video "Non ci sono più scuse, in Veneto è da 50 anni che diciamo di essere 'padroni' a casa nostra. Siamo più bravi di Roma a gestire le cose sul territorio. L'autonomia è scritta in Costituzione. Chi è contro l'autonomia è contro la Costituzione". Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dal palco del raduno della Lega a Pontida.video LaPresse
video Sabato mattina 20 agosto si sono tenuti nella chiesa di Santa Maria di Sala, in provincia di Venezia, i funerali di Niccolò Ghedini, avvocato e parlamentare di Forza Italia, morto nei giorni scorsi a Milano. Alle esequie erano presenti il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, la capogruppo del Senato Anna Maria Bernini, assieme alla presidente del Senato Elisabetta Casellati, legata a Ghedini da lunga amicizia. Tra le autorità anche il presidente del Veneto Luca Zaia, e il sindaco di Padova Sergio Giordani. Particolarmente commosso il collega di studio Piero Longo, tra i primi a giungere in chiesa. Fra gli altri presenti, Marina Berlusconi e Gianni Letta. All'arrivo del feretro, assieme ai familiari, è stato portato anche uno dei cani dei Ghedini, un terranova nero di nome Thor, rimasto poi accucciato, in attesa, sul sagrato della chiesa. Sopra la bara è stata appoggiata la toga da avvocato di Ghedini.
diego d'amelioRiposerà fra le montagne della sua Belluno il direttore del Piccolo e del Messaggero Veneto Omar Monestier, salutato ieri nel Duomo di San Martino dall'abbraccio stretto della sua famiglia, degli amici, dei colleghi e di moltissime persone della comunità bellunese. Omar parte per il su
diego d'amelioRiposerà fra le montagne della sua Belluno il direttore del Piccolo e del Messaggero Veneto Omar Monestier, salutato ieri nel Duomo di San Martino dall'abbraccio stretto della sua famiglia, degli amici, dei colleghi e di moltissime persone della comunità bellunese. Omar parte per il su
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha partecipato ieri, seduto accanto al presidente del Fvg Massimiliano Fedriga, alle esequie di Omar Monestier, che, bellunese di nascita, nella sua carriera ha diretto anche il Mattino di Padova e poi il Corriere delle Alpi. ÂŤUn giornalista stimato in Veneto, ma
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha partecipato ieri, seduto accanto al presidente del Fvg Massimiliano Fedriga, alle esequie di Omar Monestier, che, bellunese di nascita, nella sua carriera ha diretto anche il Mattino di Padova e poi il Corriere delle Alpi. ÂŤUn giornalista stimato in Veneto, ma
video Il Duomo di Belluno era gremito di amici, colleghi e parenti per l'ultimo saluto a Omar Monestier, direttore dei quotidiani "Il Piccolo" di Trieste, e del friulano "Messaggero Veneto", scomparso improvvisamente lo scorso 1 agosto all'età di 57 anni. “È stato un amico e ha condotto le redazioni come un capo famiglia cercando di tirar fuori le migliori qualità da ognuno di noi”, ha raccontato il collega ed amico nonché condirettore del messaggero veneto, Paolo Mosanghini, al termine della funzione. “È un vuoto grande per tutti”, ha aggiunto il responsabile delle iniziative editoriali speciali del gruppo Gedi Massimo Righi, mentre il condirettore quotidiani veneti Paolo Cagnan ha raccontato: “Una delle caratteristiche distintive di Omar era l’attenzione che dava ai collaboratori: Li trattava come protagonisti senza bistrattarli”. Tra i presenti in chiesa che sono giunti a recare l'ultimo saluto al direttore Monestier, sono arrivati anche esponenti del mondo delle istituzioni e della politica tra i quali i presidenti delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, Luca Zaia e Massimiliano Fedriga. Di Edoardo Bianchi
article Venerdì bruciati 40 ettari in poche ore, fumo visibile anche a Trieste
article Decolla Autostrade Alto Adriatico, la società di gestione pubblica costituita da Veneto e Fvg: prima assemblea convocata il 5 luglio
Marco Ballico
article TRIESTE Imbarazzi, nervosismo e incredulità. Il Carroccio della regione, ieri, si è svegliato sotto choc dopo aver letto sul Messaggero Veneto le parole di Pietro Fontanini sul ruolo del Friuli e il giudizio sullo slogan “Io sono Friuli Venezia Giulia”, fortemente voluto da piazza Unità, ma bocci...
Mattia Pertoldi
article Il premier annuncia la svolta: «La situazione epidemiologica ci dà margini per rimuovere le restrizioni residue»
Flavia Amabile
Flavia Amabile / RomaLo stato di emergenza non sarà prorogato oltre il 31 marzo. Per i partiti di maggioranza è l'occasione attesa da tempo per sottolineare la bontà delle scelte del governo mentre la Lega supera tutti e prova a intestarsi il merito della decisione. Manca poco più di un mese alla ri
Flavia Amabile / RomaLo stato di emergenza non sarà prorogato oltre il 31 marzo. Per i partiti di maggioranza è l'occasione attesa da tempo per sottolineare la bontà delle scelte del governo mentre la Lega supera tutti e prova a intestarsi il merito della decisione. Manca poco più di un mese alla ri
BRUXELLESLa battaglia del vino sul Prosecco-Prosek tra Italia e Croazia prosegue a livello europeo. La Commissione Ue «ha ricevuto dodici opposizioni» alla domanda di riconoscimento della menzione tradizionale Prosek ha comunicato ieri Helena Dalli, Commissaria Ue all'uguaglianza, intervenendo nel d
BRUXELLESLa battaglia del vino sul Prosecco-Prosek tra Italia e Croazia prosegue a livello europeo. La Commissione Ue «ha ricevuto dodici opposizioni» alla domanda di riconoscimento della menzione tradizionale Prosek ha comunicato ieri Helena Dalli, Commissaria Ue all'uguaglianza, intervenendo nel d
article Dibattito in seduta plenaria. Alla Commissione Ue arrivate dodici opposizioni alla domanda di riconoscimento di Zagabria
Mauro manzin
article «Il dramma delle foibe è un dramma europeo. Oggi ricordiamo come il presidente sloveno Pahor e l’italiano Mattarella stavano mano nella mano nel 2020, guardando al doloroso passato con la convinzione di guardare insieme a un futuro di pace.
Che questo sia un giorno per ricordare che il progetto ...
Diego D’Amelio
la giornataDiego D'Amelio«Il dramma delle foibe è un dramma europeo. Oggi ricordiamo come il presidente sloveno Pahor e l'italiano Mattarella stavano mano nella mano nel 2020, guardando al doloroso passato con la convinzione di guardare insieme a un futuro di pace. Che questo sia un giorno per ricor
la giornataDiego D'Amelio«Il dramma delle foibe è un dramma europeo. Oggi ricordiamo come il presidente sloveno Pahor e l'italiano Mattarella stavano mano nella mano nel 2020, guardando al doloroso passato con la convinzione di guardare insieme a un futuro di pace. Che questo sia un giorno per ricor
Francesco Olivo / ROMAI panni stavolta si lavano in strada, in quelle davanti a Montecitorio, nelle stanze dei palazzi romani e, chissà, anche nei territori. Nel giorno in cui il governo si salva e Sergio Mattarella viene eletto presidente il centrodestra non c'è più. Un'implosione a tutti i livelli