Addio all’attore triestino Marino Masè, il bello del cinema dai “Pugni in tasca” a “Portiere di notte”

article Morto a Roma all’età di 83 anni, protagonista di oltre cento film dagli anni Sessanta ad oggi
Paolo Lughiarticle Morto a Roma all’età di 83 anni, protagonista di oltre cento film dagli anni Sessanta ad oggi
Paolo Lughiarticle Giovedì al Miela la première in Italia del film di Camillo Mastrocinque. Uscì nel 1943 e ritrovato fortunosamente in Argentina e restaurato dalla Cineteca del Friuli
Federica Gregoriil programmaFederica GregoriAppaiono molto diversi eppure complementari, entrambi capaci di costruire uno sguardo su Trieste e dintorni di grande forza e originalità. Sono film che partono dal territorio ma che riescono ad andare oltre e travalicarlo, quelli che I Mille Occhi propongono questo pomer
il programmaFederica GregoriAppaiono molto diversi eppure complementari, entrambi capaci di costruire uno sguardo su Trieste e dintorni di grande forza e originalità. Sono film che partono dal territorio ma che riescono ad andare oltre e travalicarlo, quelli che I Mille Occhi propongono questo pomer
article I Mille Occhi ricordano il critico, docente e regista triestino autore con Gianni Alberto Vitrotti di un docu sul Carso del ’61
Federica Gregoriarticle Nel 1882 arrivò in città “colto all’improvviso dal desiderio di vedere per la prima volta in vita sua il mare”
Fabio DorigoSette donne straordinarie del Novecento italiano, coraggiose, controcorrente, interpretate da altrettante attrici, rivivono nella seconda edizione de 'Il segno delle Donne', da oggi alle 21.10 su Rai Storia, con nuova conduttrice Elena Stancanelli che proporrà dei «faccia a faccia» con loro. La docu
Sette donne straordinarie del Novecento italiano, coraggiose, controcorrente, interpretate da altrettante attrici, rivivono nella seconda edizione de 'Il segno delle Donne', da oggi alle 21.10 su Rai Storia, con nuova conduttrice Elena Stancanelli che proporrà dei «faccia a faccia» con loro. La docu
article Sette donne straordinarie del Novecento italiano, coraggiose, controcorrente, interpretate da altrettante attrici, rivivono nella seconda edizione de 'Il segno delle Donne’, da oggi alle 21.10 su Rai Storia, con nuova conduttrice Elena Stancanelli che proporrà dei «faccia a faccia» con loro. La d...
article La recente morte di “Speedy” delle Tigri e il saggio di Gigi Lo Re ha riacceso i riflettori sugli anni Sessanta e Settanta
Alex Pessottola storiaAlex PessottoBastava poco: la voglia di sognare. Per il resto, ci pensava la musica. Ma non era importante andare al conservatorio, frequentare sofisticati studi di registrazione, esibirsi su palcoscenici imponenti, avere un codazzo di ammiratrici. Si accendeva la radio, la Tv o si metteva
Paolo MarcolinCom'era bella l'Italia prima del Sessantotto vista dietro il rullante della batteria di un complesso beat. Negli anni fatati del decennio più breve del Novecento, gli anni Sessanta - un piccolo sortilegio della storia, perché in realtà durano pochissimo, dall'apparizione di Bob Dylan e
Paolo MarcolinCom'era bella l'Italia prima del Sessantotto vista dietro il rullante della batteria di un complesso beat. Negli anni fatati del decennio più breve del Novecento, gli anni Sessanta - un piccolo sortilegio della storia, perché in realtà durano pochissimo, dall'apparizione di Bob Dylan e
article Un libro di Gigi Lo Re rievoca la formazione che agli inizi degli anni Sessanta dalla piccola provincia arrivò alla ribalta nazionale segnando un’epoca
Paolo MarcolinIL PERSONAGGIOPaolo LughiSarà intitolata alla grande attrice istriana Alida Valli (nata 100 anni fa, il 31 maggio 1921 a Pola) - una delle massime dive internazionali della storia del cinema ("Il terzo uomo", "Senso", "Novecento") - l'area verde pubblica accanto al Casinò del Lido di Venezia, nei pr
article Su proposta dell’assessore alla Toponomastica Paola Mar l’intitolazione alla grande attrice dell’area vicino al Casinò
Paolo Lughiarticle Una mostra a Polignano a mare (Bari) mette a confronto tre artisti, scomparsi prematuramente, dalle inedite assonanze
Franca MarriDall'ambientazione di Morte a Venezia di Luchino Visconti allo stato di abbandono, con tanto di tetto parzialmente crollato. Sta tutto qui il declino dell'hotel Des Bains del Lido da quando, cinquant'anni fa, la rivisitazione del celebre romanzo di Thomas Mann faceva il giro del mondo. Un pezzo di s
Dall'ambientazione di Morte a Venezia di Luchino Visconti allo stato di abbandono, con tanto di tetto parzialmente crollato. Sta tutto qui il declino dell'hotel Des Bains del Lido da quando, cinquant'anni fa, la rivisitazione del celebre romanzo di Thomas Mann faceva il giro del mondo. Un pezzo di s
È morta ieri a Milano a 84 anni Carla Fracci, signora della danza italiana. Era malata da tempo di un tumore affrontato nel più stretto riserbo. Aveva iniziato alla scuola di ballo della Scala di cui poi è diventata étoile. L'ultima apparizione in gennaio in una masterclass.Sergio TrombettaLa vecchi