TriesteTransizione energetica, ostacoli e costi: Europa e Italia in bilico tra rinnovabili, nucleare e fossile green. È su questi temi che l'International Propeller club di Trieste, in collaborazione con Atena, ha organizzato un dibattito - al quale si potrà assistere in videoconferenza -, in progra
TriesteTransizione energetica, ostacoli e costi: Europa e Italia in bilico tra rinnovabili, nucleare e fossile green. È su questi temi che l'International Propeller club di Trieste, in collaborazione con Atena, ha organizzato un dibattito - al quale si potrà assistere in videoconferenza -, in progra
Luigi dell'OlioL'obiettivo è arrivare nel medio termine al 100% di produzione energetica da fonti rinnovabili. Wärtsilä, multinazionale finlandese specializzata nella fornitura di tecnologie intelligenti per l'industria, che in Italia ha il suo centro di produzione a Trieste, con circa 1.100 dipende
Luigi dell'OlioL'obiettivo è arrivare nel medio termine al 100% di produzione energetica da fonti rinnovabili. Wärtsilä, multinazionale finlandese specializzata nella fornitura di tecnologie intelligenti per l'industria, che in Italia ha il suo centro di produzione a Trieste, con circa 1.100 dipende
Piercarlo Fiumanò / TRIESTEL'ultimo rapporto sul clima delle Nazioni Unite lancia un chiaro messaggio all'Italia: per decarbonizzare al minor costo possibile è necessario aumentare in modo massiccio i livelli di energia rinnovabile entro il 2030. La domanda di energia elettrica in tutta Europa è dim
Piercarlo Fiumanò / TRIESTEL'ultimo rapporto sul clima delle Nazioni Unite lancia un chiaro messaggio all'Italia: per decarbonizzare al minor costo possibile è necessario aumentare in modo massiccio i livelli di energia rinnovabile entro il 2030. La domanda di energia elettrica in tutta Europa è dim
di Gabriella Ziani Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salo
di Gabriella Ziani wTRIESTE Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorn
article Quando accendiamo la luce mettiamo in moto scenari inquietanti. Di natura tecnica, politica, scientifica, industriale, economica, regionale, nazionale, internazionale, planetaria, del suolo, dell’aria e del sottosuolo. Al primo forte appuntamento della tre giorni di salone triestino della scienza...
di Gabriella Ziani
Lo sapevate? «L’energia che pagate in bolletta è meno del 50%. Il resto sono oneri». Lo dice Marco Golinelli, vicepresidente di Wärtsilä. E della bolletta di oggi e di domani si parlerà domenica 28 settembre al Museo Revoltella, nell’ambito di Trieste Next. Il dibattito sarà preceduto da u
article Mancano poco più di 15 anni alla tempesta perfetta. «Già nel maggio del 2009 John Beddington ipotizzava per il 2030 la “tempesta perfetta” causata dalla mancanza di cibo, acqua ed energia a fronte di un aumento della popolazione mondiale. Le stime attuali prevedono un aumento di circa il 30-40% ...
di Giulio Garau Un pacchetto autorizzativo pre-costituito per mettere assieme la parte tecnologica e impiantistica e quella delle procedure affinchè il progetto industriale sia coerente con le norme per essere approvato velocemente senza rischiare “il gioco dell’oca” autorizzativo. «In Fra
di Giulio Garau Un accordo volontario per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra. La Sbe di Monfalcone, azienda da oltre 450 dipendenti guidata da Alessandro Vescovini, dopo il maxi-investimento per rendersi autosufficiente, grazie a un enorme parco fotovoltaico, per il consumo di
article Un accordo volontario per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra. La Sbe di Monfalcone, azienda da oltre 450 dipendenti guidata da Alessandro Vescovini, dopo il maxi-investimento per rendersi autosufficiente, grazie a un enorme parco fotovoltaico, per il consumo di energia elettrica pun...
di Giulio Garau
Il progetto del mini-rigassificatore al Lisert che vede in campo una dozzina di aziende (tra queste realtà come Burgo, Sangalli, Fantoni, Abs, Trametal, Bipam e altre per un totale di oltre 12mila dipendenti) in cordata con capofila la Sbe di Alessandro Vescovini interessa la Wärtsilä che
article il progetto del mini-rigassificatore al Lisert che vede in campo una dozzina di aziende (tra queste realtà come Burgo, Sangalli, Fantoni, Abs, Trametal, Bipam e altre per un totale di oltre 12mila dipendenti) in cordata con capofila la Sbe di Alessandro Vescovini interessa la Wärtsilä che oltre ...
article Il rigassificatore che la cordata Vescovini pensa di realizzare al Lisert non utilizzerà acqua di mare per gli impianti che riportano il Gnl allo stato gassoso, a differenza di tanti altri rigassificatori compreso quello che Gas Natural intendeva realizzare a Trieste. A spiegarlo è lo stesso imp...
Anche a Trieste nasce il Comitato contro le aperture domenicali. Dilaga già a livello nazionale, ma ora la protesta ha un fronte tutto triestino e vede nelle Torri d’Europa il focolaio. Un gruppo di lavoratori ha cominciato a riunirsi per sensibilizzare i cittadini e ha creato una pagina f