C'è un chiaro «nesso di causalità» fra l'esposizione all’amianto in ambienti di lavoro e le gravi patologie che hanno portato alla morte dei cinque lavoratori dipendenti della Gmt. Seppur indirettamente di questo aspetto aveva parlato a lungo nello scorso mese di giugno durante un’udienza
article Morti per amianto all’ex Grandi Motori. Non solamente responsabili i dirigenti dell’epoca. Ma anche la Fincantieri che ne ha acquisito la proprietà. È stata chiamata a rispondere civilmente proprio delle azioni di chi ha diretto l’azienda. La società è stata infatti citata dal gup Luigi Dainotti....
di Corrado Barbacini
omicidio a torino Pusher ucciso in strada Fermati tre albanesi Tre cittadini albanesi sono stati fermati dalla polizia per l'omicidio dello spacciatore gabonese Moussa Seck, 24 anni, avvenuto a Torino lo scorso 17 maggio. Secondo gli inquirenti, i tre facevano parte del “commando” da cui s
omicidio a torino Pusher ucciso in strada Fermati tre albanesi Tre cittadini albanesi sono stati fermati dalla polizia per l'omicidio dello spacciatore gabonese Moussa Seck, 24 anni, avvenuto a Torino lo scorso 17 maggio. Secondo gli inquirenti, i tre facevano parte del “commando” da cui s
«Non abbiamo saputo proteggere Marco Biagi». Il ministro dell'Interno Angelino Alfano lo dice senza troppi giri di parole: le istituzioni non furono in grado di garantire la sicurezza del giuslavorista ucciso il 19 marzo del 2002 da un commando delle nuove Brigate Rosse. Perchè «noi abbiam
di Maria Rosa Tomasello wROMA L’ipotesi è omicidio per omissione, il fascicolo per ora è contro ignoti. Ma con la nuova inchiesta della Procura di Bologna, il caso Marco Biagi è ufficialmente riaperto con l’obiettivo di accertare le responsabilità nella decisione di revocare la protezione
I vertici della Grandi Motori ex Italcantieri sono ritenuti responsabili delle morti di cinque lavoratori avvenute tra il 2007 e il 2013, causate dall’esposizione all’amianto mentre costruivano i motori per le navi nello stabilimento di San Dorligo della Valle: questo perché conoscevano fi
di Annalisa D’Aprile wROMA Scuola, si cambia (ancora). Dalla primaria fino ai test d'accesso all'università passando per la durata delle superiori il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, annuncia i cambiamenti allo studio del ministero. Scuola elementare e superiore. La proposta de