Oggi, alle 18.30, all'Ex Lavatoio San Giacomo (via San Giacomo in Monte 9), l'autore Davide Destradi racconterà molti aneddoti del trasporto pubblico triestino, presentando il proprio libro "La smonta la prossima? - Una vita in corriera" assieme all'editore Diego Manna. Alle 19Il libro "No vax"di Fr
article È la collezione del musicista emiliano Gianni Mantovani, ora residente a Gradisca. Armstrong, Fitzgerald, Sinatra, Benny Goodman, molti conosciuti di persona
Elisa Russo
Annalisa PeriniUna carrellata tra le canzoni triestine popolari e d'autore più famose, e alcune meno note, ma anche un programma che racchiude retrospettive e sorprese. Lo spettacolo-concerto "Sì, sì Trieste, te amo sempre", in scena al Teatro Miela oggi, alle 16 in turno unico, è il penultimo appun
article Nel corso della cerimonia è stata inoltre assegnata una targa speciale alla capitana della Nazionale femminile di Calcio, Sara Gama
Un cane di Trieste: è il sottotitolo e anche l'epigrafe del libro "Arturo" (White Cocal Press, pp. 70, euro 10) in uscita in questi giorni. Ma il protagonista della storia scritta da Emily Menguzzato, a differenza del quattro zampe della celebre canzone di Lelio Luttazzi, non è un appassionato di vi
Un cane di Trieste: è il sottotitolo e anche l'epigrafe del libro "Arturo" (White Cocal Press, pp. 70, euro 10) in uscita in questi giorni. Ma il protagonista della storia scritta da Emily Menguzzato, a differenza del quattro zampe della celebre canzone di Lelio Luttazzi, non è un appassionato di vi
article Il primo maggio l’apertura ufficiale. La storia: la legge del 25 giugno 1982 istituì l’Azienda di cura per il circondario
Antonio Boemo
Vedova LuttazziDipiazza e Regionevicini al mio doloreLeggo un post sulla pagina del signor Livio Cerneca dal titolo: "L'illustre incomodo". Visto che nel post cita mio marito Lelio Luttazzi, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue.Nel 2011/2012/2013 è vero che "mi fu sbattuta la porta in faccia
il restylingLaura ToneroPalazzo Pitteri, l'immobile più antico di piazza Unità, è stato liberato dalle impalcature, svelando le sue riqualificate facciate. L'edificio era oggetto di restauro dallo scorso mese di ottobre. Con questo intervento la Artur Srl, proprietaria anche dell'immobile che ospita
Annalisa PeriniCambio di programma domani al "Teatro Miela" nella rassegna "Note in Caffè". L'evento "Trieste una scontrosa grazia" sarà sostituito, ed eccezionalmente in un'unica rappresentazione alle 16, dallo spettacolo-concerto "Stand by me Diana. Tributo a Paul Anka" che era stato rimandato a f
In alto, Monica Vitti con Lelio Luttazzi e Lea Massari nel film "L'avventura" di Michelangelo Antonioni (Foto di Enrico Appetito). A sinistra, con Alain Delon in "L'eclisse", 1961. Al centro, nella sua casa di Roma nel 1985. In alto a destra, con Antonioni nel 1962, e a fianco, nel "La supertestimon
In alto, Monica Vitti con Lelio Luttazzi e Lea Massari nel film "L'avventura" di Michelangelo Antonioni (Foto di Enrico Appetito). A sinistra, con Alain Delon in "L'eclisse", 1961. Al centro, nella sua casa di Roma nel 1985. In alto a destra, con Antonioni nel 1962, e a fianco, nel "La supertestimon
article In alto, Monica Vitti con Lelio Luttazzi e Lea Massari nel film “L’avventura” di Michelangelo Antonioni (Foto di Enrico Appetito). A sinistra, con Alain Delon in “L’eclisse”, 1961. Al centro, nella sua casa di Roma nel 1985. In alto a destra, con Antonioni nel 1962, e a fianco, nel “La supertesti...
7.18: Gr FVG; al termine Onda verde regionale; 11.30: Byblos: "Trieste" di Dasa Drndic. Romanzi sull'odio antisemita precedente l'avvento del nazifascismo; 12.30: Gr FVG; 13.42: Trasmissioni in lingua friulana; 14.30: Gr FVG; 18.30: Gr FVGProgrammi per gli italiani in Istria15.45: Gr FVG; 16.00: Sco
7.18: Gr FVG; al termine Onda verde regionale; 11.30: Byblos: "Trieste" di Dasa Drndic. Romanzi sull'odio antisemita precedente l'avvento del nazifascismo; 12.30: Gr FVG; 13.42: Trasmissioni in lingua friulana; 14.30: Gr FVG; 18.30: Gr FVGProgrammi per gli italiani in Istria15.45: Gr FVG; 16.00: Sco
Proposta Una statua dedicataa Margherita HackA Milano sarà eretta una statua a Margherita Hack, vissuta a Trieste, ove ha svolto massima parte della sua eccezionale opera di scienziata. Dopo l'imminente erezione della statua a Josef Ressel, che Triestebella cominciò a proporre cinque anni fa, contin
Gian Paolo Polesini"Quando non sai cos'è, allora è jazz", scriveva Baricco in "Novecento", ma l'udinese Barbara Errico lo sa cos'è: il jazz, per lei, è Lelio Luttazzi. Il suo amato maestro triestino, e dall'Italia intera lo è, che l'ha traghettata in qualche modo al successo di "The Voice Senior" su
Gian Paolo Polesini"Quando non sai cos'è, allora è jazz", scriveva Baricco in "Novecento", ma l'udinese Barbara Errico lo sa cos'è: il jazz, per lei, è Lelio Luttazzi. Il suo amato maestro triestino, e dall'Italia intera lo è, che l'ha traghettata in qualche modo al successo di "The Voice Senior" su
article “Quando non sai cos’è, allora è jazz”, scriveva Baricco in “Novecento”, ma l’udinese Barbara Errico lo sa cos'è: il jazz, per lei, è Lelio Luttazzi. Il suo amato maestro triestino, e dall’Italia intera lo è, che l’ha traghettata in qualche modo al successo di “The Voice Senior" su Rai1, tenuto a ...
Gian Paolo Polesini
Un musicista, un regista e un attore. È questa la figura poliedrica che si evince dal libro curato da Nadia Pastorcich dal titolo "Lelio Luttazzi e la settima arte: musicista, attore e regista", che sarà presentato oggi, alle 18 alla presenza dell'autrice che dialogherà con Silvio Celli, nella sala