triesteNei campi profughi di Tuzla l'attesa delle donne di Srebrenica, più di 25 anni dopo il massacro. Sono le immagini, le storie e i pensieri di alcune delle vedove di Srebrenica, scappate nei primi anni Novanta del secolo scorso dai centri urbani per rifugiarsi nei campi profughi nei dintorni di
triesteNei campi profughi di Tuzla l'attesa delle donne di Srebrenica, più di 25 anni dopo il massacro. Sono le immagini, le storie e i pensieri di alcune delle vedove di Srebrenica, scappate nei primi anni Novanta del secolo scorso dai centri urbani per rifugiarsi nei campi profughi nei dintorni di
gli argomentiPietro SpiritoBobi, Bobi e ancora Bobi. L'astro leggendario di Roberto "Bobi" Bazlen continua a tenere banco, specie dopo la morte di Roberto Calasso, e la recente uscita del suo libro dedicato ai ricordi della nascita della casa editrice Adelphi. Il mito dell'intellettuale triestino "f
Il libro postumo di poesie "Case di Luoghi", l'ultima produzione poetica di Melita Richter Malabotta, sarà presentato oggi, alle 18.30 nalla Sala Luttazzi del Magazzino 26 nell'ambito degli eventi di BID21ART in Porto Vecchio. Con la curatrice Gabriella Musetti, introdurranno il lavoro poetico Tea G
Il libro postumo di poesie "Case di Luoghi" rappresenta l'ultima produzione poetica di Melita Richter Malabotta. Il libro sarà presentato, nell'ambito degli eventi di Bid21Art in Porto Vecchio, domenica alle 18.30, Sala Luttazzi, Magazzino 26. Con la curatrice Gabriella Musetti, introdurranno il lav
Annalisa Perini«In un ascolto che si è fatto incessantemente interrotto, impaziente e pre-occupato la direzione della sopravvivenza è il risparmio, è la semplificazione, l'abbreviazione» scrive Gian Maria Zapelli nel suo "Dizionario sentimentale. Vocaboli per dialogare con se stessi" edito da Vita A
article La lettera: «Domani una giornata storica della comune costruzione». Tra i firmatari del documento Magris, Sosic, Covacich e Vinci
Lilli Goriup
Lilli Goriup / triesteDa Claudio Magris a Marko Sosic. Alla vigilia del centesimo anniversario del rogo, alcuni dei massimi rappresentanti della cultura transfrontaliera a Trieste hanno pubblicato un appello, affinchè in futuro il Narodni dom possa finalmente diventare la casa di tutte le identità d
Lilli Goriup / triesteDa Claudio Magris a Marko Sosic. Alla vigilia del centesimo anniversario del rogo, alcuni dei massimi rappresentanti della cultura transfrontaliera a Trieste hanno pubblicato un appello, affinchè in futuro il Narodni dom possa finalmente diventare la casa di tutte le identità d
TriesteHa raggiunto quota cento firme in un paio di giorni la lettera aperta sul 13 luglio, che ieri è stata di conseguenza inviata ai due presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor. L'hanno fatta propria intellettuali, artisti, politici nonché esponenti a vario titolo della società civile, sia ital
TriesteHa raggiunto quota cento firme in un paio di giorni la lettera aperta sul 13 luglio, che ieri è stata di conseguenza inviata ai due presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor. L'hanno fatta propria intellettuali, artisti, politici nonché esponenti a vario titolo della società civile, sia ital
«Questo palazzo è molto amato dai triestini. È sito sulle rive di Trieste, a conclusione a mare del Canal Grande, asse centrale dello storico Borgo Teresiano (la città nuova estesa a metà Settecento oltre alla cinta medioevale e su preesistenti saline per volere di Maria Teresa d'Austria). Non solo
Fabio Dorigo«Salviamo Palazzo Carciotti». È partita ieri una raccolta di firme che durerà per tutta l'estate per chiedere alle istituzioni di dichiarare inalienabile il capolavoro dell'architettura neoclassica firmato da Matteo Pertsch. Dopo quattro aste andare deserte potrebbe essere un esito inevi
Oggi alle 18 al teatro Miela l'appuntamento letterario Trieste a Belgrado. Sono sette autori triestini i cui libri sono stati tradotti e pubblicati negli ultimi decenni a Belgrado. Dall'italiano è stato tradotto Claudio Magris, Paolo Rumiz e Cecilia Prenz; dallo spagnolo Octavio Prenz e dallo sloven
Domani alle 18 al teatro Miela l'appuntamento letterario Trieste a Belgrado. Sono sette autori triestini i cui libri sono stati tradotti e pubblicati negli ultimi decenni a Belgrado. Dall'italiano è stato tradotto Claudio Magris, Paolo Rumiz e Cecilia Prenz; dallo spagnolo Juan Octavio Prenz e dallo
mercatino di s. nicolò nnAlle 10.30, in via Udine 6 (I p), avverrà l’inaugurazione della XXXV edizione del Mercatino di S. Nicolò, mostra-mercato di lavori di artigianato eseguiti dalle volontarie dell’Ados per sostenere le molteplici attività che l’associazione svolge a favore delle donne