La Cormonese ha smarrito la via dei punti

CORMONS Una vera e propria Waterloo nella Remanzacco che nell'Ottocento ampliò il proprio territorio comunale grazie ad una decisione di Napoleone Bonaparte. E ci vorrebbe ora proprio la grinta e la decisione del grande generale corso per far riprendere la retta via a una Cormonese uscit

E al ballo di San Giovanni volarono i pugni

ROMANS “Buon compleanno San Giovanni Battista”, si legge nella locandina che campeggia a Fratta, ma non solo, dove domani alle 21 si terrà una serata della rassegna “Martedì d'autore”. Viene proposta dal Circolo Acli “Mario Fain” e dal gruppo di ricerca “I Scussons, di Romans, assieme all'

Senza Titolo

replica Delitto di Monfalcone, no alle speculazioni nColgo con malcelata soddisfazione la presenza della Destra a Monfalcone, di cui non si avevano notizie dal 2006. Peccato che per la sua uscita, Mauro Steffè dimostri di avere le idee alquanto confuse. Prima di tutto, trovo abominevole lu

Casa Patuna si rifà la faccia

GRADISCA Importante maquillage in vista per palazzo De Fin-Patuna. Lo storico ed elegante edificio, risalente al secolo XVII, celebre perchè vi pernottò nientemeno che Napoleone Bonaparte nel 1797, ai tempi dell’occupazione francese, sarà interessato nelle prossime settimane da un corposo

La casa goriziana di Napoleone

Sottoposta a lavori di restauro per due milioni e 400mila euro (intervento che si sarebbe dovuto chiudere nello scorso dicembre) la palazzina De Grazia - posta all’angolo tra corso Verdi e via Oberdan a Gorizia - è destinata ad ospitare la sede dell’istituto di musica. Tra gli edifici simb

Loir, pittore goriziano sconosciuto in patria

Luigi Loir (1845-1916), pittore goriziano... Nel 1830 proveniente da Praga, arriva a Gorizia Carlo X di Borbone, già re dei francesi, costretto all’abdicazione e all’esilio. Mentre la corte prende alloggio a palazzo Strassoldo, Carlo X viene ospitato a palazzo Coronini, dove poco dopo muor

Il volto dell'Ottocento da Canova a Modigliani

di FRANCA MARRIPADOVA Sta seduta su una panchina con il mento appoggiato sulla mano, nel suo abito sobrio ed elegante, con lo sguardo diretto verso di noi: uno sguardo penetrante, segnato, per certi versi misterioso. Accanto un cappello di paglia, un parasole bianco e tre libri gialli, tre

Arsenale militare Una cittadella vasta 85 ettari

Immaginato già da Napoleone Bonaparte all’inizio del 1800 ma costruito da Camillo Benso a partire dal 1857, l’Arsenale di La Spezia dove oggi ”riposa” il di Cossato è un’enome cittadella militare che conta 85 ettari di superficie totale, 6 bacini di carenaggio e muratura, quasi 3 km di ban

Arsenale militare Una cittadella vasta 85 ettari

Immaginato già da Napoleone Bonaparte all’inizio del 1800 ma costruito da Camillo Benso a partire dal 1857, l’Arsenale di La Spezia dove oggi ”riposa” il di Cossato è un’enome cittadella militare che conta 85 ettari di superficie totale, 6 bacini di carenaggio e muratura, quasi 3 km di ban

L’era dei Bonaparte

Il più illustre abitante di Villa Necker fu Girolamo Bonaparte (Ajaccio, 15 novembre 1784 – Villegénis, 24 giugno 1860), re di Westfalia, principe di Monfort, Maresciallo di Francia, figlio di Carlo Maria Buonaparte e di Letizia Ramolino e ultimo fratello di Napoleone Bonaparte, che l’acqu

Senza Titolo

Una lettera autografa di Napoleone Bonaparte - allora luogotenente di artiglieria - alla madre scritta da Valence il 29 luglio 1786 è stata battuta all'asta ieri sera da Maison Bibelot a Firenze e aggiudicata per 3500 euro. Sconosciuto l'acquirente.

Napoleonidi in città

La toponomastica oltre a essere utile per individuare una via o una piazza in una città, è anche l’occasione per ricordare luoghi antichi o personalità che hanno rappresentato nel tempo con onore il comune, la nazione, l’Europa e il resto del mondo. Non sempre però le targhe stradali, nece