Gli atenei prendono posizione contro la mozione sulle foibe

article Lettera aperta sottoscritta da oltre cento professori e ricercatori di Trieste e Udine che chiedono il ritiro della mozione: «Bisogna rispettare il lavoro degli studiosi»
M.Z.article Lettera aperta sottoscritta da oltre cento professori e ricercatori di Trieste e Udine che chiedono il ritiro della mozione: «Bisogna rispettare il lavoro degli studiosi»
M.Z.article “Le parole appropriate per la salute. Per una corretta informazione in medicina” è l’incontro formativo-deontologico per professioni sanitarie (Ecm) e giornalisti, che si terrà lunedì alle 9.30 nell’aula magna di Cattinara, promosso da Centro regionale trapianti, Federsanità Anci Fvg e Ordine dei...
article Una due giorni per parlare di “Beni comuni tra diritto, ethos e pratiche sociali”: appuntamento (aperto a tutti) venerdì e sabato nell’aula magna dell’Università di via Filzi 14. La scaletta: venerdì alle 15.30 si approfondirà il tema “Governo dei beni comuni ed economia fondamentale”: presiede i...
article Sul tema della riforma delle Autonomie Locali si è parlato nell'ambito dell'iniziativa organizzata dalla senatrice Laura Fasiolo e dal segretario del Pd di Gorizia-San Floriano Bruno Crocetti. Interventi autorevoli di Franco Iacop, presidente del Consiglio Regionale del Fvg, di Leopoldo Coen, doc...
article Per Maurizio Volpato, presidente di “CittàComune per...”, ormai è fatta. L’ottimismo, come diceva una vecchia pubblicità, è il sale della vita, ma per il proponente la triplice fusione di ottimismo non si tratta, bensì di calcolo matematico.Superata ormai anche la boa delle 3.500 firme, soprattut...
article Ci sono assenze che pesano. E quella di uno dei tre sindaci dei Comuni interessati al nodo-fusione ieri si è fatta notare. Specialmente quando al convegno convocato sul tema la Regione, rappresentata in quella sede dall’assessore Paolo Panontin, papà della riforma sugli enti locali, a Monfalcone ...
di Tiziana CarpinelliTRIESTE Si è riunita ieri a Roma, nel dipartimento Affari regionali della presidenza del Consiglio dei Ministri, la Commissione Paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia, presieduta dal presidente Ivano Strizzolo. In apertura, si è svolta l’audizione dell’assessore alla Funzione pubbl
TRIESTE Si è riunita ieri a Roma, nel dipartimento Affari regionali della presidenza del Consiglio dei Ministri, la Commissione Paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia, presieduta dal presidente Ivano Strizzolo. In apertura, si è svolta l’audizione dell’assessore alla Funzione pubbl
Titolo V della Costituzione, Comparto unico e le riforme "pubbliche" che attendono il Friuli Venezia Giulia da qui ai prossimi mesi. Tutti questi argomenti saranno al centro di un dibattito promosso dalla Cisl regionale e in programma per questa mattina, a partire dalle 10, all’hotel Savoi
POLITICHE ECONOMICHE Il viceministro Morando all’incontro del Pd Domani alle 18.30 nella sede del Pd in via Joppi 63 a Udine il Pd organizza un incontro con il viceministro dell’Economica e delle Finanze Enrico Morando per discutere delle politiche economiche del governo. Partecipa la segr
article LEOPOLDO COEN. Con legge costituzionale, nel 1993, viene attribuita al Friuli Venezia Giulia la competenza legislativa esclusiva in materia di enti locali, successivamente meglio specificata nel decreto di attuazione del 1997. Sarà tuttavia necessario attendere il 2006 perché la Regione eserciti...
di LEOPOLDO COENIl presidente del Consiglio Franco Iacop (foto), con i presidenti della I Commissione Renzo Liva, e della V Vincenzo Martines, ha incontrato il nuovo presidente della Commissione paritetica Ivano Strizzolo e gli altri componenti di nomima regionale, Leopoldo Coen e Daniele Galasso, present
di Marco Ballico wTRIESTE «È una polemica che non capisco». Ivano Strizzolo, anche per questo, non la alimenta. Ma nemmeno cambia idea dopo l’intervento di Leopoldo Coen sulle finalità della bozza di decreto legislativo approvato in settimana in commissione Paritetica. Secondo il neopresid
«Aggregazioni sovracomunali: opportunità normative e linee di intervento». Questo il titolo del convegno-dibattito che, promossa dal Comune, si svolgerà oggi, alle 17.30, nel Municipio di Ronchi dei Legionari. Dopo l’introduzione del sindaco Fontanot, il professor Leopoldo Coen, docente di
RONCHI DEI LEGIONARI «Aggregazioni sovracomunali: opportunità normative e linee di intervento»: è questo il titolo della conferenza-dibattito che, promossa dall’amministrazione comunale, avrà luogo domani, con inizio alle 17.30, nell’aula consiliare del municipio di Ronchi dei Legionari. D
Trasporti, energia, istruzione e imprenditoria, ma anche sanità e turismo. Sono pronte a partire le procedure per attivare i progetti del Gect, il Gruppo europeo di cooperazione territoriale, tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. Ieri, nel convegno “Oltre Tradomo: Gect” organizzat
consiglio L’aula di piazza Oberdan invasa dagli studenti Una settantina di giovani studenti di Forgaria, che hanno dato vita al Consiglio comunale dei ragazzi, ha fatto visita ieri al Consiglio regionale. A far loro da tutor negli spazi di Palazzo, il vicepresidente Paride Cargnelutti e il
consiglio L’aula di piazza Oberdan invasa dagli studenti Una settantina di giovani studenti di Forgaria, che hanno dato vita al Consiglio comunale dei ragazzi, ha fatto visita ieri al Consiglio regionale. A far loro da tutor negli spazi di Palazzo, il vicepresidente Paride Cargnelutti e il
di Marco Ballico wTRIESTE Riccardo Illy, stavolta, torna davvero. L’ex presidente della Regione è stato indicato tra i componenti della Commissione paritetica nominata ieri dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Graziano Delrio e, con ogni probabilità, sarà proprio lui a pres
di Piercarlo Fiumanò wTRIESTE Dopo l’intrigo internazionale del Datagate, fra Stati Uniti e Germania scoppia anche la guerra economica. Mentre il cielo sopra Berlino si fa sempre più scuro, nel sospetto che Nsa e Cia abbiano abbiano messo su una fitta rete di spionaggio telefonico in Europ
Pagina 1 di 2