Domani all’Ara Pacis le zolle della Galizia

MEDEA Domani, il monumento dell’Ara pacis, che sorge sul colle di Medea, accoglierà le zolle di terra dei cimiteri militari di Galizia, dove furono sepolti gli italiani, residenti nelle province di Gorizia e Trieste, che morirono combattendo sul fronte russo con la divisa dell’esercito aus

Domani all’Ara Pacis le zolle dalla Galizia

Domani, il monumento dell’Ara pacis, che sorge sul colle di Medea, accoglierà le zolle di terra dei cimiteri militari di Galizia, dove furono sepolti gli italiani, residenti nelle province di Gorizia e Trieste, che morirono combattendo sul fronte russo con la divisa dell’esercito austroung

Bergamin: case dell’acqua in tutti i paesi

MEDEA Nel corso dell'ultima assemblea di Irisacqua, società per la gestione del ciclo dell'acqua di proprietà dei Comuni isontini, convocata lunedì scorso a San riunitasi a San Lorenzo Isontino per l'approvazione del Bilancio, il sindaco di Medea Alberto Bergamin ha proposto che sia la soc

La riforma Panontin incassa il no dei sindaci

TRIESTE I sindaci del Fvg bocciano ogni ipotesi di riforma-spezzatino. E propongono alla Regione, in alternativa, una piattaforma che uniformi tutti i livelli istituzionali. Con effetti a partire dal 2018, prossima legislatura in piazza Oberdan. Quanto al tema “caldo” del terzo mandato dei

«È odioso l’aumento del ticket»

«Ci vuole un gran coraggio a definire “virtuale” il pedaggio sulla nuova tratta autostradale Villesse-Gorizia». Inizia così un breve intervento del sindaco di Medea Alberto Bergamin. Che aggiunge: «Dissento dal pedaggio di 0,70 centesimi che viene pagato da ieri, indistintamente, da tutti

Il sindaco invita a firmare 4 quesiti referendari

MEDEA «Sosteniamo quattro dei dodici referendum dei Radicali»: l'invito è del sindaco di Medea Alberto Bergamin, che invita i cittadini a porre le proprie firme su alcuni dei quesiti referendari in scadenza a metà settembre. «L'impunità di Silvio Berlusconi - sottolinea il sindaco - pare e

Il prelibato asparago di Lis Rosis

Una delegazione di Sagrado guidata dai Nobili del Ducato dei Vini Friulani (che dal 1972 è impegnato nella valorizzazione e tutela della vitivinicoltura ed enogastronomia) Franco Bernabè e Paolo Pelos ha fatto visita ai campi e laboratori della Fattoria didattica Lis Rosis per conoscere pi

Collio, troppi 600 cinghiali «Caccia sempre aperta»

article «Ormai non è più tempo di promesse: occorre passare all’azione. Quello dei cinghiali è un problema reale nel Collio ma anche a Piedimonte, Lucinico, Piuma, San Mauro. Cominciamo a ragionare sull’apertura della stagione venatoria per tutti dodici mesi dell’anno, così come capita in Slovenia». La ...

di Francesco Fain