Andrea PieriniIn poco meno di 90 minuti la raccolta firme è stata aperta e subito chiusa visto il raggiungimento dell'obiettivo. Il Comitato "No ovovia", nei tre centri di raccolta in piazza della Borsa, alla fontana di Barcola e a Opicina al circolo Tabor, ha raggiunto quasi mille sottoscrizioni, u
article Piazza della Borsa, Barcola e Opicina: tanti in coda per le sottoscrizioni utili a portare il quesito alla Commissione dei garanti in Comune. Ne bastavano 500
Andrea Pierini
Laura ToneroLa Soprintendenza ha avviato il procedimento per la dichiarazione dell'interesse culturale del monumento ai quattro fucilati di Basovizza. Davanti a quel cippo, il 13 luglio dello scorso anno, si sono tenuti la mano i presidenti italiano Sergio Mattarella e sloveno Borut Pahor.La documen
article Bonomi firma la documentazione. Ottanta giorni per le osservazioni. Poi l’ok della commissione Fvg
Laura Tonero
Gianfranco Terzoli"Dessa è posta al confine settentrionale del mare ed à una picciola valle meridionale denominata la Braide. Ha nel centro 244 case con pochissimi terreni vincolati ed è circondata da mura". È così che viene descritta Muggia, la prima cittadina istriana che i commissari imperiali in
article Sono ormai giunti alle battute conclusive gli eventi ideati dalla sezione goriziana di Italia Nostra per festeggiare il cinquantesimo anniversario di fondazione. Il fitto calendario che ha impegnato l’associazione dallo scorso marzo e che proseguirà per l’intero mese di giugno ha giustamente rise...
article Docenti, medici, scrittori, rappresentanti di enti e associazioni. Sono i firmatari della lettera scritta per esprimere contrarietà alla mozione del Consiglio regionale che ha "scomunicato" il Vademecum sulle foibe. Lettera che riceviamo e pubblichiamo.
TRIESTE «I sottoscritti cittadini e...
article Ventiquattro testimonianze inedite di pietas e crudeltà, disegnate da Zoran Music, uno dei grandi artisti internazionali del Nord est (Bukovica, oggi Slovenia, ex Impero asburgico 1909 - Venezia 2005), saranno al centro della mostra “Zoran Music, occhi vetrificati”, che si terrà a fine gennaio al...
di MARIANNA ACCERBONI
article Regnicoli, un termine che oggi non dice nulla, eppure nell’800 e 900 era d’uso comune nella nostra città, ma anche altrove nel mondo, a indicare i sudditi del regno d’Italia. Ai regnicoli triestini, che costituiscono un capitolo fondamentale della nostra storia, è dedicato il libro di Marina Silv...
di PIERLUIGI SABATTI
article di ALESSANDRO MEZZENA LONAIl suo mondo è tutto lì dentro. Chiuso nei 49 faldoni che raccolgono la vita di Stelio Mattioni uomo e scrittore. I suoi libri, le lettere scambiate e ricevute, le fotografie, i progetti covati in silenzio, gli interventi critici sul suo lavoro. Un percorso che ha preso ...
di
article di MARY B. TOLUSSOÈ di ieri la notizia della quarta donazione di Claudio Magris al Centro Manoscritti Pavia. Non è certo la prima diserzione di un celebre autore triestino. Prima di lui l'hanno fatto Umberto Saba, Giani Stuparich, Scipio Slataper e Virgilio Giotti. Per fortuna Svevo è rimasto in ...
di MARY B. TOLUSSO
article Da due mesi l’intero archivio di Cesare Pagnini è a disposizione del pubblico all’Archivio di Stato di Trieste. L'archivio è stato donato dal curatore delle Memorie di Pagnini, Antonio Trampus, all’Archivio di Stato tramite Soprintendenza archivistica diretta da Pierpaolo Dorsi. Si tratta di un f...
article Da Trieste a Gemona: il patrimonio di immagini di Telequattro è stato affidato alla Cineteca del Friuli, dove è stato costituito un fondo tutelato del Ministero per i beni culturali, tramite la Soprintendenza regionale archivistica. In particolare si è mosso il soprintendente Pierpaolo Dorsi, con...
di Margherita Reguitti
article L’ufficializzazione è arrivata il giorno della vigilia di Natale: Ugo Soragni vola a Roma, nominato dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini alla Direzione generale musei. Il nome di Soragni, che dallo scorso settembre ricopre l’interim alla Direzione regionale dei beni culturali del Fr...
L’ufficializzazione è arrivata il giorno della vigilia di Natale: Ugo Soragni vola a Roma, nominato dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini alla Direzione generale musei. Il nome di Soragni, che dallo scorso settembre ricopre l’interim alla Direzione regionale dei beni culturali
GRADISCA È l'archivio parrocchiale più antico, imponente ed esaustivo della diocesi di Gorizia. E come tale è anche il più interessante dal punto di vista storiografico. Un gremito duomo in Gradisca ha ospitato la presentazione ufficiale del suggestivo riordino. La serata, intitolata "Grad
article GRADISCA. È l'archivio parrocchiale più antico, imponente ed esaustivo della diocesi di Gorizia. E come tale è anche il più interessante dal punto di vista storiografico. Un gremito duomo in Gradisca ha ospitato la presentazione ufficiale del suggestivo riordino. La serata, intitolata "Gradisca...
GRADISCA Mostra fotografica su Cina e Giappone Oggi alle 17 nell'ambito del Natale in Fortezza la sala la sala consiliare di palazzo Torriani ospita la mostra fotografica "Tra Cina e Giappone ho compiuto 20 anni", racconto di due viaggi straordinari ed unici, vissuti e fotografati da una g
article Quale sarà stata la “ratio” per cui il ministero ha conservato autonomia alla Soprintendenza archivistica, mentre una ultima bozza del testo riportava ancora un accorpamento con Veneto e Trentino-Alto Adige? Forse anche un complesso intreccio amministrativo e burocratico che fa parte delle molto ...
GRADISCA È l'archivio parrocchiale più antico, imponente ed esaustivo della Diocesi di Gorizia. E come tale è anche il più interessante. Mercoledi 17 dicembre alle 20.30 nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo in Gradisca d’Isonzo, verrà presentato alla comunità e agli studiosi il suo faticoso