video La vice direttrice generale della Banca d'Italia, Alessandra Perrazzelli, a colloquio con Massimo Giannini, direttore de La Stampa, sul palco della Italian Tech Week, la più importante conferenza italiana sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato alle nuove tecnologie diretto da Riccardo Luna.
video "Italian Tech Week è un posto dedicato a una tribù in via d'estinzione, gli ottimisti, coloro che sono convinti che il futuro migliora: e non perché siamo fortunati, ma perché ce lo costruiamo. Sul palco abbiamo portato persone che stanno costruendo un futuro migliore utilizzando la tecnologia migliore per farlo". Il direttore di Italian Tech Riccardo Luna spiega gli obiettivi dell'Italian Tech Week in corso alle Ogr di Torino, dove startup di successo di tutto il mondo raccontano la loro storia. "Le startup sono uno strumento per creare nuovi lavori ben pagati per tutti e far crescere un Paese". Luna è anche il conduttore dell'evento a cui partecipano, tra gli altri, Patrick Collison, il co-fondatore di Stripe, e John Elkan, Ceo di Exor e presidente di Ferrari e Stellantis. Insieme a loro, il direttore de La Stampa, Massimo Giannini, e Maurizio Molinari, direttore di Repubblica.Di Giulia Destefanis e Andrea Lattanzi
video Ritorna l'Alfabeto del Futuro e stavolta fa tappa a Udine: dalla Corte di Palazzo Valvason Morpurgo si discuterà di alimentazione e innovazione. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore de Il Secolo XIX, con i direttori de La Stampa Massimo Giannini e de Il Messaggero veneto Paolo Mosanghini. Interverranno il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Udine Pietro Fontanini, il direttore Generale Consorzio del prosciutto di San Daniele Mario Emilio Cichetti, Marco De Munari, Imprenditore agricolo Azienda De Munari; il direttore Coldiretti Friuli Venezia Giulia Cesare Magalini, il direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo Francesca Nieddu, Valentina Paulitti, proprietaria Società Agricola Paulitti, il direttore del Dipartimento di scienze AgroAlimentari, Ambientali ed Animali dell'Università degli Studi di Udine Edi Piasentier, il direttore del Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio Renato Romanzin, la fondatrice del Future Food Institute Sara Roversi e Laura Zoff, agricoltrice dell'Azienda Agricola Zoff.
video Mentre l'inflazione tocca l'8,4% e le bollette sono 3 volte più care, i sindacati reclamano aiuti per salari e pensioni e Confcommercio vede a rischio 120 mila imprese e 370 mila posti. In questo quadro chi risulta più convincente per gli elettori? Gli ultimi sondaggi fotografano in crescita Fratelli d'Italia, il duo Italia viva e Azione e M5S: da che bacino vengono questi voti? Tutti puntano agli astensionisti, fra i quali moltissimi giovani. Il centrodestra resta vincente con quasi 20 punti di stacco dagli avversari: in caso di vittoria quali riforme scatterebbero e si arriverà a cambiare la Costituzione? Tra i punti di contrasto più stridente fra i programmi ricompaiono covid, vaccini e mascherine. Oggi a Metropolis il leader di Iv Matteo Renzi, la sondaggista Alessandra Ghisleri (Euromeadia Research), il politologo Giovanni Orsina e il virologo Fabrizio Pregliasco. In collegamento da Palermo Sara Scarafia, con le immagini di Tullio Filippone. Dalla Sapienza Gabriele Rizzardi. Con un videoeditoriale di Gianluca Di Feo. In studio Massimo Giannini e Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore della Stampa Massimo Giannini a Metropolis condanna la distanza dei partiti dai giovani, quest'anno quasi sei milioni al voto, ma anche dagli elettori. "Questa è una politica che non parla agli elettori in carne e ossa". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Le cronache e le analisi di un giorno lunghissimo. Partito dalle comunicazioni di Mario Draghi al Senato e alla Camera, passato da 5 ore di dibattito parlamentare, arrivato alla replica breve e molto schietta del premier dimissionario. Fino al voto di fiducia e ai suoi esiti, che seguiamo e commentiamo in diretta. Oggi a Metropolis in ordine di scaletta, ci sono in studio con Maurizio Molinari e Mattia Feltri, direttori di Repubblica e HuffPost, Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), Francesco Bei, Stefano Folli e il direttore della Stampa Massimo Giannini. In collegamento dal Senato Serenella Mattera e Gabriele Rizzardi. Con il commento di Corrado Augias. E con un servizio di Luca Piras da Roma e di Matteo Macor da una storica sezione Pd di Genova.
video Con soli 95 sì la fiducia viene confermata al governo Draghi. Il direttore della Stampa, Massimo Giannini, riflette a Metropolis dopo la drammatica giornata in Senato: "Sarebbe stato più logico che i 5s non partecipassero al voto invece hanno voluto umiliare Draghi". Il premier però, sottolinea Giannini, dopo oggi "ha mantenuto la sua dignità". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Il padre di tutti noi, il nostro Barbapapà che ha inventato un settimanale che esce tutti i giorni, un giornale così bello non l'abbiamo mai saputo replicare". Massimo Giannini, oggi direttore della Stampa è stato assunto giovanissimo nella neonata Repubblica da Eugenio Scalfari, era uno dei "ragazzi di piazza Indipendenza". In Campidoglio durante la cerimonia laica di commemorazione del fondatore scandisce: "Il giornale, Affari e Finanza, Il Venerdì, Mercurio, Viaggi. Oggi sono digitali, li chiamiamo content hub, che è una bella parola, ma lui li aveva già inventati". Gannini ricorda il giornalismo come "campo di battaglia" e Repubblica come "contropotere e roccaforte inspugnalbile". E saluta "l'immenso direttore dei nostri giorni felici".
video Salvini e Berlusconi liquidano come irresponsabili i 5 stelle che non votando la fiducia in Senato hanno fatto scattare le dimissioni (respinte) di Draghi. I pentastellati a loro volta sono spaccati tra chi punta al ritiro dei ministri e chi non lo ritiene necessario. Quanti vogliono davvero il Draghi-bis? Il premier accetterà di governare senza i contiani o si andrà a elezioni. E quando? A Metropolis oggi Enzo Amendola (sottosegretario con delega agli affari europei), Emma Bonino (senatrice +Europa), Renata Polverini (deputata di Forza Italia) e il sondaggista Lorenzo Pregliasco (YouTrend). In studio con Gerardo Greco c'è il direttore della Stampa Massimo Giannini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video "Rompono per i sondaggi, ormai sono sciolti come un soufflé". Il direttore della Stampa, Massimo Giannini, a Metropolis non risparmia critiche alla decisione di Conte di aprire una crisi politica. Una mossa che, ammette, ha una sua logica: "Oltre al reddito di cittadinanza non è rimasto nulla. Stare al governo li ha logorati e l'uscita di Di Maio è stata la miccia". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Massimo Giannini, direttore della Stampa, a Metropolis analizza le ultime mosse del leader M5s e le fibrillazioni nel governo. "Ad agosto non succederà niente, manca anche il pretesto. Ma le richieste di Conte toccano temi legati alla finanziaria e lì Draghi dovrà passare dalle parole ai fatti". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Dopo Mantova e Trieste, l'Alfabeto del Futuro fa tappa a Genova: dal Foyer del Teatro Carlo Felice si discuterà di mobilità e sostenibilità. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore de Il Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini, e le interviste di Simone Gallotti e Alberto Quarati, giornalisti de Il Secolo XIX e The MediTelegraph. Interverranno la vice ministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova, il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, Luigi Ferraris (Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), Vittoria Gozzi (membro del CDA Duferco), Gianni Onorato (CEO di MSC Crociere), Andrea Perusin (Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria Intesa Sanpaolo) e Ugo Salerno (Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo RINA).
video Al centrosinistra 7 capoluoghi di provincia su 13, al centrodestra 4. Letta: "È la vittoria del campo largo". Meloni rivendica oltre la metà delle grandi città e invita il segretario del Pd a "scendere sulla terra", ma è dura anche con i suoi. Che futuro c'è per un centrosinistra allargato? E coma sta davvero l'alleanza di centrodestra? Intanto brillano su tutte la vittoria e le storie di due outsider: Tommasi a Verona e Tarasconi a Piacenza. Oggi a Metropolis Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia Romagna, Giovanni Donzelli, deputato di Fratelli d'Italia e responsabile dell'organizzazione del partito, Simona Malpezzi, capogruppo Pd al Senato, e il sondaggista di YouTrend Lorenzo Pregliasco. In collegamento il direttore della Stampa Massimo Giannini e Fabio Caressa. In studio con Gerardo Greco, Alessandro De Angelis. La controcopertina è di Saverio Raimondo. Le immagini dal disastro immondizia a Roma sono di Alessandro Serranò. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il direttore de La Stampa, Massimo Giannini, ha analizzato a Metropolis i risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative: "Le politiche sono un altro conto e il centrodestra rimane maggioritario. Per vincere va presentata una proposta forte: non dico le 281 pagine dell'Ulivo di Prodi, ma qualcosa servirà". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La seconda tappa del tour di Alfabeto del Futuro, dopo la partenza da Mantova, vede come protagonista Trieste dove dalla Sala Agorà del Molo IV si discuterà di innovazione e fare impresa con il turismo.Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore del Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini, il direttore de Il Piccolo e Messaggero Veneto Omar Monestier e Roberta Giani, condirettrice de Il Piccolo.Interverranno il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, Sergio Emidio Bini (Assessore regionale alle attività produttive e turismo), Dimitri Cacovich (apicoltore e viticoltore, titolare di un'osmizza), Enrico Degrassi (Fondatore di IKON Digital Farm), Roberto Dipiazza (Sindaco di Trieste), Doriana e Massimiliano Fuksas (Architetti e designer alla guida dello Studio Fuksas), Francesco Mariani (Amministratore Delegato Itp Trieste terminal passeggeri), Leonardo Massa (Managing Director Italia MSC Cruises), Francesca Nieddu (Direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo), Diego Panzeri (ricercatore dell'OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste e dottorando UniTs), Audace Sailing Team (team di studenti di ingegneria navale che gestiscono l'Eco Sailing Laboratory di UniTs)
article Il ministro della Pubblica amministrazione intervistato da Massimo Giannini: «C’è il boom turistico, stiamo raggiungendo i livelli pre Covid»
Giovanni Tomasin
article L’esito del sondaggio fra i lettori
article Giovedì durante l’evento “Alfabeto del Futuro” al Molo IV si terrà l’intervento dei due architetti e designer, alla guida dell’omonimo studio cui il Comune ha affidato l’incarico. CLICCA QUI PER REGISTRATI E PRENOTARE IL TUO POSTO
Paola Bolis
video Ritorna il tour di Alfabeto del Futuro. Il primo appuntamento del 2022 vede come protagonista Mantova dove da Casa Marcegaglia si discuterà del fare impresa con la cultura. Conduce Luca Ubaldeschi, responsabile dell'iniziativa Alfabeto del Futuro e direttore del Secolo XIX, con il direttore de La Stampa Massimo Giannini ed Enrico Grazioli, direttore de La Gazzetta di Mantova. Intervengono Stefano Baia Curioni (Direttore Fondazione Palazzo Te), Giulio Bozzo e Andrea Marec (Fondatori di Reasoned Art), Eleonora Calavalle (CEO Pennelli Cinghiale), Massimiliano Ghizzi (Presidente gruppo Tea) Emma Marcegaglia (Presidente e Ad Marcegaglia Holding), Antonio Marcegaglia (Presidente e Ad Marcegaglia Steel), Marco Nava (Direttore regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo), Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova), Marco Pasquali (Sindaco di Sabbioneta), Angela Picozzi (Fondatrice di Castor Fashion).
video Dalle 14 per commentare il voto delle elezioni in studio con Gerardo Greco ci sono il direttore della Stampa Massimo Giannini, poi la vicedirettrice della Annalisa Cuzzocrea e il direttore di HuffPost Mattia Feltri. In collegamento il leader di Azione Carlo Calenda e Riccardo Magi, presidente di +Europa. Con un servizio da via Bellerio di Edoardo Bianchi. Alle 15 in studio il vicedirettore di Repubblica Carlo Bonini ed Emanuele Lauria per i collegamenti con le nostre redazioni locali. Ci raggiungo l'editorialista Stefano Folli e il vicedirettore di Repubblica Francesco Bei. Interviene il magistrato Gian Carlo Caselli. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica