il rilevamentoSembrava oramai cosa fatta: premier, presidente del Parlamento e, ciliegina sulla torta, anche il capo dello Stato. Ma lo storico trilite per Movimento libertà che ha appena vinto le elezioni politiche i Slovenia non sembra essere una cosa così scontata. E se i sondaggi di maggio (diff
il rilevamentoSembrava oramai cosa fatta: premier, presidente del Parlamento e, ciliegina sulla torta, anche il capo dello Stato. Ma lo storico trilite per Movimento libertà che ha appena vinto le elezioni politiche i Slovenia non sembra essere una cosa così scontata. E se i sondaggi di maggio (diff
article Oggi i funerali in forma strettamente privata. La salma del giornalista e politico verrà poi tumulata a Gorizia
Alex Pessotto
la serataAlex PessottoNon potendo farlo per il suo funerale - in programma oggi, ma in forma privata -, la città ha salutato Demetrio Volcic ieri, in una commemorazione ospitata dal Kulturni dom. A dirla tutta, l'omaggio estremo al giornalista scomparso di recente non è giunto soltanto da Gorizia: d
la polemicaMauro Manzin / LUBIANAPer alcuni è l'uomo simbolo della Slovenia indipendente, per altri rimane un simpatico vecchietto, c'è chi lo considera la più potente ed eversiva potenza grigia del sottobosco politico del Paese e per chi era e sarà il piccolo grande uomo di Lubiana. Sta di fatto ch
«Sia Trieste che il Friuli Venezia Giulia avevano coltivato rapporti molto stretti con la Slovenia. Al punto che, non appena quella repubblica decise di ufficializzare la dichiarazione di indipendenza dalla Jugoslavia, fu lo stesso presidente designato Milan Kucan a venire da noi, per comunicarcelo
L'INTERVENTOugo poliNella crisi jugoslava che portò alla dissoluzione della Repubblica Federativa, Trieste e la nostra Regione sono stati un osservatorio straordinario. Nel trentesimo anniversario della proclamazione dell'indipendenza della Repubblica di Slovenia è giusto e possibile raccontare due
L'INTERVENTOugo poliNella crisi jugoslava che portò alla dissoluzione della Repubblica Federativa, Trieste e la nostra Regione sono stati un osservatorio straordinario. Nel trentesimo anniversario della proclamazione dell'indipendenza della Repubblica di Slovenia è giusto e possibile raccontare due
«Sia Trieste che il Friuli Venezia Giulia avevano coltivato rapporti molto stretti con la Slovenia. Al punto che, non appena quella repubblica decise di ufficializzare la dichiarazione di indipendenza dalla Jugoslavia, fu lo stesso presidente designato Milan Kucan a venire da noi, per comunicarcelo
Domani alle 18.30, al Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), sarà ospite, nell'ambito dei tradizionali Incontri con l'autore, Rudi Pavsic, autore del libro "Izbral sem srednjo pot" (Ho scelto la via di mezzo), edito dalla casa editrice "ZTT - EST" di Trieste (2020). Nell'occasione interverranno ol
Mauro ManzinLUBIANA. Al voto, al voto, ma alla fine sarà Jansa 3. Ieri il capogruppo al Parlamento del Partito democratico (Sds destra populista) Danijel Krivec ha ufficializzato al capo dello Stato Borut Pahor la candidatura di Janez Jansa a premier. A renderlo possibile l'accordo raggiunto nella t
il casoIl "grande vecchio" di Lubiana, ex presidente della Repubblica ai primissimi tempi dell'indipendenza, Milan Kucan torna a parlare di politica estera e interna e lo fa dalle righe del quotidiano croato Vecernji List. In un'intervista l'ex capo di Stato ha dichiarato di ritenere che l'arrivo de
il casoIl "grande vecchio" di Lubiana, ex presidente della Repubblica ai primissimi tempi dell'indipendenza, Milan Kucan torna a parlare di politica estera e interna e lo fa dalle righe del quotidiano croato Vecernji List. In un'intervista l'ex capo di Stato ha dichiarato di ritenere che l'arrivo de
il ritrattoGiovanni BellarosaNel confronto tra Trieste e il Friuli la figura di Adriano Biasutti, presidente della Regione dal 1984, può insegnare ancora molto a dieci anni dalla morte. Il tempo ha consentito di sgomberare l'orizzonte dagli avvenimenti processuali che segnarono l'epilogo della sua c
il ritrattoGiovanni BellarosaNel confronto tra Trieste e il Friuli la figura di Adriano Biasutti, presidente della Regione dal 1984, può insegnare ancora molto a dieci anni dalla morte. Il tempo ha consentito di sgomberare l'orizzonte dagli avvenimenti processuali che segnarono l'epilogo della sua c
Lisa Corvalubiana. Il linguaggio del giardino è il silenzio. Così almeno sembra, guardando le belle foto in bianco e nero di Ana Kucan, in mostra al Cankarjev Dom di Lubiana fino al 23 febbraio. Il titolo è in francese, perché siamo a Versailles: "L'espace infini", lo spazio infinito. Suggestioni qu
Stefano GiantinBELGRADO. Basta osservare in silenzio l'alzata di scudi delle piazze. Il Montenegro ha cambiato strategia e punta ora su una controffensiva a tutto campo, nella "guerra delle chiese" scatenata dalla controversa legge sulle libertà religiose. Controffensiva che ha come obiettivo Belgra
Stefano GiantinBELGRADO. Basta osservare in silenzio l'alzata di scudi delle piazze. Il Montenegro ha cambiato strategia e punta ora su una controffensiva a tutto campo, nella "guerra delle chiese" scatenata dalla controversa legge sulle libertà religiose. Controffensiva che ha come obiettivo Belgra
article Il Kulturni dom nasceva nel 1981. Nel 2019, quindi, compie 38 anni, ma la sua palestra di candeline ne spegne 40, avendo visto la luce nel ’79. Ieri, Igor Komel, anima della struttura, ha annunciato il programma pensato per il compleanno, ma l’occasione ha soprattutto costituito un motivo per ric...
Alex Pessotto
article Nel corso di un recente incontro organizzato dal Kulturni dom di Gorizia e dall'Unione culturale economica slovena (Skgz), il primo presidente della Repubblica di Slovenia Milan Kucan ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Kulturni dom di Gorizia in una sala affollata che lo h applaudito. ...