Organizzato dalla Società filologica friulana e dall'associazione "Lucinis", rispettivamente presiedute da Federico Vicario e da Giovanni Bressan, mercoledì alle 20.30 al centro civico di piazza San Giorgio nel quartiere di Lucinico avrà luogo la proiezione di un documentario etnografico dedicato al
RONCHI"Pier Luigi Cappello-Un poeta sulla pista della luce", curato da Franco Fabbro, Antonella Riem e Marco D'Agostini. Questo il libro che, venerdì, alle 18.30, sarà presentato all'auditorium comunale di Ronchi dei Legionari nell'ambito della decima edizione della rassegna culturale "Autunno da sf
article RONCHI“Pier Luigi Cappello–Un poeta sulla pista della luce”, curato da Franco Fabbro, Antonella Riem e Marco D’Agostini. Questo il libro che, venerdì, alle 18.30, sarà presentato all'auditorium comunale di Ronchi dei Legionari nell'ambito della decima edizione della rassegna culturale “Autunno da...
L.P.
Luca PerrinoAncora un ricco cartellone, a Ronchi dei Legionari, per la decima edizione di "Autunno da sfogliare e da ascoltare", la rassegna promossa dall'assessorato alla cultura e dalla biblioteca Sandro Pertini.Giovedì, alle 20.30, all'auditorium comunale, in occasione della giornata internaziona
Luca PerrinoBen 11 appuntamenti, in tre location diverse. Prende il via giovedì, a Ronchi dei Legionari, la decima edizione di "Autunno da sfogliare e da ascoltare", inserita nel nuovo contenitore di www.ronchicultura.it e promossa dall'Assessorato alla cultura e dalla biblioteca Pertini. Palco ai g
aquileia"Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare", di Eugenio Farioli Vecchioli e Marta Saviane, produzione: Rai Cultura; consulenza scientifica: Luca Peyronel), è il vincitore dell'Aquileia Film Festival 2021 . "Il lungometraggio - si legge nella motivazione - è un'immersione per immagi
aquileia"Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare", di Eugenio Farioli Vecchioli e Marta Saviane, produzione: Rai Cultura; consulenza scientifica: Luca Peyronel), è il vincitore dell'Aquileia Film Festival 2021 . "Il lungometraggio - si legge nella motivazione - è un'immersione per immagi
article aquileia“Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare”, di Eugenio Farioli Vecchioli e Marta Saviane, produzione: Rai Cultura; consulenza scientifica: Luca Peyronel), è il vincitore dell’Aquileia Film Festival 2021 . “Il lungometraggio – si legge nella motivazione - è un’immersione per imm...
ELEONORA CUBERLISaranno sempre piazza Capitolo e la vicina piazza Patriarcato a fare da cornice alle proiezioni delle due pellicole "fuori concorso" all'Aquileia Film Festival. Alla produzione slovena "Le città ideali" spetterà la chiusura della rassegna. Il 3 agosto dalle 21, gli spettatori saranno
OSCAR D'AGOSTINODue piazze in grado di ospitare mille persone (nel rispetto delle normative Covid), tre giornate di proiezioni a fine luglio con un'anteprima speciale dedicata a un centenario di un film illustre. E un appendice di due giorni in agosto per presentare altrettanti lavori fuori concorso
OSCAR D'AGOSTINODue piazze in grado di ospitare mille persone (nel rispetto delle normative Covid), tre giornate di proiezioni a fine luglio con un'anteprima speciale dedicata a un centenario di un film illustre. E un appendice di due giorni in agosto per presentare altrettanti lavori fuori concorso
ELEONORA CUBERLISaranno sempre piazza Capitolo e la vicina piazza Patriarcato a fare da cornice alle proiezioni delle due pellicole "fuori concorso" all'Aquileia Film Festival. Alla produzione slovena "Le città ideali" spetterà la chiusura della rassegna. Il 3 agosto dalle 21, gli spettatori saranno
Al via oggi Aquileia Film Festival: la giuria, due piazze, prenotazioni on-line: le novità dell'undicesima edizione. La rassegna, organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm e il patrocinio del Comune di Aquileia con il sostegno di Vini Jermann s
article Dopo “La foiba grande” ripubblicato da Mondadori ora Mimesis propone un’intera collana di inediti
Roberto Carnero
article PALMANOVA. Il volantino che la pubblicizza è in quattro lingue: friulano, sloveno, tedesco e italiano. Domani, mercoledì, a Jalmicco, si celebrerà la Festa del Friuli, organizzata dall’associazione a carattere culturale dei Manovali per l’Autonomia, nata il 2 dicembre 2018, come sviluppo del movi...
M.D.M.
article Oggi, alle 18, in municipio, ci sarà l’evento conclusivo, aperto al pubblico e presentato dalla giornalista Elisa Michellut, del progetto Romea Stra, finanziato dal Programma Interreg V Italia Austria 2014-2020. Partner del progetto sono il Comune di Schio, l’ufficio pellegrinaggi della Diocesi d...