Senza Titolo

Luigi MurcianoSagrado, con i luoghi della Grande Guerra, e Gorizia con le opere conservate a palazzo Attems Petzenstein, saranno le "perle" isontine delle Giornate del Fai di Primavera in programma oggi e domani. Con oltre 700 aperture in 400 città d'Italia, l'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano

Senza Titolo

Luigi MurcianoSagrado e i luoghi della Grande Guerra saranno l'unico "scrigno" dell'Isontino protagonista delle attese Giornate Fai di Primavera di quest'anno. Sabato 26 e domenica 27 marzo, con oltre 700 aperture in 400 città d'Italia, l'iniziativa del Fondo Ambiente Italiano è di fatto il più impo

Un ordine del giorno a tutela dei freelance

È stato commemorato ieri nel piazzale che, affacciato su via Aquileia, porta il suo nome, il monfalconese Pietro Dominutti, l'operaio del cantiere navale che fu assassinato il 14 gennaio del 1948 poco distante, lungo via Terenziana. Ai piedi del cippo lungo la strada è stato deposto un mazzo di fior

L'auspicio di Benes e quei fiori di Calligaris

A riportare l'attenzione sul cippo in via Terenziana fu nel 2010 Paola Benes, allora assessore della seconda giunta Pizzolitto e in cui c'era anche Cristiana Morsolin, auspicando che fosse ridata dignità al monumento. Per una decina d'anni era stato solo l'ex consigliere comunale e assessore repubbl

L’auspicio di Benes e quei fiori di Calligaris

article A riportare l’attenzione sul cippo in via Terenziana fu nel 2010 Paola Benes, allora assessore della seconda giunta Pizzolitto e in cui c’era anche Cristiana Morsolin, auspicando che fosse ridata dignità al monumento. Per una decina d’anni era stato solo l’ex consigliere comunale e assessore repu...

LA. BL.

S'inaugura largo Dominutti, l'Anpi promette battaglia

Tiziana CarpinelliCostretti sotto le feste a vivere chiusi in casa i cittadini non si sono forse accorti che una nuova piazzetta è comparsa all'ombra dell'antennone di via Aquileia. L'intitolazione sarà ufficializzata domenica prossima, 17 gennaio. Ma intanto a Monfalcone si torna a parlare di Piero

I radiotelegrafisti piangono Amadeo docente gentleman

GRADO. Se n'è andato un altro pezzo di storia del glorioso Istituto gradese per ufficiali radiotelegrafisti di bordo. È scomparso, infatti, nella sua Trieste il professor Claudio Amadeo "1° ufficiale di bordo - professore di radiotelegrafia a Grado" (come hanno precisato nel necrologio i figli Vanda

Caso Marangoni, Cisint: «Mai ricevuto offerte»

article La donazione di opere, bozzetti, matrici, corrispondenza corredata da disegni dell'incisore Tranquillo Marangoni alla Biblioteca apostolica vaticana da parte del figlio Aldo è arrivata a valle di una totale mancanza di risposte da parte dell'amministrazione comunale in carica. Lo afferma proprio ...

Laura Blasich