LA RECENSIONEPierluigi Sabatti"E quindi uscimmo a riveder le stelle", anzi "de là semo tornai veder le stele". Così immagino abbia pensato Nereo Zeper quando ha concluso la sua ultima fatica "El Paradiso", che peraltro non si chiude con il verso citato, ma con il bellissimo "l'amor che move il sole
LA RECENSIONEPierluigi Sabatti"E quindi uscimmo a riveder le stelle", anzi "de là semo tornai veder le stele". Così immagino abbia pensato Nereo Zeper quando ha concluso la sua ultima fatica "El Paradiso", che peraltro non si chiude con il verso citato, ma con il bellissimo "l'amor che move il sole
article Con il terzo e ultimo volume Nereo Zeper termina il lavoro venticinquennale che lo ha impegnato nella versione vernacolare del capolavoro di Dante Alighieri
Pierluigi Sabatti
AsugiLa rispostasu SesamoIn riferimento all'articolo pubblicato sulla rubrica Segnalazioni del quotidiano Il Piccolo in data 26/07/2021 dal titolo "Come funziona Sesamo?", si comunica che la criticità segnalata dal signor Michele Marolla è stata determinata da un errore materiale nell'inserimento de
article Nereo Zeper e la parlata dei vecchi portuali al centro del secondo appuntamento della campagna di tutela del “vernacolo” locale
Lilli Goriup
il dibattitoUna volta il porto era una sorta di immensa caserma dalla quale si poteva uscire solo alla fine della giornata lavorativa: ciò favorì lo sviluppo di un suo dialetto specifico, il «triestin negròn», autonomo da quello standard o «patòc», che parallelamente andava formandosi nel resto dell
l'intervistamaurizio CattaruzzaC'era il sospetto che esistessero a Trieste due Nereo Zeper, magari separati alla nascita. Uno colto, serioso, un vero integralista e purista del dialetto triestino e uno, invece, molto più brillante, creativo, capace di strapparti più di una risata alla radio con i su
article L’autore del grande dizionario sull’idioma locale e di tante altre pubblicazioni è anche il creatore di simpatiche macchiette
maurizio Cattaruzza
Politica esteraLe parole magicheindigeste a ErdoganCaro direttore,ho preso il coraggio, ho lasciato ogni remora e scrivo qualcosa di molto attinente all'accaduto di alcuni giorni fa, relativo all'incontro di Ankara con Erdogan, il presidente Charles Michel e la Presidente della Ue signora Ursula Von
article Con un lavoro durato 25 anni lo scrittore Nereo Zeper ha terminato la sua opera più ambiziosa. In 642 pagine tradotto il capolavoro dantesco. L’appello alle istituzioni: «Finora poco interesse»
Elisa Coloni
il progettoElisa ColoniNereo Zeper ne è certo: se Dante fosse nato a Trieste sarebbe di Citta vecchia, o meglio, de Rena Vecia; di San Giusto, volendo essere più precisi. E non solo perché quel colle custodisce l'anima più antica della città, ma anche per una questione linguistica: il Sommo Poeta av
article Capita di notarle alzando gli occhi verso i piani alti dei palazzi del centro. Sono quelle finestre molto particolari, conosciute dai triestini come aperture “a sburto”. Soluzioni d’antan e in via d’estinzione, che rappresentano però un elemento di unicità architettonica tipico della zona urbana ...
di Nicolò Giraldi
article Difficile, il dialetto triestino. E fuorviante, per chi voglia parlare anche solo un italiano decente. Il “patocco” lo riconosci ovunque, da qui alla Terra del Fuoco. È l’unico a fare regolarmente baruffa con i congiuntivi, a pronunciare la frase devastante “se io avrei” in tutti i contesti. Non ...
di Furio Baldassi
RONCHI DEI LEGIONARI È un momento importante quello che attraversa la Società tennis di Ronchi dei Legionari; sono infatti molte le attività agonistiche portate avanti dal sodalizio del presidente Lucio Baradel. Si è conclusa da pochi giorni la stagione agonistica a squadre, con i vari cam