Il dibattitoStefano BizziC'è chi assolve e c'è chi condanna. Il tema è spinoso e divisivo. Sulla "storica" rimozione della rete della Transalpina effettuata tra mercoledì e giovedì per lasciare spazio alla futura pista ciclabile transfrontaliera del GectGo, la visione degli storici non è univoca. Fu
article Salimbeni: «Era un ricordo». Baissero: «Via le frontiere non i simboli». Plesnicar: «È importante il confine e non ciò che lo rappresenta»
Stefano Bizzi
L'attualità di uno dei riti più antichi della chiesa cristiana, le Rogazioni, sono al centro di un incontro di approfondimento in programma oggi a Gorizia, con inizio alle 20.30, presso la sede dell'agriturismo Grion di Lucinico.Introdurrà la serata il parroco di Lucinico don Moris Tonso, a seguire
Il convegno "I cattolici isontini nel XX secolo. Il secondo dopoguerra (1947-1962)" risale al 2019, tra Gorizia e Nova Gorica. Era organizzato dall'Istituto di Storia Sociale e Religiosa cittadino.Da quel convegno, l'Issr ha tratto un volume: una raccolta degli atti, a cura di Ivan Portelli. La pres
I "To Loo Loose", nati dalle ceneri dei "Bard Drin", si esibiranno oggi al Triskell alle 21.15. Nell'occasione i "vecchi fondatori" del gruppo, con 400 date e svariati dischi all'attivo, saliranno sul palco per una reunion, con Paolo Fumo, Alessandro Diviacco, Mauro Galgaro, Marco Plesnicar, Roberto
article Verso la fine del conflitto nell’Isontino si comincia a elaborare un progetto per la bonifica della piana inondata dal Versa. «Potrà ospitare 3mila abitanti»
LUCIA PILLON*
LUCIA PILLON*Dalla finestra Dino guardava la strada che andava dal paese alla chiesa del Preval. Era deserta, con tutto quel caldo. Cercò d'immaginarsela riempita dalla processione dell'Assunta, con i preti in paramenti ricamati e la statua della Madonna portata a spalla dagli uomini. Si sarebbe dov
LUCIA PILLON*Dalla finestra Dino guardava la strada che andava dal paese alla chiesa del Preval. Era deserta, con tutto quel caldo. Cercò d'immaginarsela riempita dalla processione dell'Assunta, con i preti in paramenti ricamati e la statua della Madonna portata a spalla dagli uomini. Si sarebbe dov
È da qualche giorno disponibile in versione digitale il volume "Historia Collegii Goritiensis. Gli Annali del collegio dei gesuiti di Gorizia (1615-1772)". Può essere consultato liberamente sul sito web dell'editore Fbk Press (https: //books. fbk. eu).In particolare, l'ebook, di oltre 1100 pagine, c
article È da qualche giorno disponibile in versione digitale il volume “Historia Collegii Goritiensis. Gli Annali del collegio dei gesuiti di Gorizia (1615-1772)”. Può essere consultato liberamente sul sito web dell’editore Fbk Press (https: //books. fbk. eu).In particolare, l’ebook, di oltre 1100 pagine...
A. P.
article Il nome della vincitrice svelato alla presentazione di Borc San Roc Domenica tutta la comunità festeggerà la giornata del Ringraziamento
Alex Pessotto
article Domani alle 17 in sala Incontro sarà presentata la pubblicazione con l’intervento di Luciano Osbat Nelle 96 pagine il libretto spazia tra passato, arte e cultura
Marco Bisiach
article Si alza domani il sipario sul 54.mo Incontro culturale mitteleuropeo sul tema “Gorizia, Gorica, Görz”: alle 10, alla Fondazione Carigo, dopo i saluti di rito, tra cui quelli di Fulvio Salimbeni, presidente Icm, il germanista Hans Kitzmüller si occuperà della prolusione all’iniziativa. Seguirà un ...
article Un approfondimento sulla storia dei cattolici isontini nel secolo scorso, con particolare riferimento al secondo dopoguerra. Questo proporrà tra venerdì e sabato il nuovo convegno organizzato dall’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia, impegnato da sempre nell’analisi della complessit...
M. B.
article Figura poco nota in patria, tradusse alcuni importanti testi della cultura nipponica Mossa e Gorizia lo ricordano nel novantesimo anniversario della sua missione
Alex Pessotto
article Sono ormai giunti alle battute conclusive gli eventi ideati dalla sezione goriziana di Italia Nostra per festeggiare il cinquantesimo anniversario di fondazione. Il fitto calendario che ha impegnato l’associazione dallo scorso marzo e che proseguirà per l’intero mese di giugno ha giustamente rise...
article Consolidamento, rinnovamento, sviluppo in funzione della prospettiva europea data dalla candidatura a capitale europea di Nova Gorica, coinvolgendo Gorizia e dall’avvio del Distretto Culturale Europeo del Goriziano: su queste linee si è conclusa l’Assemblea ordinaria elettiva dell’Istituto per gl...
article Una bella fotografia di Mariano Perkon, pubblicata nel 2016 su “Lucinis”, la rivista di Lucinico che “ven fûr ogni tant”, mostra un noto angolo della piazza San Giorgio al momento della inaugurazione avvenuta il 19 ottobre del 1924, della sede municipale di quello che una volta era un comune auto...
article «Grazie Renzo per quello che hai fatto e stai facendo per la comunità alla quale ti senti fortemente attaccato nel proseguire assieme un cammino di crescita morale, culturale e sociale salvaguardando le nostre tradizioni e le nostre radici friulane e popolari». Questo il saluto del presidente del...
article Dopo Sant'Anna, San Rocco. Chiusa la prima delle due grandi sagre goriziane, arriva la seconda, che per l'edizione 2016 animerà l'area del parco "Baiamonti" dal 5 al 16 agosto, organizzata dal Centro Tradizioni di Borgo San Rocco con il patrocinio del Comune. Come accade ormai da anni, però, anch...