article Nel 1981 Trieste con il sindaco Manlio Cecovini rinunciò all’acquisizione per la cifra di 100 milioni: «Mi fu risposto che avevano ben altro per la testa, problemi di strade, restauri urbanistici»
Fabio Dorigo
article Sul Piccololibri il ricordo del soprano Alda Noni, il ballerino Thomas Giugovaz, l’intervista a tutto tondo a Sarah Cosulich
Arianna Boria
lo sfoglioArianna BoriaRosina con la sua armonica a bocca che il 15 maggio 1974 duetta nel campetto di calcio a sette dell'ex Opp con Ornette Coleman, il grande sassofonista americano padre del free jazz. Era una giornata davvero speciale per il manicomio, che ospitava il suo primo concerto. Oltre t
lo sfoglioArianna BoriaRosina con la sua armonica a bocca che il 15 maggio 1974 duetta nel campetto di calcio a sette dell'ex Opp con Ornette Coleman, il grande sassofonista americano padre del free jazz. Era una giornata davvero speciale per il manicomio, che ospitava il suo primo concerto. Oltre t
article Prima triestina a iscriversi a Medicina a Vienna, nel 1907, la sua storia sul Piccololibri con la pittrice e poetessa dimenticata Graziana Pentich e la musicista Petra Grassi
ARIANNA BORIA
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Arianna BoriaSi apre e si chiude con l'omaggio a una donna lo sfoglio di questa settimana del Piccololibri. La copertina è dedicata a Evelina Rawicz, la prima triestina, ebrea di origine polacca, a laurearsi in medicina all'Università di Vienna, alla quale si iscrisse nel 1907, sette anni dopo che l
Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l'unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un'altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti per
Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l'unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un'altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti per
article Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l’unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un’altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti p...
article Fausta Cialente. A distanza di pochi mesi due libri riaccendono l’attenzione su questa scrittrice riservata, che trascorse l’infanzia nella Trieste asburgica (sua madre era triestina) e visse la sua lunga esistenza – è morta in Inghilterra nel 1994, novantaseienne – quasi sottotraccia, nonostante...
PAOLO MARCOLIN Il 2018 sembra essere l’anno di
video
article Un museo scompare a Trieste e riappare a Vercelli. All’insaputa di tutti. Tipico di una città carsica. È il caso della Farmacia Picciòla. Solo l’ultimo di una serie di scippi culturali avvenuti sotto il naso, nell’indifferenza e ignoranza delle istituzioni locali. Trieste, la città delle collezi...
di Fabio Dorigo
article di ALESSANDRO MEZZENA LONAI nomi, Pier Paolo Pasolini li sapeva. Le prove le stava raccogliendo. Per scrivere un libro dirompente: “Petrolio”. Duemila pagine che avrebbero raccontato all’Italia, al mondo, le trame oscure del Potere, la verità sul delitto di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, e d...
di ALESSANDRO MEZZENA LONA
article di MARY B. TOLUSSOÈ di ieri la notizia della quarta donazione di Claudio Magris al Centro Manoscritti Pavia. Non è certo la prima diserzione di un celebre autore triestino. Prima di lui l'hanno fatto Umberto Saba, Giani Stuparich, Scipio Slataper e Virgilio Giotti. Per fortuna Svevo è rimasto in ...
di MARY B. TOLUSSO
article di GAIA CURCIClaudio Magris donerà al Centro Manoscritti dell'Università di Pavia il proprio archivio di lavoro. È una scelta che suscita sorpresa tra il personale del Centro stesso, perché si tratta di una donazione ingente, da parte di uno scrittore, di Trieste, che ha ormai settantasette anni ...
di GAIA CURCI
di MICHELE A. CORTELAZZO Per molti studiosi dell'italiano, storia della lingua italiana significa Bruno Migliorini: sia perché è stato il primo professore a tenere una cattedra di quella materia (dal 1938, a Firenze), sia perché sua è stata la sintesi su cui la maggior parte di noi, studio
di MICHELE A. CORTELAZZO Per molti studiosi dell'italiano, storia della lingua italiana significa Bruno Migliorini: sia perché è stato il primo professore a tenere una cattedra di quella materia (dal 1938, a Firenze), sia perché sua è stata la sintesi su cui la maggior parte di noi, studio
article di MICHELE A. CORTELAZZOPer molti studiosi dell'italiano, storia della lingua italiana significa Bruno Migliorini: sia perché è stato il primo professore a tenere una cattedra di quella materia (dal 1938, a Firenze), sia perché sua è stata la sintesi su cui la maggior parte di noi, studiosi dell'...
di MICHELE A. CORTELAZZO
Rodate, sistematizzate, ma non ancora a portata di tutti. Le iscrizioni online sono una comodità per i più, eppure la scorsa settimana dalle segreterie del Volta, così come del Galvani, è arrivata la conferma che continuavano ad arrivare richieste di iscrizione da parte di famiglie che non