Luigi MurcianoSagrado, con i luoghi della Grande Guerra, e Gorizia con le opere conservate a palazzo Attems Petzenstein, saranno le "perle" isontine delle Giornate del Fai di Primavera in programma oggi e domani. Con oltre 700 aperture in 400 città d'Italia, l'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano
Luigi MurcianoSagrado e i luoghi della Grande Guerra saranno l'unico "scrigno" dell'Isontino protagonista delle attese Giornate Fai di Primavera di quest'anno. Sabato 26 e domenica 27 marzo, con oltre 700 aperture in 400 città d'Italia, l'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano è di fatto il più impo
È stato commemorato ieri nel piazzale che, affacciato su via Aquileia, porta il suo nome, il monfalconese Pietro Dominutti, l'operaio del cantiere navale che fu assassinato il 14 gennaio del 1948 poco distante, lungo via Terenziana. Ai piedi del cippo lungo la strada è stato deposto un mazzo di fior
article Così l’assessore comunale all’omaggio a Dominutti: «Altri preferiscono invece colpevolizzare l’avversario anziché confrontarsi»
LA. BL.
A riportare l'attenzione sul cippo in via Terenziana fu nel 2010 Paola Benes, allora assessore della seconda giunta Pizzolitto e in cui c'era anche Cristiana Morsolin, auspicando che fosse ridata dignità al monumento. Per una decina d'anni era stato solo l'ex consigliere comunale e assessore repubbl
article A riportare l’attenzione sul cippo in via Terenziana fu nel 2010 Paola Benes, allora assessore della seconda giunta Pizzolitto e in cui c’era anche Cristiana Morsolin, auspicando che fosse ridata dignità al monumento. Per una decina d’anni era stato solo l’ex consigliere comunale e assessore repu...
LA. BL.
Tiziana CarpinelliCostretti sotto le feste a vivere chiusi in casa i cittadini non si sono forse accorti che una nuova piazzetta è comparsa all'ombra dell'antennone di via Aquileia. L'intitolazione sarà ufficializzata domenica prossima, 17 gennaio. Ma intanto a Monfalcone si torna a parlare di Piero
article Costretti sotto le feste a vivere chiusi in casa i cittadini non si sono forse accorti che una nuova piazzetta è comparsa all’ombra dell’antennone di via Aquileia. L’intitolazione sarà ufficializzata domenica prossima, 17 gennaio. Ma intanto a Monfalcone si torna a parlare di Piero Dominutti perc...
Tiziana Carpinelli
Rinnovo delle cariche per l'Associazione giuliani nel mondo, che quest'anno celebra i 50 anni dalla fondazione. «Il 16 maggio del 1970 - ha ricordato il presidente uscente, Dario Locchi -, per iniziativa dell'allora sindaco di Trieste Marcello Spaccini, nasceva l'Associazione Giuliani nel Mondo, che
article Mezzo secolo dalla fondazione dell’associazione che rinvia i festeggiamenti al 2021 Formato il nuovo direttivo che sceglierà il presidente
Tiziana CarpinelliIl Pd delle porte girevoli registra un'altra uscita. La quarta in 3 anni e mezzo del primo mandato all'opposizione per il centrosinistra, dopo il governo di lungo corso a Monfalcone. Chi va, stavolta, è l'ex assessore al Commercio della giunta Persi di fine anni '90 Gianfranco Zorz
article Dopo i consiglieri Turazza, Benes e Altran ora tocca proprio all’ultima new-entry durata appena 13 mesi. Il dimissionario: «Esigenze lavorative causate dal virus»
Tiziana Carpinelli
article Anche quest’anno Serpentade esce forte del supporto di 240 inserzionisti, di cui uno, per la prima volta, di Nova Gorica. Un risultato non scontato, visti gli attacchi ricevuti sui social, perlomeno secondo Denis Pedranzini, titolare dell’hotel ristorante Ai Campi, di Panzano, che uno spazio ha d...
La. Bl.
GRADO. Se n'è andato un altro pezzo di storia del glorioso Istituto gradese per ufficiali radiotelegrafisti di bordo. È scomparso, infatti, nella sua Trieste il professor Claudio Amadeo "1° ufficiale di bordo - professore di radiotelegrafia a Grado" (come hanno precisato nel necrologio i figli Vanda
article GRADO. Se n’è andato un altro pezzo di storia del glorioso Istituto gradese per ufficiali radiotelegrafisti di bordo. È scomparso, infatti, nella sua Trieste il professor Claudio Amadeo “1° ufficiale di bordo – professore di radiotelegrafia a Grado” (come hanno precisato nel necrologio i figli Va...
An. Bo.
article La titolare, signora Laura, va in pensione e l’ampio store su tre piani e magazzino cessa l’attività. Fu aperto negli anni ’60
Tiziana Carpinelli
article L’incarico è a costo zero, senza gettoni, ma a Federico Razzini, anima storica della Lega nord in città, prima sentinella padana, sta a cuore. Da qualche giorno il capogruppo consiliare del Carroccio, con impiego nel gruppo regionale, è infatti entrato nel direttivo del comitato scientifico per l...
T.C.
article Il circolo del Caffè Esperanto, dopo la scelta di non contestare, se la prende con l’ex assessore. E il consigliere Greco bacchetta la giunta per i due saluti romani
article La donazione di opere, bozzetti, matrici, corrispondenza corredata da disegni dell'incisore Tranquillo Marangoni alla Biblioteca apostolica vaticana da parte del figlio Aldo è arrivata a valle di una totale mancanza di risposte da parte dell'amministrazione comunale in carica. Lo afferma proprio ...
Laura Blasich
article Monfalcone ha perso l’opportunità di acquisire il corpus pressoché completo delle opere dello xilografo Tranquillo Marangoni, tra i più grandi incisori italiani dello scorso secolo la cui arte si formò all’interno di quella fucina di innovazione e design che fu il cantiere navale di Monfalcone, t...
Laura Blasich