Come ombre dal fondo l'anima degli autori amici

Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l'unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un'altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti per

Come ombre dal fondo l'anima degli autori amici

Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l'unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un'altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti per

Come ombre dal fondo l’anima degli autori amici

article Quando nel 1963 a Trieste Anita Pittoni inaugura il Centro di Studi Triestini Giani Stuparich è l’unica in Italia a creare una sorta di cassaforte dello spirito per tutti gli scritti dei suoi amati amici, da Saba a Bazlen. A Pavia, nel 1968 un’altra donna, Maria Corti, crea un fondo manoscritti p...

Dai dipinti ai libri rari I tesori persi dalla città

article Un museo scompare a Trieste e riappare a Vercelli. All’insaputa di tutti. Tipico di una città carsica. È il caso della Farmacia Picciòla. Solo l’ultimo di una serie di scippi culturali avvenuti sotto il naso, nell’indifferenza e ignoranza delle istituzioni locali. Trieste, la città delle collezi...

di Fabio Dorigo

Le carte di Magris con Saba e Giotti Trieste si divide

article di MARY B. TOLUSSOÈ di ieri la notizia della quarta donazione di Claudio Magris al Centro Manoscritti Pavia. Non è certo la prima diserzione di un celebre autore triestino. Prima di lui l'hanno fatto Umberto Saba, Giani Stuparich, Scipio Slataper e Virgilio Giotti. Per fortuna Svevo è rimasto in ...

di MARY B. TOLUSSO