ottobre
Lo striscione parla chiaro: «Porta Pia non finisce qui». Terza notte in tenda per la cinquantina di irriducibili che a nome dei settantamila manifestanti scesi in piazza sabato sono rimasti a presidiare la città in attesa dell’incontro, previsto per oggi, tra una delegazione degli antagoni
Lo striscione parla chiaro: «Porta Pia non finisce qui». Terza notte in tenda per la cinquantina di irriducibili che a nome dei settantamila manifestanti scesi in piazza sabato sono rimasti a presidiare la città in attesa dell’incontro, previsto per oggi, tra una delegazione degli antagoni
ROMA La strategia di Silvio Berlusconi, a meno di sorprese, rimane la stessa e mira a “congelare” la guerra interna al partito fino a quando Palazzo Madama non arriverà ad esprimersi sulla sua decadenza da senatore. Il leit motiv che l’ex premier ribadisce ai governativi e ai lealisti è se
di Gabriele Rizzardi wROMA Attacca il governo Letta che si «inginocchia» davanti ai diktat del Pdl, spara a zero sui suoi ex alleati Mauro e Casini e sul rapporto con Berlusconi. Ma se la prende anche con l’innocente cagnolino Empy che gli è stato regalato da Irene Bignardi durante la camp
«Per molti commercianti queste giornate di cortei si sono trasformate in un disastro economico, tra chi ha perso mezza giornata di profitti per la chiusura, chi la giornata intera e chi addirittura due. Stimo un calo complessivo dei fatturati di circa 2 milioni di euro». Lo afferma il pres
ROMA L'Acampada di Porta Pia si trasforma in presidio, con attivisti e manifestanti reduci dal corteo di sabato che promettono di restare con le tende in piazza - ieri sera ne erano rimaste una cinquantina - almeno fino a martedì: fino a quando, dicono, una delegazione del "movimento dei m
«Per molti commercianti queste giornate di cortei si sono trasformate in un disastro economico, tra chi ha perso mezza giornata di profitti per la chiusura, chi la giornata intera e chi addirittura due. Stimo un calo complessivo dei fatturati di circa 2 milioni di euro». Lo afferma il pres
di Annalisa D'Aprile wROMA Gli interventi sulle aliquote Iva non si sono certo esauriti con l'aumento, dal 21 al 22 per cento, del primo ottobre scorso. Di percentuali intermedie da introdurre tra quelle del 4 e del 10 si vociferava già durante la stesura della bozza sulla legge di stabili